SeB Editori: Protagonisti e momenti
La sorella dei poveri. Storia di Savina Petrilli
Achille Mirizio
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2013
pagine: 187
La vita della beata Savina Petrilli (1851-1923), fondatrice della Congregazione religiosa delle Sorelle dei Poveri, appartiene alla storia di Siena più di quanto la distanza dagli eventi che la videro protagonista, la presenza delle suore da lei fortemente volute, e la beatificazione del 1988 da parte di Papa Wojtyla fanno pensare: questa donna di Fontebranda, dal carattere forte e deciso, ha dimostrato come l'educazione religiosa ricevuta a Siena in tempi difficili sia stata capace di sintetizzare in lei l'amore per i poveri e la ricerca della perfezione personale, cardini questi che hanno costituito il focus della sua esistenza terrena. La straordinarietà di Savina sta dunque non tanto e non solo nell'aver diffuso la sua opera in tutti i continenti a vantaggio delle donne soprattutto, ma anche degli uomini marginali nella società, ma nell'aver valorizzato fino in fondo il suo essere donna, mai rinunciando alle proprie caratteristiche e senza venir meno alle proprie specificità. In questo senso, ripercorrerne le vicende biografiche, evitando l'apologia e appoggiandosi sulla gran mole di documentazione, ha significato riconciliare, senza confondere, l'occhio della fede e quello della storia, che non possono non trovarsi alla fine d'accordo sulla autenticità di questa speciale figlia di Siena.
Una città laboratorio. Gli anni senesi di Giancarlo De Carlo
Carlo Nepi
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2013
pagine: 240
Dalla metà degli anni Settanta agli anni Novanta del Novecento Giancarlo De Carlo è stato un protagonista delle vicende urbanistiche senesi. Coordinatore del Piano S. Miniato-La Lizza, progettista del complesso degli Istituti biologici della Facoltà di Medicina e del Centro Sportivo Universitario, per nove anni, dal 1982 al 1990, ha svolto, in piena sintonia con le maggiori istituzioni della città, un.intensa attività di ricerca e sperimentazione attraverso i laboratori di ILAUD (International Laboratory of Architecture and Urban Design). La tesi del libro è che l'esperienza costruita e vissuta da De Carlo a Siena, per diverse ragioni e vari incroci congiunturali, abbia inciso, più di quanto non sia stato finora sottolineato, sul suo percorso teorico e progettuale, al di là di ogni giudizio sui risultati specifici ottenuti. I temi messi a fuoco e i progetti affrontati a Siena da De Carlo hanno costituito alcuni punti nodali di notevole peso nell'evoluzione della sua riflessione teorica. Allo stesso tempo si sono rivelati fondamentali per la conferma di alcune sue inclinazioni progettuali che, ulteriormente approfondite e affinate, si sono tradotte poi in nuovi percorsi di architettura.
Un talento contradaiolo. Virgilio Grassi (1861-1950)
Giuliano Catoni, Paolo Leoncini
Libro: Libro in brossura
editore: SeB Editori
anno edizione: 2013
pagine: 117
Nel centro di Siena una piccola piazza, cuore della contrada del Leocorno, è dedicata a Virgilio Grassi, che di quella contrada fu per lunghi anni priore. Per lunghi anni egli - nato nel 1861 - fu anche medico psichiatra nell'Ospedale San Niccolò, confratello dell'Arciconfraternita di Misericordia, cancelliere del Magistrato delle Contrade, membro della Società Senese degli Amici dei momumenti e assiduo collaboratore di giornali e riviste, dove pubblicò soprattutto scritti sulla storia di Siena. Nel 1929 cominciò ad uscire a dispense il suo lavoro più impegnativo, dal titolo "Le Contrade di Siena e le loro feste", poi pubblicato in volume nel 1937 e in seconda edizione nel 1972. Il dichiarato intento dell'autore di voler fare opera di "semplice divulgazione" non ha impedito al volume di rappresentare un utile contributo alla secolare storia del Palio e delle diciassette contrade che lo animano e che - scrisse Grassi - hanno consentito di conservare "quella fiamma di liberi sensi [...] orgoglio di nostra stirpe, che dalle glorie del passato ha sempre tratto alimento per quelle future".