fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Atlante

Edmondo De Amicis

Matteo Grassano

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2021

pagine: 302

Da diversi decenni la critica ha avviato un processo di rilettura complessiva dell'opera di Edmondo De Amicis, uno tra gli scrittori più prolifici e popolari del secondo Ottocento. Questa antologia propone per la prima volta una scelta ampia e articolata di testi che, come spiega Matteo Grassano nel saggio di apertura, guidano il lettore alla scoperta della ricchezza della produzione deamicisiana e permettono un suo migliore inquadramento storico: bozzettista, inviato speciale per i giornali, scrittore odeporico, poeta, narratore del mondo scolastico, militante socialista, studioso della lingua di orientamento manzoniano, De Amicis fu un autore versatile e profondamente immerso nella contemporaneità del suo tempo. Attraverso i brani qui raccolti, sempre preceduti da mirati cappelli introduttivi e seguiti dalla bibliografia critica, sarà così possibile riscoprire il percorso letterario dello scrittore e il suo sguardo sulle principali questioni sociali, culturali e politiche che caratterizzarono il neonato Stato italiano nel XIX secolo, dall'annessione di Roma alla tragedia dell'emigrazione, dallo sviluppo del socialismo alla problematica dell'alfabetizzazione e dell'unificazione linguistica.
20,00 19,00

Il teatro delle corti padane (1478-1508)

Il teatro delle corti padane (1478-1508)

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 174

L'antologia prende in considerazione le corti padane che, nella seconda metà del XV secolo, affidano alle pratiche celebrative e alle feste un ruolo centrale della propria politica culturale (Mantova, Ferrara e Milano). Il teatro spicca in queste realtà per la riscoperta dell'antico mediata da istanze di legittimazione ed encomio del princeps, per la forte connotazione ideologica, per il largo canone di autori e di fonti eterogenee seguite. Perciò i testi drammaturgici possiedono un carattere sperimentale, sono attraversati da soluzioni eclettiche e sincretiche, puntano a innovazioni ardite, a combinazioni polimorfe difficilmente schematizzabili. La panoramica complessiva offerta dal volume permette di delineare una storia del teatro quattrocentesco contraddistinta da reciproche influenze letterarie e da rapporti di tensione polemica e agonistico-competitiva tra gli autori. L'ampia selezione antologica – che comprende diciannove testi, alcuni dei quali inediti e poco noti – dà conto di tali dinamiche complesse e affascinanti e presenta al lettore diverse opere da accogliere a pieno titolo tra i prodotti più rilevanti della civiltà letteraria del Quattrocento (es. la Fabula de Orpheo, il Cefalo, la Pasitea, il Timone boiardesco). Il volume è corredato altresì dall'introduzione firmata da Alberto Bentoglio, da una cronologia che illustra le principali vicende storiche che dal 1478 al 1508 interessarono le corti padane e dai profili biografi ci di tutti gli autori proposti.
16,00

Carlo Goldoni

Carlo Goldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 239

Gli studi goldoniani hanno avuto due significativi momenti di rilancio: il primo negli anni 1950 e il secondo a partire dal 1993. Il primo è venuto dalla scena: i maestri della regia critica hanno mostrato la via del realismo goldoniano, un'acquisizione subito fatta propria dalla critica letteraria. Il secondo, invece, ha coinciso con la ripresa dei lavori filologici con la finalità di fornire al pubblico nuove edizioni critiche dei testi goldoniani. Lo studio documentato dei testi quali appaiono nelle diverse edizioni approvate dall'autore consente oggi di ridisegnare il profilo del drammaturgo facendone apparire la complessità. Carlo Goldoni non è l'uomo di teatro che, nel fare passare le proprie pièces dalle scene alle edizioni a stampa, si fa uomo di libro rivendicando uno statuto di letterato. Il saggio introduttivo del nostro volume che, al taglio letterario unisce la ricostruzione della storia teatrale dei singoli testi, e l'ampia sezione antologica che non si limita alle scelte manualistiche consuete, intendono dare conto del particolare profilo di Carlo Goldoni quale "moderno scrittor di commedie".
17,00

Italo Svevo

Italo Svevo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2019

pagine: 269

Non è solo uno pseudonimo: Italo Svevo rappresenta uno dei casi più affascinanti e controversi di tutta la Storia della Letteratura italiana. Mito creato da Ettore Schmitz all'ombra di una Trieste tanto cosmopolita quanto culturalmente claustrofobica, Italo Svevo incarna la figura di un intellettuale fuori dagli schemi, squisitamente antiestetico e anticonvenzionale sul piano narrativo, stilistico e linguistico. Per lungo tempo ignorati, o recepiti dalla critica alla stregua di «un pezzo d'aglio nella cucina di persone che non possono soffrirlo», i suoi romanzi sono degnamente rivalutati solo pochi anni prima che lo scrittore trovi tragicamente la morte, per poi ripiombare nelle tenebre fasciste e riaffiorare nel secondo dopoguerra. Ma Svevo non è solo un romanziere: è anche giornalista, recensore, novelliere, favolista, drammaturgo, diarista. Irredentista in una Trieste asburgica, è prima piccolo impiegato, poi uomo d'affari, violinista solitario, e ancora padre, marito gelosissimo, tabagista incallito, animo instabile, nevrotico, ipocondriaco.
19,00

Boiardo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2018

pagine: 280

La critica degli ultimi anni ha rivisto l'immagine tradizionale di Boiardo (Scandiano 1441 - Reggio Emilia 1494) affrancandolo dall'ombra di Ariosto, geniale continuatore del suo poema cavalleresco e primo responsabile di quella che un tempo veniva definita "sfortuna", e insieme portando l'attenzione sugli altri importanti testi che si devono al Conte di Scandiano. In linea con queste recenti interpretazioni, la presente antologia si propone di fornire un quadro aggiornato su un autore ricco e complesso, offrendo ai lettori un'ampia scelta di passi commentati da tutte le opere boiardesche. Largo spazio è dedicato all'Inamoramento de Orlando e agli Amorum libri, ma la selezione comprende brani dalla poesia latina giovanile fino alle lettere degli ultimi mesi di vita dell'autore passando per i volgarizzamenti, la bucolica volgare e il teatro. Ne esce il ritratto di un poeta completo, piacevole da leggere e fondamentale per comprendere la letteratura italiana del Rinascimento.
21,00 19,95

Giuseppe Parini

Giuseppe Parini

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 224

Gli scrittori dell'Ottocento, da Vincenzo Monti a Ippolito Nievo, presentarono Giuseppe Parini (scomparso nel 1799) come icona del letterato povero ma di forte tempra morale, sdegnoso di ogni compromesso, maestro di virtù e modello di dedizione agli studi e alle istituzioni. Ad accrescere la fama e il magistero postumi di Parini aveva già del resto contribuito la tempestiva pubblicazione in sei tomi delle sue Opere (1801-04), per cura dell'allievo Francesco Reina. Sulla scorta di una consolidata tradizione di studi e delle più recenti edizioni, il presente volume intende ricostruire il percorso poetico pariniano, dalla prima raccolta del 1752 alle odi di ispirazione neoclassica, passando per le stagioni dell'impegno civile (in cui si colloca la stesura del Mattino e del Mezzogiorno) e della prolungata elaborazione del Giorno (opus magnum mai giunto a compimento). La selezionata antologia di prose concorre a illustrare la varietà dei temi, delle forme e dei registri sperimentati da Parini (proposto anche nelle vesti di giornalista e di epistolografo), offrendo un'immagine il più possibile completa dell'autore.
17,00

La pastorale

La pastorale

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2017

pagine: 268

Il mondo idealizzato dei pastori impegnati in gare di canto poetico è stato un argomento privilegiato nella tradizione culturale italiana. Questa antologia presenta un panorama completo del genere pastorale, a partire dai modelli forniti dalla cultura greca e latina, fino alle soglie del Novecento. Ampio spazio è dedicato al Rinascimento e all'Accademia dell'Arcadia settecentesca, senza trascurare altri periodi e i casi di deformazione parodica. I testi sono corredati di commento e introduzioni.
19,00

Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 265

In un'antologia aggiornata in base ai commenti e alle edizioni più recenti, Giovanni Boccaccio viene presentato secondo un originale criterio tematico. Ecco allora il romanziere affiancato al biografo, le novelle sensuali, in cui trionfa l'erotismo e l'amore per la vita, accanto a quelle dedicate al pianto e all'elaborazione del dolore. Rivisitato attraverso prose e versi, pagine famose ma anche meno note, Boccaccio si rivela così un grande intellettuale del Medioevo, che mette la filosofia in bocca ai suoi gentiluomini anche quando conversano amabilmente in un giardino, e che allo stesso tempo è proiettato già dentro al problema - tutto umanistico e rinascimentale - di difendere e celebrare la poesia. Ma attraversando così le sue opere, si riscopre anche il Boccaccio uomo, ora intento a consolare l'amico Pino de Rossi ora a gestire il difficile rapporto con l'amico Francesco Petrarca: quel Petrarca assunto, insieme a Dante, come maestro, la cui lezione Boccaccio si impegna a trasmettere ai posteri con la passione di un allievo curioso, entusiasta e modesto a un tempo.
18,00

Ugo Foscolo

Ugo Foscolo

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 198

Nel corso degli ultimi due secoli Ugo Foscolo è stato spesso frainteso da letture fuorvianti, che ne hanno fatto un eroe risorgimentale, un precursore del fascismo, un retore fuori dalla storia. Recenti acquisizioni critiche aprono nuove prospettive sulla sua opera. Foscolo, infatti, potrà esser recuperato come presenza viva e attuale per la nostra cultura a patto che si riconosca la complessità di una figura di volta in volta sospesa fra Rivoluzione e Restaurazione, fra classicismo e romanticismo, fra innovazione e tradizione, e perciò di continuo impegnata a ridefinire la propria identità di scrittore, intellettuale, critico e traduttore. Di questi percorsi divergenti e inattesi il presente volume cerca di dar conto prima con un saggio introduttivo di taglio storico-letterario, poi con un'ampia sezione antologica non limitata alla vulgata scolastica.
16,00

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2014

pagine: 254

Francesco Petrarca (1304-1374), una delle tre "corone" delle Origini, è lo scrittore che meglio rappresenta il passaggio della nostra letteratura dal Medioevo all'Età moderna. In questa direzione la sua esperienza poetica e umana (in contatto con i potenti della terra) risulta emblematica di un nuovo modo di porsi dell'intellettuale di fronte alla società del suo tempo e di intendere la pratica della scrittura come continuo esercizio di raffinamento stilistico e di dilatazione sentimentale, cui si accompagna un acuto senso della storia, tutto filologico e documentario, che preluderà apertamente all'Umanesimo e quindi al Rinascimento.
18,00

La novella del Cinquecento

La novella del Cinquecento

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 186

Il Cinquecento è il secolo del classicismo e della definizione dei generi, ma anche della diffusione della stampa, con il conseguente aumento dei lettori. In questo panorama, la novella, genere basso e perciò più sensibile ai gusti del pubblico che alle speculazioni dei teorici, riflette emblematicamente tendenze contrastanti. Al confronto imprescindibile con il Decameron, ormai diventato un classico, si contrappone la ricerca di modalità narrative moderne. Questa antologia prende in considerazione le varie forme assunte dalla novella, per offrire un saggio delle potenzialità metamorfiche del genere nei diversi momenti del secolo: dalle spicciolate dei primi decenni (il Belfagor di Machiavelli e la celeberrima novella di Romeo e Giulietta), agli anni postconciliari, inevitabilmente condizionati da intenzioni moralizzanti, attraverso i travestimenti della novella in altri generi letterari (fra cui anche un capolavoro come l'Orlando furioso) e attraverso la stagione d'oro dei novellieri settentrionali, efficacemente rappresentati da Matteo Bandello, il più notevole autore rinascimentale di novelle.
17,00

Vittorio Alfieri

Vittorio Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 195

Vittorio Alfieri è il più grande tragediografo della letteratura italiana e uno dei massimi autori del Settecento. Intellettuale di statura europea, fra i primi interpreti della crisi che dall'Ancien Régime conduce all'età contemporanea, coniuga nella sua produzione l'eredità illuministica e le istanze del Romanticismo, il culto per i classici e l'attenta auscultazione del presente, entrando in competizione tanto con i grandi autori del passato, come Euripide, Seneca e Machiavelli, quanto con i philosophes francesi, come Voltaire e Rousseau. L'antologia, corredata da un'introduzione che ripercorre le tappe della carriera di Alfieri e da una bibliografia, propone una scelta dai diversi generi con cui l'autore si confronta: dal capolavoro autobiografico, alle tragedie e alla lirica, dai trattati giovanili alle opere tarde, di stampo satirico, in cui si realizza il distanziamento dalla storia e la fuga nel mito, ultimo rifugio dal "vil secol" presente che stravolge l'ideale libertario costantemente vagheggiato e mai attinto da Alfieri.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.