Seri: Le bussole
Figlia di solo padre
Rosaria Lo Russo
Libro: Copertina morbida
editore: Seri
anno edizione: 2021
pagine: 329
Narrazioni e generi. Testualità, linguistica, società
Eleonora Pinzuti
Libro: Libro in brossura
editore: Seri
anno edizione: 2020
Cosa lega retorica e narrazione? Che rapporto c’è fra genere letterario, genere identitario e racconto? Fra dicibile e indicibile in letteratura? In questo volume di saggi Eleonora Pinzuti affronta i nodi culturali e critici delle più recenti teorizzazioni interpellando i testi e i saperi letterari nella loro complessità. Al centro dell’indagine il rapporto fra le soggettività e il circostante, i Women’s Studies e i saperi eccedenti, il postcoloniale e le alterità. Da Yourcenar a Proust, da Bassani a Mann, da Scego a Buffoni, si dipana un affresco di taglio comparatistico dove il testo diviene tessuto della contemporaneità e dove la narrazione offre il perimetro per indagini e letture mai ovvie né scontate.
La simeide. Una lotta vincente
Tullio Bugari
Libro: Copertina morbida
editore: Seri
anno edizione: 2019
La Simeide è l'epopea moderna di una fabbrica di operai di periferia. Racconta la meraviglia di una lotta vincente scoprendola dentro la quotidianità dei fatti vissuti in modo intenso e consapevole. Non erano ignari gli operai di ciò che accadeva attorno ma cercavano caparbiamente di esserne protagonisti, negli anni della partecipazione e dei consigli di fabbrica. E per riuscirci, dovevano farlo insieme alla città e comunità di allora, secondo i modi sociali, politici e istituzionali di partecipare, condividere e mobilitarsi. In un periodo in cui le forme sociali e politiche di rappresentanza subivano importanti cambiamenti, tra gli anni Settanta e l'inizio dei Novanta. La Simeide è il racconto dal punto di vista operaio della "vertenza" della Sima di Jesi, dall'emersione della crisi finanziaria nel 1977 - ci fu un processo a proprietari e amministratori per costituzione di capitali all'estero - a un nuovo assetto proprietario che garantiva la riassunzione di "quasi" tutti gli operai e il proseguimento dell'attività in cui la Sima era leader in Italia e in Europa.

