fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Wolters Kluwer Italia: Progettazione

Edilizia scolastica. Riqualificazione. Messa a norma. Procedure

Libro: Libro in brossura

editore: Wolters Kluwer Italia

anno edizione: 2014

pagine: 416

Il volume è un "manuale di pronto intervento", curato da specialisti di progettazione e normativa tecnica, per sanare le situazioni di degrado e le carenze più rischiose per l'incolumità e la salute degli utenti.
48,00 45,60

32,00 30,40

La professione di architetto e ingegnere edile. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Wolters Kluwer Italia

anno edizione: 2014

pagine: 434

48,00 45,60

Schemi urbani. Tecnologia e innovazione. Nuovi sistemi per le facciate mediatiche

Katia Gasparini

Libro: Libro in brossura

editore: Wolters Kluwer Italia

anno edizione: 2012

pagine: 242

La facciata mediatica (o light architecture) identifica una nuova tipologia di rivestimento architettonico di tipo ibrido, che vede coinvolte le discipline comunicative e costruttive, dal punto di vista sia teorico che tecnico. Il volume analizza limiti, potenzialità e tecnologie dei sistemi per facciate mediatiche attraverso una macroclassificazione dei sistemi, l'analisi di case history e di singoli brevetti. Il volume è una guida alla progettazione di nuovi sistemi di facciate, grazie alla presentazione di numerosi esempi di realizzazioni, corredati da dati tecnici e dettagli di progettazione.
60,00 57,00

Coperture. Tecnologie materiali dettagli

Gian Luca Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Wolters Kluwer Italia

anno edizione: 2012

pagine: IV-329

Le coperture giocano un ruolo essenziale nella caratterizzazione prestazionale degli edifici. Questo è particolarmente vero nei climi freddi e nei climi caldi, dove, oggi come in passato, esse costituiscono la principale frontiera dei vani rispetto ai fattori ambientali. Attualmente le possibilità strategiche, anche nel campo delle coperture come di altri sistemi tecnologici, si sono moltiplicate e le prestazioni termiche, acustiche, luminose che possono fornire si sono arricchite. Il risultato è che, per operare in modo consapevole, il "vecchio" sapere procedurale, legato alla ripetizione di "pacchetti" tecnici ben definiti, non è più sufficiente: il progettista deve avere una visione ampia e completa dei fattori decisionali che giocano un ruolo nel processo della creazione architettonica e, soprattutto, una solida capacità di valutare il livello di appropriatezza tecnologica delle soluzioni adottabili. Corredato da una ricca iconografia di dettagli, disegni e foto, il volume mette il progettista in condizione di orientarsi tra le numerose alternative tecniche oggi utilizzabili nel campo delle coperture, adottando un approccio scientifico corretto alla progettazione architettonica. L'opera mantiene come principale riferimento la situazione climatica e produttiva italiana, senza per questo rinunciare a una apertura ai temi del mondo e alla consapevolezza di una prospettiva storica.
35,00 33,25

Serramenti e vetrazioni

Gian Luca Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Wolters Kluwer Italia

anno edizione: 2012

pagine: 224

Corredato da una ricca iconografia di dettagli, disegni e foto, il volume mette il progettista in condizione di orientarsi tra le numerose alternative tecniche oggi utilizzabili nel campo delle coperture, adottando un approccio scientifico corretto alla progettazione architettonica L'opera mantiene come principale riferimento la situazione climatica e produttiva italiana, senza per questo rinunciare a una apertura ai temi del mondo e alla consapevolezza di una prospettiva storica. STRUTTURA La lastra di vetro - Caratteristiche fisiche - Il vetro nella storia - Il vetro oggi - Innovazioni degli ultimi decenni nel campo delle vetrazioni - Vetrazioni doppie e multiple Caratteristiche dei vetri - Soluzioni innovative riguardanti il comportamento meccanico delle vetrazioni - Vetri temprati - Vetri induriti - Vetri retinati (vetri armati) - Vetri stratificati (laminati) - Vetri profilati (laminati) - Vetri stampati Utilizzo di materiali polimerici per chiusure trasparenti - Considerazioni sulle prestazioni energetiche dei sistemi di chiusura trasparente - Configurazione dei serramenti - Strategie di fissaggio dei vetri sui telai - Sostituzione di componenti Configurazione dei serramenti - Serramenti in legno - Serramenti in acciaio - Serramenti in alluminio - Serramenti in PVC - Serramenti compositi - Coperture trasparenti e lucernari - Portefinestre - Porte Illuminazione e ventilazione naturale - Il sistema finestra per la ventilazione naturale - Le aperture per la ventilazione - Il sistema delle chiusure trasparenti per l'illuminazione naturale - Le schermature solari - Sistemi per l'illuminazione naturale dall'alto - Forma delle aperture in rapporto alla combinazione di radiazione solare e vento Riferimenti normativi
28,00 26,60

La casa su misura. 100 schede pratiche per arredare. 1000 disegni tecnici per progettare

La casa su misura. 100 schede pratiche per arredare. 1000 disegni tecnici per progettare

Dominique Rabin

Libro: Libro in brossura

editore: Wolters Kluwer Italia

anno edizione: 2012

pagine: VII-240

La casa su misura è la guida indispensabile per progettare e arredare alloggi in maniera pratica, tenendo in considerazione abitudini e modi di vivere. Attraverso 1000 illustrazioni minuziosamente quotate, quest'opera si occupa di: misure e ingombri in pianta degli oggetti e dell'arredamento; distanze e dimensioni ottimizzate di superfici e volumi. Con oltre un centinaio di schede pratiche, contestualizzate alle buone pratiche dell'arredo italiano, il volume è organizzato per locali (salotto, cucina, sala da pranzo, camera, studio/ufficio, servizi sanitari) e per temi (calcolo delle superfici, misure dell'uomo, impianti, scale ecc.), permettendo una visione completa del progetto di arredamento. Si tiene anche conto dell'accessibilità degli spazi per le persone diversamente abili: si dimostra che la casa può essere adattabile a tutti in maniera semplice. Le zone comuni (hall, zona deposito rifiuti, zona biciclette) sono trattate in schede dedicate. Archivio di misure precise, La casa su misura è uno strumento utile per progettisti, geometri, architetti, designer.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.