fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Secop: InnovAttori

Il sud ha vinto

Lino Patruno

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2025

pagine: 388

Come, il Sud ha vinto? Ha vinto perché "laggiù si fanno meraviglie". Ha vinto perché è la settima potenza manifatturiera d’Europa, la terza economia del Mediterraneo, il primo produttore di energia pulita d’Italia, il primo produttore agricolo d’Europa. Ha vinto per i suoi "campioni" dell’economia e per il primato di otto suoi fondamentali settori. Ha vinto perché, se non ci fosse, l’Italia non saprebbe come andare avanti. Ha vinto perché il controesodo dei suoi giovani che tornano può ribaltare il futuro. Ha vinto perché per legge dello Stato era deciso che fosse solo terra di emigrazione. Ha vinto perché è un bisogno dell’anima per tutti. Ha vinto perché in tanti vorrebbero vivere col suo stile di vita. Ha vinto per la modernità della sua ricercata lentezza. Ha vinto perché "cose straordinarie" vi crescono per lo sviluppo di tutto il Paese. E il divario col Nord? C’è, ed è terrorismo.
16,00 15,20

Fai il tuo gioco. Raccontarsi attraverso il coding per giocare a diventare grandi insieme

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2024

pagine: 64

“Un’educazione attenta ai linguaggi informatici e ad un uso consapevole della comunicazione digitale è ritenuta fondamentale anche dagli psicologi ed esperti dell’età evolutiva: «occorrono programmi di formazione alla saggezza digitale, che oggi, per altro, corrisponde alla saggezza nella vita reale. Non può esistere, infatti, un’educazione civica che non transiti attraverso una consapevolezza dell’utilizzo di internet». RApP parte, dunque, con l’idea di fare coding tra pari, esplorando anche la possibilità di sfruttare nel ruolo di mentori studentesse e studenti della scuola secondaria rispetto a partecipanti più giovani”.
15,00 14,25

Una maestra ma non troppo. Viaggio alla ricerca di un’identità professionale: l’insegnante di sostegno

Raffaella Leone

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2024

pagine: 204

Questo libro è un saggio ma non troppo. È un’autobiografia ma non troppo. È una raccolta di racconti ma non troppo. È troppo! Ma anche un po’ meno di troppo. Non ha regole precise, ha lasciato spazi e margini d’errore, d’interpretazione. È ripetitivo perché così fanno le maestre non si stancano mai di ripetere. Non è perfetto e non poteva esserlo. Pende un po’ da un lato, come sono certi giorni lenti, un po’ distratti, un po’ sonnolenti. Cambia umore e punto di vista perché ogni strada può essere una conquista. Amerai leggerlo o forse non troppo Ma è un tentativo, un piccolo pronto soccorso. Se non ti piacerà dillo in giro ma... non troppo.
15,00 14,25

Lo sviluppo economico delle prossime generazioni. Next Generation EU. Lo sviluppo sostenibile, ambientale e sociale

Antonio Stragapede

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2024

pagine: 242

Sulle opportunità di crescita economica in termini di Sviluppo Sostenibile, a livello Ambientale e Sociale, è necessario focalizzare l’attenzione di tutti e in particolare dei giovani, e Antonio Stragapede lo evidenzia anche in questo suo nuovo lavoro, rivolgendo lo sguardo alle possibilità che il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, offre.
16,00 15,20

La resilienza economica, sociale ed ambientale. PNRR il piano nazionale di ripresa e resilienza, le nuove professioni del futuro

Antonio Stragapede

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2022

pagine: 136

Il termine di Ripresa si concilia con il termine di Ripartenza, ma sopratutto il termine di Resilienza si unisce con il termine di Rinascita. Ripresa, Ripartenza, Resilienza, Rinascita, sono termini usati molto spesso, ma abusati ed utilizzati in economia. Il termine di Resilienza viene tanto usato in economia, ma senza quel reale valore iniziale, psicologico e sociale, presente nella nostra società. Resilienza è stato accostato all’economia, quando prima di tutto è un termine personale, quasi introspettivo. Per cui in questo periodo, post pandemico, c’è stato un uso ed abuso del termine di Resilienza.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.