fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Università degli Studi di Trento: Quaderni

Autori, bibliotecari, open access. Osservazioni empiriche e riflessioni su pratiche, comportamenti e ruoli nella piattaforma IRIS dell’Università di Trento

Autori, bibliotecari, open access. Osservazioni empiriche e riflessioni su pratiche, comportamenti e ruoli nella piattaforma IRIS dell’Università di Trento

Rudj Gorian

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2021

pagine: 152

Gli institutional repositories, strumenti di raccolta delle pubblicazioni accademiche gestiti dagli atenei, sono utilizzati in Italia sia con finalità di monitoraggio e valutazione delle ricerche, sia come base per diffondere materiale fruibile in open access. Divenuti in tempi recenti l’asse portante di piattaforme più complesse (i CRIS: current research information systems), sono spesso menzionati in riflessioni su accesso aperto e pratiche di valutazione della ricerca, che hanno nessi con questioni scientifiche, etiche, economiche e politiche. Solo raramente, però, vengono studiati come contesti in cui operano e dialogano quotidianamente gli autori delle pubblicazioni e i bibliotecari che le gestiscono, ottica che sta invece alla base di questo volume incentrato su IRIS, il CRIS utilizzato nell’Università di Trento. L’opera dà risalto ad alcuni approcci con cui gli autori si muovono nell’institutional repository tra autoarchiviazione, descrizione bibliografica, competenze sul mondo dell’open access e attenzione all’autopromozione, ed evidenzia come i bibliotecari agiscono e collaborano con gli autori.
12,00

Il terzo suono. Dialoghi al crocevia delle tradizioni orali. Volume Vol. 1
15,00

Medicina e sanità in Trentino nel Cinque-Seicento. tra saperi, società e scambi culturali

Medicina e sanità in Trentino nel Cinque-Seicento. tra saperi, società e scambi culturali

Luca Ciancio, Giovanni Ciappelli, Marina Garbellotti, Gianni Gentilini, Alessandra Quaranta, Rodolfo Taiani

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2019

pagine: 213

Il volume sviluppa un’ampia riflessione su diversi aspetti della medicina e della sanità praticate nel territorio trentino del XVI secolo. Attraverso una trattazione che si snoda in cinque diversi contributi, si getta luce sulle tendenze cultural-scientifiche dei diversi professionisti della sanità, dai medici dotti ai chirurghi, e sulle attività da loro svolte in un contesto socio-politico estremamente complesso. La prima parte del volume è dedicata al rapporto esistente tra medicina dotta e medicina ‘popolare’, mentre nella seconda sono approfonditi gli aspetti più direttamente socio-professionali dell’"ars medendi". Così, attraverso lo studio delle lettere dedicatorie a lui indirizzate, si delineano gli interessi culturali e scientifici del principe vescovo Bernardo Cles, e in un altro contributo si indaga e si valuta il ruolo della sfaccettata letteratura dei segreti nella diffusione delle conoscenze medico-sanitarie. La seconda sezione indaga, da una parte, i rapporti di patronage tra medici trentini dotti e autorità politiche di alto livello, come principi vescovi e imperatori.
12,00

Conflict in communities. Forward-looking memories in classical Athens. Ediz. italiana e inglese
12,00

Etica e professioni sanitarie in Europa. Un dialogo tra medicina e filosofia

Etica e professioni sanitarie in Europa. Un dialogo tra medicina e filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2014

pagine: 264

Il volume si propone di analizzare da un punto di vista etico e anche attraverso una serie di interviste a medici e operatori sanitari i rapporti che intercorrono fra medicina e filosofia.
12,00

Guerra e memoria nel mondo antico

Guerra e memoria nel mondo antico

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2014

pagine: 364

Il filo conduttore di "Guerra e memoria" è il rapporto, declinato in prospettive diverse, tra guerra e memoria presso gli antichi: in conformità alla molteplicità di prospettive con cui il mondo antico esperisce e la ricerca moderna studia la guerra, il tema della memoria del conflitto è affrontato nel volume secondo molteplici punti di vista, che spaziano dalla storia politico-istituzionale a quella socio-economica, dall'antropologia alla religione, dalla letteratura al rito, sino all'ambito, trasversale in effetti rispetto agli altri, dei memory studies.
13,00

Ripensare i paradigmi del pensiero politico. Gli antichi, i moderni e l'incertezza del presente

Ripensare i paradigmi del pensiero politico. Gli antichi, i moderni e l'incertezza del presente

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2013

pagine: 136

Il volume raccoglie i risultati della giornata di studio dal titolo omonimo realizzata a Trento il 13 e 14 ottobre 2011. Studiosi di diverse provenienze hanno accettato l'idea di ricostruire alcune idee forti e dense di conflitti del pensiero politico occidentale, per analizzare la situazione politica attuale.
12,00

Appunti di paleografia tedesca

Appunti di paleografia tedesca

Gustav Pfeifer

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2013

pagine: 124

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.