Università La Sapienza: Convegni
Giornate europee della Facoltà di Economia
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2009
pagine: 136
Rome and New York City. Comparative urban problems and the end of 20th century. Ediz. italiana e inglese
Victor Goldsmith, Eugenio Sonnino
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2007
pagine: 450
Raffaello Morghen e la storiografia del Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2005
pagine: 500
L'identità culturale di Roma all'inizio del terzo millennio
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2004
pagine: 200
Look homeward and forward. Thomas Wolf an american voice across modern and contemporary culture
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2004
pagine: 272
Biologia moderna e visioni dell'umanità
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2004
pagine: 224
Il libro raccoglie gli interventi di scienziati e personalità europee che hanno partecipato al Convegno "Biologia moderna e visioni dell'umanità" (Genova, 22-23 marzo 2004). Tra gli argomenti trattati: rapporto tra scienze umane e progresso, sfide e limiti del riduzionismo, collegamento tra scienze umane e democrazia, influsso della fantascienza.
La famiglia da concepire. Il benessere dei bambini e delle bambine con genitori gay e lesbiche. Atti del convegno (Roma, 23-24 giugno 2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2017
pagine: 156
Il volume raccoglie i diversi contributi, clinici e di ricerca, presentati al convegno internazionale "La famiglia da concepire: il benessere dei bambini e delle bambine con genitori gay e lesbiche" che si è svolto il 23-24 giugno 2016 presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma. Tra i relatori è intervenuta la prof.ssa Susan Golombok, direttrice del Centre for Family Research della University of Cambridge e autrice di vari volumi e ricerche scientifiche in tema di genitorialità e procreazione medicalmente assistita. Il volume fa il punto sulla ricerca scientifica in campo psicologico sull'omogenitorialità, un tema oggetto di interesse sempre più vivo anche in altri campi disciplinari, quali la sociologia e la filosofia, e ospite ormai fisso anche nel dibattito mediatico.
Giorgio Bazzichelli. L'uomo e lo scienziato
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2013
pagine: 157
Attuazione e sostenibilità del diritto alla salute. Atti della Giornata di studio (Roma, 27 febbraio 2013)
Libro: Copertina morbida
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2013
pagine: 352
Alla maniera di... Convegno in ricordo di Maria Teresa Lucidi
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2011
pagine: 776
In questo volume, dal titolo "Alla maniera di... Convegno in ricordo di Maria Teresa Lucidi", confluiscono i contributi scientifici presentati da diversi colleghi, allievi ed esperti di varie discipline nel Convegno, tenutosi dal 28 al 30 maggio 2007 nella Facoltà di Lettere e Filosofia e presso il Dipartimento di Studi Orientali, in onore della studiosa che fu docente di Storia dell'arte dell'Estremo Oriente dal 1970 al 2002. Nella sua attività didattica e di ricerca scientifica Maria Teresa Lucidi (1930-2005) si occupò, con scrupolo e serietà, principalmente delle problematiche inerenti l'archeologia, l'arte e la sfera filosofica cinese, indagò l'arte e le concezioni estetiche del Giappone e s'interessò anche dei contatti e dei rapporti culturali tra le civiltà dell'Asia Orientale con quelle dell'Eurasia. La mostra, da lei promossa e coordinata, sulla Via della Seta nel 1994 e il Convegno organizzato sulla presenza italiana nel Giappone Meiji (1868-1912) nel 2000 riunirono, inoltre, numerosi esponenti del mondo scientifico e della cultura a livello nazionale e internazionale, ottenendo unanimi consensi per i risultati raggiunti. Il Convegno in suo ricordo e gli Atti relativi che ora si pubblicano rappresentano perciò non solo un tributo al suo operato, sempre onesto e coscienzioso, ma propongono anche interessanti ipotesi per la ricerca a carattere umanistico, nel segno di un percorso che segue, in alcuni casi, intendimenti e modelli di approccio critico da lei perseguiti.
La politica agricola comune (PAC) e la gestione dei disastri ambientali. Il ruolo dell'agricoltura. Progetto agri 2010-144
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2011
pagine: 167
I disastri ambientali sono spesso riconducibili a situazioni di degrado, a loro volta determinate o da attività umane poco rispettose dell'ambiente o da fenomeni di abbandono ed incuria del territorio. Il territorio italiano è costituito, per oltre il 76%, da aree collinari e montane e, per più dell'80%, da aree rurali, dove l'agricoltura, anche quando non ha un ruolo economicamente rilevante, contribuisce a determinarne i caratteri sociali, ambientali e paesaggistici. Ciò rende conto dell'importanza sia della presenza delle attività agricole sul territorio, sia del ruolo che le politiche agricole possono svolgere per assicurarne il mantenimento e lo sviluppo. Il progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea, prende in esame gli eventi calamitosi che il 1° ottobre 2009 hanno colpito la provincia di Messina, con l'obiettivo di evidenziare il ruolo dell'agricoltura nel presidio e nella tutela del territorio nonché il significato e l'importanza della Politica Agricola Comune. Per la sua facile lettura, è un utile strumento per quanti, amministratori pubblici e cittadini, vogliono comprendere le possibilità offerte dall'Unione Europea, tramite la Politica Agricola Comune, per la protezione del territorio e la riduzione dei disastri ambientali.
Mercato del lavoro e protezione sociale nell'Unione Europea. Ediz. italiana e inglese
Giuseppe Burgio, Marina Capparucci, Giuseppe Sancetta
Libro: Libro in brossura
editore: Università La Sapienza
anno edizione: 2009
pagine: 304
L'Unione Europea si trova a percorrere un sentiero di crescita economica che non sia in contrasto con obiettivi di welfare, coesione sociale e sostenibilità ambientale. Le tematiche connesse sono ampie e articolate. Nell'opera si ricorre all'apporto multidisciplinare di studiosi con diversa formazione e provenienza scientifica. L'approccio poliedrico dato a quest'opera consente di mettere a fuoco la complessità degli argomenti nonché di fornire diverse chiavi di lettura e utili indicazioni di policy. Il volume è di grande interesse per chi, per esigenze professionali, per studio o per ricerca, voglia avere una visione integrata e approfondita dell'intreccio tra welfare, coesione sociale e sostenibilità ambientale con un'attenzione speciale alle diverse problematiche del mercato del lavoro.