White Star: I grandi fotografi di National Geographic
I grandi fotografi di natura
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2012
pagine: 304
Questo volume raccoglie 175 scatti scelti fra i migliori reportage dei più grandi fotografi contemporanei: organizzato a seconda degli habitat, dai più aspri a quelli più ricchi di vita, il materiale iconografico comprende intere comunità ecologiche e permette di tracciare un ritratto completo della natura "selvaggia" ancora esistente sulla Terra.
I grandi fotografi
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2010
pagine: 336
Il volume presenta le fotografie apparse negli ultimi anni sulla rivista National Geographic (dal '98 il magazine è pubblicato anche in italiano), delle quali racconta i retroscena narrando le storie degli uomini e delle donne che le hanno realizzate. Queste immagini consentono di gettare uno sguardo originale sul mondo della natura e degli animali. Riandando talvolta indietro nel tempo, esse raccontano anche come National Geographic abbia saputo creare nei decenni uno stile fotografico inconfondibile, per quanto capace di evolversi di pari passo con i continui mutamenti della realtà che documentava. In cinque capitoli vengono illustrati i tre grandi temi della Society: la natura, sulla terraferma e negli abissi marini, la cultura, negli Stati Uniti e nel mondo, e la scienza, dall'astronomia all'archeologia alle scienze umane. Pagina dopo pagina, l'abilità e l'inventiva senza pari dei fotografi della rivista si dispiegano attraverso queste immagini suggestive, accompagnate dai racconti delle loro avventure sul campo, divertenti o drammatiche, ma sempre appassionanti. Leah Bendavid-Val descrive i brillanti risultati ottenuti dai fotografi dal punto di vista tecnico, giornalistico e artistico. Un capitolo introduttivo ripercorre l'evoluzione della fotografia a National Geographic e presenta i "sognatori" che, per primi, credettero nel potere di quest'arte come mezzo in grado di catturare gli aspetti più autentici del mondo in cui viviamo.
Cina d'autore
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2008
pagine: 272
Questo volume traccia un ritratto della Cina ricco di dettagli e sfumature. Si sviscera la complessità di questa nazione: le sue terre, il suo popolo, la sua storia passata e presente e la sua recente entrata sul palcoscenico economico mondiale. La straordinaria crescita economica e culturale della Cina viene interpretata da National Geographic in un tour fotografico attraverso immagini evocative e sorprendenti di uno dei Paesi più enigmatici del mondo. La Cina, luogo esotico per eccellenza, ha sempre attirato l'attenzione di grandi fotografi, regalando loro scene indimenticabili di un passato glorioso e di un presente sempre più sbalorditivo. Nomi del calibro di Henri Cartier-Bresson e Marc Riboud hanno ritratto il vecchio ordine gerarchico fino all'ascesa di Mao, il fotografo cinese Li Zhensheng ha catturato i momenti salienti dell'inizio della Rivoluzione Culturale e fotografi contemporanei come Mark Leong, Edward Burtynsky e Sebastiao Salgado hanno immortalato la gioventù modaiola, lo sviluppo delle grandi industrie, in contrapposizione alla vita rurale e alle tradizioni secolari. Il libro propone anche alcuni testi, scritti da sei esperti riconosciuti - Jonathan Spence, James Watt, James MacGregor, Elisabeth Economy, Joseph Fewsmith e Minxin Pei.
I grandi fotografi di National Geographic
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2006
pagine: 336
Milestones
Libro
editore: White Star
anno edizione: 2004
pagine: 336
Come vere e proprie pietre miliari, le fotografie di National Geographic rappresentano le tappe, gli attimi singoli nell'evoluzione del linguaggio universale della fotografia. Da questo assunto prende il via Milestones, una celebrazione in immagini dell'uomo e dell'ambiente, di argomenti noti ed esotici, il tutto presentato nella prospettiva affascinante di cent'anni di evoluzioni e successi.
Fashion
Cathy Newman
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2003
pagine: 239
In questa vetrina di stili diversi sono riprodotte più di duecento immagini in bianco e nero tratte dai ricchi archivi di National Geographic, fino ai meravigliosi ritratti a colori scattati da fotografi contemporanei. Nativi dell'Alaska immortalati ai primi del Novecento in costumi da lupo per una danza cerimoniale, curiose istantanee di moda da spiaggia appartenenti ad un'epoca lontana dal bikini e una galleria di immagini da tutto il mondo illustrano l'universale interesse per la moda. Una serie di testi analizzano la storia e la funzione dell'abbigliamento, dalle culture più "primitive" all'Olimpo dell'alta moda, e riferiscono i giudizi e le intuizioni di quanti, stilisti, antropologi e scienziati, hanno dato una definizione della moda.
Le grandi fotografe di National Geographic
Cathy Newman
Libro
editore: White Star
anno edizione: 2001
pagine: 272
Da Eliza Scidmore ai nomi famosi di Margaret Bourke-White e Dickey Chapelle, ai più dotati talenti contemporanei, il volume comprende una galleria di quaranta professioniste dell'immagine e dei loro lavori più significativi. Il testo di Cathy Newman descrive le conquiste, le avventure e le osservazioni di quattro generazioni di donne eccezionali e ricche di risorse: Annie Griffiths Belt, che in Israele si travestì da ragazzo per immortalare una cerimonia preclusa alle donne; Margaret Bourke-White, figura talmente romanzesca da ispirare il film "Double Exposure"; l'audace Dorothy Hosmer, le cui fotografie documentarono il giro della Romania che compì in bicicletta nel 1937.