fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zandonai: Le ombre

Storie dell'immediato presente

Storie dell'immediato presente

Anthony Vidler

Libro: Copertina morbida

editore: Zandonai

anno edizione: 2012

pagine: 225

Qual è l'apporto che la storia e la critica dell'architettura forniscono al lavoro degli architetti e quindi all'architettura stessa? Per rispondere a tale domanda di banhamiana memoria, Anthony Vidler analizza in "Storie dell'immediato presente" alcune delle tematiche che caratterizzano le costruzioni storiografiche e critiche di Emil Kaufmann, Colin Rowe, Reyner Banham e Manfredo Tafuri. In tal modo l'autore mostra attraverso quali vie la collusione tra storia dell'architettura e teoria del progetto abbia dato luogo ad alcuni degli esperimenti architettonici più interessanti del secondo dopoguerra. Una volta inserite nella loro tradizione intellettuale e teorica, le architetture di Alison e Peter Smithson, James Stirling, Peter Eisenman, Aldo Rossi o degli Archigram, tra gli altri, si arricchiscono di inediti significati. In un'epoca in cui la "storia è usata e abusata" e che tende "a sopprimere qualsiasi profondità fenomenologica", un preciso ideale attraversa tutto il testo: pensare storicamente per stimolare un rapporto tra politica, pensiero sociale e progettazione architettonica.
24,00

Editoriali di architettura

Editoriali di architettura

Ernesto N. Rogers

Libro: Copertina morbida

editore: Zandonai

anno edizione: 2009

pagine: 298

"Architettura è, concettualmente, sinonimo di vita, e non solo di quella che sperimentiamo in noi, ma di quella che testimonia il nostro passaggio tra i vivi presenti per i vivi futuri: realizzare un'architettura è "presentificare" il passato e "infuturare" il presente. Chi non intende questi princìpi fondamentali è inutile che faccia l'architetto o insegni ad altri a diventarlo." Critici e polemici, i testi di Rogers raccolti in questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1968, toccano temi di sorprendente attualità. La cultura architettonica in Italia e all'estero, di cui Rogers fornisce una lucida interpretazione, la denuncia della speculazione edilizia, la necessità del rinnovamento generazionale, i problemi che affliggono l'Università italiana, il valore della democrazia e il ruolo attivo dell'architettura nella costruzione della società futura sono solo alcune delle problematiche affrontate da Rogers, che spesso travalicano i confini strettamente disciplinari. Un ideale comune percorre tutti questi testi appassionati e appassionanti: la fede nel valore civile dell'architettura.
26,00

Apollo nella democrazia

Apollo nella democrazia

Walter Gropius

Libro: Copertina morbida

editore: Zandonai

anno edizione: 2009

pagine: 180

Pubblicato per la prima volta nel 1967, "Apollo nella democrazia" è l'ultimo libro scritto da Walter Gropius. Nei testi che compongono il volume, l'autore affronta uno dei nodi cruciali del secondo dopoguerra: la produzione di qualità nella società industrializzata e nell'universo della mercificazione. Alla sempre più radicata e diffusa tendenza alla specializzazione, Gropius oppone una concezione dell'uomo e dell'architettura "totali". Tra i temi trattati nel libro, l'ideale della bellezza nell'età della macchina, il principio dell'unità nella diversità, il ruolo dell'architetto nella società moderna e la perennità delle tradizioni costruttive. Completano il volume alcuni "incontri" con rilevanti figure dell'architettura e della cultura del Novecento - Peter Behrens, Frank Lloyd Wright, Ludwig Mies van der Rohe, Le Corbusier, Adolf Loos, Igor Stravinskij - e un saggio sull'esperienza del TAC (The Architects Collaborative).
22,50

Figure della Mitteleuropa e altri scritti d'arte e di architettura

Figure della Mitteleuropa e altri scritti d'arte e di architettura

Marco Pozzetto

Libro: Copertina morbida

editore: Zandonai

anno edizione: 2008

pagine: 422

Vengono qui raccolti per la prima volta gli scritti di Marco Pozzetto, da tempo ormai introvabili perché sparsi tra riviste, cataloghi e pubblicazioni di settore. Storico e critico dell'architettura fra i più importanti d'Europa, Pozzetto ha profondamente influenzato la nostra comprensione dello spazio architettonico e artistico della Mitteleuropa. Il volume si articola in tre principali filoni di ricerca: Vienna e gli architetti della Scuola di Wagner, il Razionalismo e l'architettura tra le due guerre in Italia, Trieste e la regione del Friuli-Venezia Giulia. Emerge in tutta la sua originalità l'appassionata indagine di Pozzetto sul significato civile dell'architettura nelle opere dei grandi ideatori che, tra la fine dell'Ottocento e lungo tutto il Novecento, hanno configurato, grazie ai loro progetti urbanistici, il paesaggio e il territorio circostanti.
45,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.