fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Unicopli: Educazione tra adulti

Realtà educative. Contributi di critica pedagogica

Realtà educative. Contributi di critica pedagogica

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 166

Di fronte alla complessità del mondo attuale l'educazione deve rivedere e ampliare i propri strumenti di verifica e di intervento. Il volume, frutto del lavoro di condivisione e di ricerca di competenze diverse, esplicita alcune essenziali direttrici pedagogiche legate a luoghi e temi della cultura attuale (dal consumo, alla musica, al gioco etc.) per vedere, osservare e rileggere gli accadimenti formativi, tenendo presente che quello pedagogico si propone come sapere ad alto contenuto critico-riflessivo al servizio della progettualità umana. Il libro si rivolge a tutti coloro che abbiano, a titolo professionale o personale, interesse ad alzare i toni della propria riflessione e responsabilità.
14,00

I legami. Vincoli che soffocano o risorse che sostengono?

I legami. Vincoli che soffocano o risorse che sostengono?

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 274

Chi non si è mai chiesto se non sia meglio 'viaggiare leggeri', non intrecciando legami o non sforzandosi di mantener vivi quelli già esistenti? La rivendicazione della libertà, nel passato, era lotta contro l'oppressione dall'alto; oggi, in una versione tutta orizzontale della vita, si lotta per liberarsi dall'altro. E la 'morte del prossimo' ben denuncia quel che molti sembrano esaltare: aspirare ad una libertà come mera assenza di vincoli parentali e d'amicizia trasforma ciascuno in una leggera nube sì, ma di polvere; si può crescere all'ombra di riferimenti che fanno bandiera di un 'senza' e basta? Il rifiuto dei legami trae origine e forza dall'avversione nei confronti del più drastico concetto di 'limite', oggi decisamente poco di moda. Ma il legame parla la lingua del con-legamento, dell'accordo, dell'affinità; tutti concetti che rinviano ad un impegno preso consapevolmente limitando una parte della propria libertà ma in vista di un sostegno reciproco oppure 'a perdere', sulla scorta di particolari motivazioni e valori considerati superiori alla propria stessa libertà assoluta. Proponiamo di leggere il volume e di vivere l'esistenza alla ricerca dei legami 'di' libertà.
18,00

Caregiving familiare e disabilità gravissime. Una ricerca a Torino
16,50

Educazione e divario digitale. Idee per il «capacity building»

Educazione e divario digitale. Idee per il «capacity building»

Magda Pischetola

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 175

Nei Paesi in via di sviluppo come in quelli avanzati integrare la tecnologia nei contesti educativi non è più una scelta, ma un vincolo per lo sviluppo e l'innovazione. Quest'affermazione apre a una riflessione educativa sul tema del divario digitale, che consideri l'accesso alla tecnologia non solo in termini di infrastrutture e connettività, ma di sviluppo di capacità e competenze, attraverso il filtro dell'interpretazione culturale. Partendo da una ricerca sul campo che ha consentito di comparare l'applicazione del progetto "One Laptop Per Child" del MIT di Boston tra Italia e Etiopia, il volume fa il punto sulle politiche e le strategie di intervento, focalizzando l'attenzione sul "capacity building", strategia sostenibile di formazione degli operatori e di evoluzione delle pratiche.
13,00

Didattica on line. Dai modelli alle tecniche

Didattica on line. Dai modelli alle tecniche

Andrea Garavaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 248

Il testo, dedicato ai contesti formativi dove la Rete è maggiormente utilizzata in ottica di lifelong learning e in particolare agli ambiti aziendali e universitari, intende affrontare nella sua completezza il tema della didattica in Rete attuata sia attraverso dispositivi automatici, secondo la tradizione della formazione a distanza di seconda generazione, sia con tecnologie usate come strumenti per implementare percorsi di formazione blended, dove i processi comunicativi tra docenti e discenti e i momenti in presenza e on line si bilanciano in un continuo avvicendarsi. Dopo un quadro teorico e storico, il volume offre un ampio quadro degli aspetti didattici che permettano al lettore di progettare e implementare un percorso formativo on line considerando gli aspetti più critici e problematici; lo scopo è fornire, attraverso un approccio pragmatico ai problemi, con schede di approfondimento e di riflessione, gli elementi-chiave delle metodologie applicabili nei diversi contesti e situazioni attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla Rete.
18,00

Riconoscere la famiglia. Strategie di ricerca e pratiche di formazione
12,00

Il Cooperative Learning nelle società multiculturali. Una prospettiva critica

Il Cooperative Learning nelle società multiculturali. Una prospettiva critica

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 174

Questa antologia riunisce una serie di contributi di ricerca e riflessione sul cooperative learning con l'obiettivo di documentare i diversi contesti in cui questo approccio può essere applicato e le diverse finalità cui può tendere. Di solito associato alla scuola e ad un progetto di innovazione educativa e didattica, il cooperative learning ha in Italia una lunga e illustre tradizione, collegata alla realizzazione di un ambiente d'apprendimento costruito sui valori della collaborazione, dell'apertura e confronto tra differenti prospettive, della creatività di domande e soluzioni impreviste. Accanto a testi che presentano e discutono casi nell'ambito di questa tradizione, ve ne sono altri che riportano sperimentazioni di cooperative learning in situazioni di conflitto o tensione sociale e politica e con studenti adulti, in cui il confronto intenso tra i membri del gruppo realizza l'obiettivo della collaborazione e di un diverso apprendimento su se stessi e la società.
13,00

Tecnologie, formazione, professioni. Idee e tecniche per l'innovazione

Tecnologie, formazione, professioni. Idee e tecniche per l'innovazione

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2010

pagine: 276

Il volume nasce come risultato del comune percorso di ricerca tra il CREMIT (Centro di ricerca sull'educazione ai media all'informazione e alla tecnologia) dell'Università Cattolica di Milano e il gruppo di ricerca attivo presso lo IUFFP di Lugano e si propone, a partire da un ricco bagaglio di esperienze di ricerca e di formazione condotte negli ultimi dieci anni, di abbozzare una sintesi sulle possibilità didattiche offerte dalle tecnologie. Destinato a studenti universitari, docenti, formatori di adulti, formatori aziendali, il testo si compone di due parti: la prima vuole fornire uno sguardo d'insieme sul mondo della formazione, dando alcuni quadri concettuali di ampio respiro sulle modalità per condividere la conoscenza, attraverso processi di rappresentazione, comunicazione, costruzione; la seconda, più operativa, si propone di offrire al lettore alcune tecniche e alcuni strumenti specifici di intervento didattico-formativo, passando progressivamente dall'analisi delle pratiche, ai metodi di formazione, ai singoli "attrezzi del mestiere" disponibili quando si parla di integrazione delle tecnologie nei processi di insegnamento-apprendimento.
17,00

Information computer technology. Cultura formazione apprendimento

Information computer technology. Cultura formazione apprendimento

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 239

Il volume propone, attraverso un'articolata serie di saggi, una prospettiva di analisi e valutazione pedagogica relativa alle principali espressioni della Information Computer Technology, di cui si ripercorrono i fondamenti, gli sviluppi e le applicazioni più significativamente attuali. I contributi si soffermano su aspetti particolarmente rilevanti nel dibattito culturale ed educativo, come la compatibilità con i fondamenti della pedagogia, la presenza nelle istituzioni di ricerca in Europa, i paradigmi logico-linguistici in direzione semantica, la realtà dei blog didattici, le possibilità di gemellaggio a distanza fra scuole, le applicazioni dell'e-learning nella formazione permanente, il punto sulla produzione e l'utilizzo dei serious games. Il volume si rivolge ad un pubblico interessato ad affrontare in maniera aggiornata ed approfondita le problematiche teoriche e operative connesse ai mondi dell'informazione elettronica avanzata e di rete, con particolare attenzione per le dimensioni che possono e potranno riguardare i fenomeni educativi e formativi.
16,00

Fragilità. Sguardi interdisciplinari

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2009

pagine: 285

Essere fragili non è una maledizione o un handicap; diventare vulnerabili sì. Evitare quest'ultima eventualità è lo scopo del volume; per questo si educa; per questo s'insegna e si scrive.
18,00 17,10

I giovani-adulti. L'educazione che non c'è più, la formazione che non c'è ancora

I giovani-adulti. L'educazione che non c'è più, la formazione che non c'è ancora

A. Marina Mariani

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 345

I contributi raccolti in questo volume vogliono inquadrare da un punto di vista pedagogico il problema dei "giovani adulti", ossia di quella fascia d'età che copre il passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Si affrontano qui questioni capitali come quelle del lavoro, dell'impiego del tempo libero, degli approcci alle varie culture, cercando di riflettere sulle linee di intevento educativo da predisporre per e con questi soggetti.
19,50

Pedagogia del disagio adulto. Dialogo interdisciplinare e accompagnamento educativo

Pedagogia del disagio adulto. Dialogo interdisciplinare e accompagnamento educativo

Raffaele Gnocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2008

pagine: 242

Cosa significa "essere adulti" e vivere una situazione di "disagio esistenziale"? Il dialogo interdisciplinare fra pedagogia e medicina svela la natura dialogica delle scienze dell'uomo avvalorando una rilettura della sofferenza in prospettiva educativa. In un continuo dialogo fra pensiero e azione il testo offre spunti di natura epistemologica orientati alla definizione di una pedagogia del disagio e della marginalità adulta, ma anche esempi di come si possa operare praticamente in ambito sociale per cogliere le sofferenze e le crisi esistenziali accompagnandole con una consulenza educativa capace di prospettare un destino diverso.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.