Stampa Alternativa: New Jazz people
Jan Garbarek. Il canto profondo del Nord
Michael Tucker
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2005
pagine: 235
Il libro è la traduzione di "Jan Garbarek: Deep Song" di Michael Tucker, pubblicato nel 1998 in Gran Bretagna. Si tratta di un accurato saggio sull'opera di Jan Garbarek, voce tra le più influenti e originali del jazz contemporaneo. Il libro affronta tanto gli aspetti strutturali della musica del sassofonista e compositore norvegese, quanto i dettagli biografici, gettando luce sulla scena scandinava e sulle collaborazioni ed esperienze internazionali di Garbarek.
Lennie Tristano. Il profeta incompreso
Riccardo Brazzale, Franco Fayenz
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 146
La figura del "maestro carismatico" nella storia del jazz trova la sua massima espressione in Lennie Tristano. Il più importante tra i jazzisti americani di origine italiana rappresenta anche il mito del grande musicista cieco che vive in simbiosi con i suoi allievi. Una figura tra Omero e Socrate, proiettata nell'universo quasi letterario del grande jazz degli anni Cinquanta. Questa nuova edizione, completamente rinnovata e raddoppiata nelle pagine, oltre alla vita del grande maestro, presenta anche l'analisi delle sue opere, assieme a rare fotografie scattate da Riccardo Fayenz. In allegato al libro un CD Audio di composizioni risalenti ai primi anni della produzione discografica (tra il 1945 e il 1955) del grande artista italoamericano.
Il Jazz e l'Africa. Radici, miti, suoni
Luigi Onori
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 315
In ottant'anni i musicisti afroamericani hanno messo a fuoco l'eredità sonora e immaginaria del Continente Nero, ricercando le radici di un'identità spesso negata e violata. Il jazz si è fatto storia e bandiera, narrazione e utopia trasformando l'Africa da esotica astrazione hollywoodiana in concreto riferimento musicale e politico. Usata come reagente, l'immagine del Continente Nero serve a ricostruire nel testo un complesso fenomeno che, attorno al fulcro jazzistico, coinvolge musica, antropologia, letteratura, cinema...
Canto latino. Origine, evoluzione e protagonisti della musica popolare del Brasile
Giancarlo Mei
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2004
pagine: 308
I brasiliani dicono che il loro paese è nato cantando e che Dio è brasiliano. Hanno una visione molto speciale della musica, assieme al calcio il loro miglior biglietto da visita. Nel canto popolare del Brasile è riassunta l'intera storia del paese. Quasi tutti i musicisti brasiliani hanno incrociato ed assimilato movimenti culturali, lotta politica, letteratura e cinema. 'Canto Latino' racconta l'epopea del suono brasiliano, esponendone la ricchezza, il fascino, ma anche la complessità. Il cd allegato contiene dieci brani tratti dall'album 'Passarinho urbano' di Joyce.
Charles Mingus. Genio e sregolatezza
Stefano Zenni
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2002
pagine: 192
Charles Mingus, straordinaria figura di contrabassista e band-leader, è emblema di genio e sregolatezza, di una dissociazione psichica messa al servizio di una debordante creatività, di una "vis polemica" che ha fatto più volte scandalo, mettendo la società americana al centro di un "j'accuse" che ha fatto epoca. In questo libro Stefano Zenni, grazie alla sua amicizia con la vedova dell'artista, Sue Mingus, ha saputo coniugare uno sguardo diretto sulle vicende meno note dell'uomo e dell'artista con una grande capacità di descriverne e valutare la musica e le opere.
Jazz! (rassegna stramba)
Boris Vian
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2002
pagine: 280
Apprezzato (e temuto) da Sartre, stimatissimo da Cocteau, sostenuto da Queneau e tenuto in grande considerazione da Robbe-Grillet, il Vian scrittore non ebbe mai il successo che meritava, e buona parte della sua opera è postuma. Ma fu considerato dal suo tempo come una sorta di eminenza grigia, uno stimolo per l'intero universo culturale parigino. Inventore di una prosodia letteraria "jazzistica" prima di Jack Kerouac, cantore di ballate antimilitariste prima di Dylan e di Joan Baez, anticipatore del teatro dell'assurdo, promotore di una "stampa alternativa" ante litteram, e critico musicale di spregiudicata preveggenza, Vian visse l'arte come un gioco. Il libro presenta un'ampia raccolta dei suoi scritti sul jazz.
Jaco Pastorius. La straordinaria e tragica vita del più grande bassista del mondo
Bill Milkowski
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2001
pagine: 160
Questa biografia racconta la vita, la musica, l'ascesa e il declino di Jaco Pastorius, il musicista che ha saputo rivoluzionare la grammatica e la sintassi del basso elettrico. Bill Milkowski, che fu amico di Pastorius, ne racconta gli esordi, l'esperienza nei Weather Report, e il lento declino, causato da gravi problemi psicologici e dalla tossicodipendenza, fino alla tragica e prematura morte.