fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zandonai: I fuoricollana

Exit

Exit

Libro: Copertina morbida

editore: Zandonai

anno edizione: 2014

pagine: 136

"La mia vita è un romanzo" è una frase che abbiamo sentito tante volte. Questo libro va oltre. E per bocca dei suoi tanti autori afferma: "La mia morte è un romanzo". E mantiene quello che promette: è una raccolta ricchissima di trapassi letterari, così come sono stati narrati da romanzieri e poeti di tutte le epoche. Un percorso storico e umano che affronta il più misterioso dei passaggi con amore e rispetto, ma anche con humour nero. In queste pagine il repertorio va dalla Bibbia a Emmanuel Carrère, da Cervantes a Poe, passando per Guccini e De André, in un flusso di estratti che scorrono le varie tipologie di passaggio all'Aldilà: gotico, hollywoodiano, voluttoso, casuale... Introduzione di Antonio Bozzo e Gian Paolo Ormezzano.
12,00

Il teatro Zandonai a Rovereto

Il teatro Zandonai a Rovereto

Michelangelo Lupo

Libro

editore: Zandonai

anno edizione: 2014

30,00

Omaggio a Paul Klee

Omaggio a Paul Klee

Sergej Roic

Libro: Copertina morbida

editore: Zandonai

anno edizione: 2013

pagine: 245

All'alba di una limpida giornata di settembre un giovane ingegnere indiano si getta nelle acque di un lago svizzero e annega. Nel suo zaino viene ritrovato uno schizzo del celebre disegno di Paul Klee: Ein Kind träumt sich. Si tratta di un suicidio o piuttosto della tragica conclusione di una caccia all'uomo? Partendo da questo ambiguo episodio, Roic si addentra nelle logiche che governano ogni recrudescenza razzista e nazionalista - persino nella Svizzera dell'abbondanza e della tolleranza - immaginando una drastica reazione sociale e un ripensamento della nostra dimensione collettiva. Ma "Omaggio a Paul Klee" non è soltanto un romanzo di denuncia e racchiude una coraggiosa proposta: e se il web si facesse davvero luogo di sperimentazione e nucleo propulsore per una nuova forma di socialità? Prefazione di Daniel de Roulet.
15,00

Lo yatagan. Storie montenegrine

Lo yatagan. Storie montenegrine

Nada Vujadinovic

Libro: Copertina morbida

editore: Zandonai

anno edizione: 2013

pagine: 129

"Non cercherò di riassumere le vicende narrate nel libro" scrive Sergio Romano nella Prefazione "perché ogni sintesi priverebbe queste pagine della loro naturalezza, della loro vivacità e di un certo fascino fiabesco. Lo storico deve farsi da parte e lasciare il posto a una donna che racconta con occhi italiani una favola montenegrina e scopre, raccontandola, di avere due patrie." E davvero il libro unisce un seguito di avventure che da una parte all'altra dell'Adriatico intrecciano le sorti della famiglia materna, italiana, dell'autrice, con quella paterna, montenegrina. Partendo dal bisogno di raccontare la storia di una famosa spada, uno yatagan decorato nel fodero da cinquantotto diamanti, dono sfarzoso di nobili russi al valoroso Novak, avo di Nada Vujadinovic, si narra soprattutto la storia di una famiglia operosa, al cui centro sta la figura geniale e serena del nonno materno, Enrico Vasconi, cresciuto nella Milano del primo Novecento e partito per il Montenegro per lavorare per la famosa Compagnia di Antivari. Poi la guerra, le fughe, la perdita dei beni, la speranza del Dopoguerra vissute da una ragazza che non rinuncia mai né ai suoi sogni né alla sua fierezza, diventa una donna e in una vita fortunata conserva però, ben nascosta, una ferita: la perdita di un padre, una bellezza orgogliosa e cavalleresca smarrita in una lontana solitudine.
12,50

Il ripieno del Gabibbo. Dieci anni vissuti televisivamente

Il ripieno del Gabibbo. Dieci anni vissuti televisivamente

Antonio Bozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Zandonai

anno edizione: 2012

pagine: 129

Postulato: Giorgio Panariello, al suo ritorno in video dopo un'assenza durata cinque anni, ha argutamente osservato che "in tv è cambiato tutto: allora c'erano Porta a porta, il Grande fratello, C'è posta per te... ". Ne consegue che chi scriveva di televisione fino a pochi anni fa può benissimo illuminarne a giorno, con le sue riflessioni, anche gli scenari attuali. Ecco spiegato il motivo di questo "televizionario", in cui Antonio Bozzo riapre a favore delle nuovissime generazioni le pagine più vive di "Tv Sette", il magazine televisivo del "Corriere della Sera" che ha diretto per dieci anni. Protagonisti assoluti i suoi editoriali, nei quali splendori e miserie del piccolo schermo, eroi da talk show, mattatori e comprimari del sabato sera, starlet, vallette e conduttrici si danno il cambio, non diversamente da una moderna fiction. Quelli che in origine erano vivaci ritratti di protagonisti, puntuali analisi di grandi eventi e ironici contrappunti ai più discussi fenomeni della tv, in poco tempo si sono trasformati in cristalli di storia, brillanti specchi della vita televisiva italiana riflessa in diretta. Perché quel passato altro non è che la sostanza del presente e il lievito di futuri possibili.
13,50

Suppliziario salgariano

Suppliziario salgariano

Libro: Copertina morbida

editore: Zandonai

anno edizione: 2011

pagine: 97

Tra coraggiosi ribelli, intrepidi capitani di navi in burrasca e combattenti formidabili, la fantasia di Salgari ha generato personaggi destinati a sedurre generazioni intere di lettori, e a diventare icone, quando non di moralità, almeno di una certa attitudine nei confronti dell'esistenza. Ebbene, è proprio di tali eroi senza macchia e della loro allure che il Suppliziario rifiuta di dar conto - salvo qualche rara eccezione - con rigorosa fermezza. I protagonisti di questi settantotto impressionanti episodi, infatti, sono poveri sventurati e feroci criminali, tronfi sovrani e umili servitori, comparse spesso anonime accomunate da una parentesi di agonia o da una fine straziante. Dopo oltre un secolo di assoggettamento ai più noti compari, essi ricevono un meritato tributo qui, in questo catalogo di spaventevoli supplizi, selezionati tra le pagine sahariane più truculente ed efferate. È a loro, oltre che alla memoria del "re dell'avventura", che questo repertorio della crudeltà umana è dedicato, nella speranza che il sovrano distacco del suo indimenticato autore possa rappresentare un valido antidoto all'imperante voyeurismo. Con un'introduzione di Santi Urso.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.