fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Zero91: Vintage

Il naufragio del Titan

Il naufragio del Titan

Morgan Robertson

Libro: Libro in brossura

editore: Zero91

anno edizione: 2013

pagine: 118

Quattordici anni prima del naufragio più famoso della storia, quello del Titanic, venne pubblicato questo racconto dal titolo sinistramente profetico: "Il naufragio del Titan". Ma l'ombra inquietante non si stende soltanto sul titolo, infatti ci sono tante, troppe forse, similitudini: il Titan naufragò in una notte di aprile del 1898, il Titanic nella notte del 14 aprile del 1912; entrambe erano a tripla elica, definite dagli esperti e dalla stampa dell'epoca "inaffondabili"; il Titan aveva 24 scialuppe di salvataggio, il Titanic ne portava 16 più 4 scialuppe pieghevoli Engelhardt. Entrambe colpirono un iceberg a tutta velocità. Nel Titan morirono circa 2500 passeggeri. Nel Titanic 2200. Per la prima volta, "Il naufragio del Titan" viene pubblicato in lingua italiana nella sua versione integrale. Nel racconto, il protagonista John Rowland salva la sua ex amata ma la conclusione sarà ben diversa da quella del film "Titanic" di James Cameron.
10,00

Un dramma nella scuola

Un dramma nella scuola

Edmondo De Amicis

Libro: Libro in brossura

editore: Zero91

anno edizione: 2013

pagine: 137

Nel microcosmo di una classe femminile Edmondo De Amicis ambienta una storia dove, contrariamente a ogni regola delle storie "educative" ed "edificanti", assistiamo al trionfo del male e dei "cattivi": una bambina fragile e mite viene tormentata da una compagna perfida e maligna fino a morire letteralmente - di dolore. L'autore di "Cuore", in modo sorprendente, stavolta abbandona i toni languorosi e lascia ai lettori ben poche speranze circa la "bontà attiva" innata nel genere umano: "Un dramma nella scuola" si tinge di sfumature sulfuree e allarmanti, di truculente grottesche in cui l'infanzia, con sguardo più sagace e severo, viene avvertita come dotata anche di istinti di brutalità, di crudeltà e di sopraffazione. In appendice anche un altro racconto, "Il libraio dei ragazzi".
10,00

Favole mondane e frammenti fantastici

Favole mondane e frammenti fantastici

Gabriele D'Annunzio

Libro: Libro in brossura

editore: Zero91

anno edizione: 2013

pagine: 78

Fra le sorprese che le collaborazioni giornalistiche del giovane Gabriele d'Annunzio riservano al lettore, vi sono alcune inattese incursioni nei territori del fantastico. Si tratta di un fantastico non certo "d'habitude", bensì eccezionale, di "momenti" che segnano un'esperienza episodica - ma non per questo poco significativa - all'interno dell'opera dello scrittore, sia quando inventa caustiche "favole mondane" come Origine degli zolfanelli o Autobiografia di una sigaretta (in cui sembra quasi voler fare ironicamente il verso ad Andersen), sia quando si abbandona alla verosimiglianza del meraviglioso attingendo alle leggende dell'Abruzzo magico-arcaico (Santi e madonne in terra) o lasciandosi andare a una sorta di sensuale, panica rêverie (Ad altare dei, La sirena), approdando a lussureggianti sfrenatezze che hanno un allucinato, acre retrogusto scapigliato. Ma la suggestione fantastica si annida anche nelle immagini evocate dallo "scherzo galante" Sancta Kabbala oppure in alcune "fantasie" come La profezia o, bellissima fra tutte, I crisantemi, pallidi fiori dei morti che fanno morire chi li coglie
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.