Tangram Edizioni Scientifiche: Orizzonti
Letteratura migrante in Germania. Paradigma della «creolizzazione» culturale europea
Massimiliano Sbenaglia
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2009
pagine: 170
La grande sfida di un mondo dove persone e pensieri si muovono a velocità elevate - grazie soprattutto a Internet - è proprio quella della ibridazione, della creolizzazione delle culture, di cui la Letteratura migrante è paradigma. L'argomento viene qui analizzato, dopo una necessaria ricostruzione storico-filologica nella Germania postbellica, nei suoi fondamenti epistemologici, evidenziandone i dirompenti aspetti creativi e innovativi. Accogliere tal rinnovamento, senza temere che la nostra millenaria tradizione culturale possa venirne profanata, è oggi il compito di una critica attenta ai fenomeni sociali e ai movimenti storici che di fatto influiscono anche sulla/e letteratura/e. Un processo che in definitiva si configura - a vent'anni dalla caduta del Muro - come una nuova Weltanschauung degli europei (e non solo) del terzo millennio.
Compendio di psicologia freudiana
Carlo Salomone
Libro: Copertina rigida
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2015
pagine: 160
L'opera vuole essere uno strumento didattico e si propone come una sintesi prospettica di tutta l'opera di Sigmund Freud, riportando le idee essenziali e i capisaldi della psicoanalisi tratti dai diversi scritti, esposti secondo l'ultima formulazione e visione delle scoperte che si sono succedute negli anni di ricerca. Il testo, arricchito da numerosissimi riferimenti bibliografici, tenta di esporre i vari argomenti con il massimo rigore terminologico possibile, spaziando dalla struttura della personalità alla dinamica e allo sviluppo della personalità, senza trascurare l'aspetto della ricerca dei metodi di indagine e di cura del paziente: il dialogo, la parola, l'analisi dei lapsus e l'analisi dei sogni, l'analisi del transfert.
L'universo africano di Karen Blixen
Federica Vitale
Libro: Libro rilegato
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2014
pagine: 145
"In Africa avevo una fattoria ai piedi degli altipiani del Ngong". Inizia con queste parole il viaggio personale di Karen Blixen attraverso il continente africano, quello dei colori e dei suoni, delle risate della sua gente e del calore da essi inconsapevolmente esercitato. Il viaggio della crescita e dell'amore: quello umano e incondizionato e quello pregnante ma, allo stesso tempo, struggente inteso come amore che viene dato e, in seguito, tolto. Il freddo della sua terra d'origine, la Danimarca, viene a confondersi con il caldo dell'Africa, trasmettendo l'inconfondibile magia che Karen Blixen riversa nei suoi scritti: dai racconti minuziosamente descrittivi alle opere intrise dei suoi ricordi africani. Ma è proprio questa la grandezza di Karen Blixen: il suo essere stata attenta osservatrice degli umani risvolti ritraendone, con la cura dell'artista, fisionomie e sentimenti e descrivendone le vite quasi fosse lei a tessere le trame dei destini che incontrava. Per diventare, poi, vittima lei stessa degli scherzi del Destino.

