fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ut Orpheus: Ad Parnassum studies

Musical Networks across Borders. The Multiplicity of Musical Creation

Musical Networks across Borders. The Multiplicity of Musical Creation

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2025

pagine: 456

Musical creativity emerges from a multitude of cultural, social and historical intersections. This collection of essays aims to highlight the fluidity of genre, style and compositional technique by expanding musical networks to encompass different forms of mobility, including movement across cultural and geographical spaces and the shifts between centre and periphery. Drawing on a variety of sources, including archival materials and fieldwork, the essays in this collection explore aspects of music-making through diverse cases, ranging from early eighteenth-century instrumental music to opera during the 'long' nineteenth century and to the modern developments of Jewish and Israeli music. In shifting the focus from the centre to the intricate networks that foster musical creativity, individuals and works that have faded from both historiography and concert performance come into view. Thus, so-called 'minor composers' is one of the themes that serve as a common thread running through several essays. Other essays observe style and genre through uncommon yet illuminating lenses, revealing, for example, echoes of opera in Mahler's symphonies, or tracing the influence of Historically Informed Performance on popular video clips. Further intersections arise from placing composers in broader social, political and cultural perspectives, and in following the movement of musicians who transgressed social, cultural and geographical borders. Subsequently, paths are drawn, for example, from the virtually unknown composer-instrumentalists of early eighteenth-century London to the Russian-Jewish immigrant Samuel Alman and his activities in London's East End, where the first-ever Yiddish opera was produced in 1912; or from Berlioz and his 'Jewish friends' to Ernest Bloch's Paris encounters that gave birth to his great project, the opera Macbeth. In highlighting a variety of possible angles and approaches, the volume reflects something of the multiplicity that is at the source of musical creation. The collection is dedicated to Jehoash Hirshberg, Professor Emeritus at the Hebrew University of Jerusalem, and aims to reflect the diversity and breadth of his own scholarship.
93,00

La tradizione violinistica italiana nel '700

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2022

pagine: 264

Prendendo come spunto le celebrazioni per il 300° anniversario della nascita del violinista Tommaso Paolo Alberghi (1716-1785), il volume è dedicato alla tradizione violinistica italiana, non solamente per quanto riguarda la produzione musicale (in gran parte ancora da rivalorizzare) ma anche per la didattica, le implicazioni economiche e la valenza sociale di questo sostrato musicale. La divisione di questo volume rispecchia queste tre aree di ricerca, partendo da osservazioni legate alla prassi esecutiva e alla riscoperta e rivalutazione di fonti musicali relative ai faentini Tommaso Paolo Alberghi (1716-1785) e Giuseppe Sarti (1729-1802), al cagliaritano Giuseppe Agus (1722-1798), e al padovano Domenico Dall'Oglio (1709-1764). In questa sezione si inseriscono anche i contributi relativi alla prassi esecutiva derivati da trattati di grande diffusione come quello di Pierfrancesco Tosi (1654-1732). Di notevole rilevanza anche l'elaborato di Kateryna Ielysieieva dedicato al fondo della collezione Razumovsky presso la Biblioteca Nazionale Ucraina, contenente partiture di innumerevoli composizioni degli autori italiani in viaggio verso la Russia del Settecento. La seconda sezione pone in risalto l'eredità di Giuseppe Tartini e della sua 'Scuola delle Nazioni', in particolare l'influenza che egli ha avuto nell'ambito dell'ornamentazione del secondo Settecento. Nella terza parte si prendono in considerazione aspetti legati alla professionalità del violinista del Settecento in luoghi specifici come Napoli, Bologna e Parigi. Il volume termina con due contributi, il primo dei quali suggerisce una riflessione sulla necessità di ripensare l'attività violinistica non più in funzione del concetto di 'scuola', ma in senso più ampio prendendo in relazione anche i contesti familiari e i rapporti umani fra i musicisti; e il secondo è un'analisi del consistente numero di composizioni dedicate al repertorio dei duetti per due violini in ambito tartiniano e della loro rilevanza in ambito divulgativo, didattico e sociale.
58,95 56,00

Jewishness, Jewish identity and music culture in 19th-Century Europe

Libro: Copertina morbida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2020

pagine: 320

62,95 59,80

Intercambios musicales entre España e Italia en los siglos XVIII y XIX-Gli scambi musicali fra Spagna e Italia nei secoli XVIII e XIX

Victor Sánchez

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2019

pagine: 532

Spagna e Italia hanno mantenuto forti relazioni culturali nel corso della loro storia. Lo stesso Miguel de Cervantes ha viaggiato in gioventù per l'intera penisola italiana. I fruttuosi rapporti politici fra Spagna e Italia videro il loro culmine nel 1759, quando Carlo di Borbone passò da essere Re di Napoli a essere Re di Spagna, trasferendosi a Madrid. Gli scambi culturali comprendevano anche la musica, come dimostrano la presenza in Spagna del grande castrato Farinelli o di compositori come il piacentino Corselli, il napoletano Domenico Scarlatti o il lucchese Luigi Boccherini. Gran parte di questi scambi aveva una base istituzionale, ruotava cioè intorno alla monarchia, alle case nobili o alla Chiesa. Ma dopo il 1750 si assiste allo sviluppo di strade più informali, che arricchiscono tale panorama. Si aprono nuove realtà e prospettive negli scambi musicali tra Spagna e Italia, per ciò che concerne il commercio, l'editoria, l'educazione, la produzione operistica o i concerti. Il presente libro esplora i transfert musicali tra Spagna e Italia in un periodo in cui si assiste al passaggio verso la società contemporanea, ossia fra i decenni centrali del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.
94,95 90,20

77,95 74,05

Musikedition als Vermittlung und Übersetzung. Festschrift für Petra Weber zum 60. Geburtsag

Libro: Libro in brossura

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2016

pagine: 316

69,95 66,45

Text and beyong. The process of music composition from the 19th to the 20th century

Libro: Copertina morbida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2016

pagine: 320

69,95 66,45

Massenet and the Mediterranean world

Libro: Copertina morbida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2015

pagine: 328

71,95 68,35

Geminiani studies

Libro: Copertina morbida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2013

pagine: 524

119,00 113,05

European fin-de-siècle and Polish modernism. The music of Mieczystaw Kartowicz

European fin-de-siècle and Polish modernism. The music of Mieczystaw Kartowicz

Libro: Libro rilegato

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2010

pagine: 432

119,00

Instrumental music and the industrial revolution

Libro: Copertina rigida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2010

pagine: 656

150,00 142,50

Domenico Scarlatti adventures. Essays to commemorate the 250th anniversary of his death

Domenico Scarlatti adventures. Essays to commemorate the 250th anniversary of his death

Libro: Copertina rigida

editore: Ut Orpheus

anno edizione: 2008

pagine: 476

120,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.