Zeroseiup: Educazione terra natura
Abitare la sostenibilità. Riflessioni e percorsi di educazione alla natura
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2020
pagine: 152
Il volume "Abitare la sostenibilità. Riflessioni e percorsi di educazione alla natura" si concentra sulla relazione tra umanità e natura attraverso la riflessione teorica e le esperienze pratiche delle tematiche raccolte in una delle sessioni del 3° Convegno "Educazione Terra Natura. Io abito qui - io abito il mondo". Il contributo, organizzato in tre parti, Riflessioni, Percorsi, Esperienze, pone l'accento sull'interconnessione e sull'interdipendenza tra viventi e ambiente, assegnando al singolo individuo la capacità e la possibilità di agire responsabilmente per il cambiamento sostenibile.
Maestra Natura. Per una pedagogia esperienziale e co-partecipata
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 196
Il volume porta un contributo multidisciplinare al progetto di un'ecologia integrale fondata sull'etica del rispetto e del prendersi cura. Lo fa guardando alle prime età della vita come base di un'educazione per tutta la vita e alla funzione di tutoring di adulti, genitori e insegnanti come tramite di educazione allo sviluppo sostenibile. L'esperienza in natura, l'esercizio alla sensorialità, la co-partecipazione ad attività di esplorazione e di “laboratorio del pensiero e del racconto” creano le condizioni per un apprendimento inteso come con-tatto e trasformazione che, sempre, ha uno spessore cognitivo e un colore affettivo-emotivo.
La natura mette radici a scuola. Teorie e pratiche di outdoor education
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il volume raccoglie diversi contributi che esplorano, da un punto di vista pedagogico e con approccio esperienziale, il ruolo della Natura nei contesti formali, informali e non formali. La prima parte ripropone la scuola, come ambiente di apprendimento per eccellenza e la chiama a riscoprirsi come laboratorio di sperimentazione quotidiana di Educazione ambientale, rivendicandone la vocazione a connettere Individuo e Mondo. Si avvale dei contributi di Antonella Coppi, Barbara Bocchi, Elisabetta De Blasi, Gloria Simeoni, Tommaso Fratini, Gabriella Calvano, Marcello Colao, Elvira Tarsitano. La seconda parte mette in evidenza come i processi di apprendimento e di insegnamento possano sviluppare modelli progettuali innovativi orientati a fare rete sociale e culturale con il territorio. Lo fa attraverso i contributi di Doris Kofler, Valeria Sartori, Raimonda M. Morani, Francesca Caprino, Tiziana Mascia, Alessandro Bortolotti, Selima Negro, Luca Comerio, Samanta Ubaldi, Marzia Fratini, Manola Romagnoli.
Io abito qui. Io abito il mondo. La voce dei bambini e dei giovani
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2019
pagine: 228
Abitare significa stare e situarsi in un “angolo di mondo”, colorandolo di parole, emozioni, relazioni, cultura e culture. In qualsiasi età della vita e con differenti livelli di responsabilità, so-stare nel nostro angolo di mondo – sia esso una casa, una tana, una strada, un paese – vuol dire essere parte dell"essere del Pianeta. La ricchezza e fragilità delle connessioni fra azioni umane e essere del Pianeta ci chiede di progettare un'educazione per il futuro che coltivi intelligenza emotiva, sociale e pensiero sistemico.
Ripartire dai bambini. Nuovi scenari per un’educazione sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il volume, articolato in saggi, si pone, senza pretesa di esaustività, l’intento di contribuire al dibattito sulla sostenibilità attraverso l’analisi delle riflessioni di alcuni autori, lo studio di documenti nazionali e internazionali e la proposta di esperienze emblematiche. Dal punto di vista operativo il testo presenta taluni orientamenti pedagogici e didattici per tracciare un cammino verso una progettualità educativa sostenibile.
Formare ecologicamente. Riflessioni teoriche e itinerari di esperienza
Libro
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2018
pagine: 128
L’idea di fondo che attraversa l’intero volume è quella di una nuova cultura ecologica entro cui costruire modelli di vita amichevoli, comunitari, conviviali recuperando la consapevolezza – talvolta perduta – dell’intreccio tra Uomo, Terra e Natura. Nella prima parte, Riflessioni, i saggi richiamano, ognuno con la sua specificità, la pedagogia al suo impegno primario di promozione di una formazione ecologica fondata sull’etica del rispetto e della cura di sé e dell’altro, lì dove la cura dell’altro assume i tratti di una coscienza planetaria che sappia educare le giovani generazioni ad abitare la Terra in “modo ecologico”. Nella seconda parte, Itinerari, sono presentate le testimonianze di studiosi e ricercatori che hanno voluto “raccontare” i percorsi esperienziali di apprendimento realizzati. Nella loro eterogeneità i saggi si caratterizzano tutti per la medesima volontà di riscoprire temi tradizionali della pedagogia quali la relazione tra esperienza e apprendimento, “dentro” e “fuori”, uomo e ambiente.
Pedagogia della natura. Epistemologia, prassi, ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2018
pagine: 156
Il testo, articolato in tre parti, propone alcune linee di indagine sul mondo della natura in prospettiva educativa. La prima parte si concentra sugli Spazi, cercando di riflettere attorno al rapporto fra natura e setting recuperando il senso di un’indagine epistemologica che sappia connettersi a pratiche educative connotate, in ottica storico-culturale, da problematicità. La seconda parte analizza Sguardi, ovvero le dimensioni più tipicamente teoriche del setting, su sguardi teoretici, esperienze storiche, spunti progettuali e prospettive educative. La terza parte percorre Sentieri, adottando una prospettiva, teorica e pratica insieme, di progettualità formativa fondata sul concetto di sostenibilità.
Io corpo Io racconto Io emozione
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2018
pagine: 124
Il volume ritorna con approccio multidisciplinare sul tema di un’ecologia integrale fondata sull’etica del rispetto e del prendersi cura. Lo fa guardando in particolare alle prime età della vita e alla preziosa funzione di tutoring di adulti, genitori e professionisti capaci di innescare processi di immaginazione e di apprendimento trasformativo e di educazione allo sviluppo sostenibile. L’esperienza in natura, l’esserci con il corpo è la possibilità stessa del pensiero. Le attività di “laboratorio del racconto” creano le condizioni per co-costruire metafore e idee che, sempre, hanno uno spessore cognitivo e un colore affettivo-emotivo. Questo perché l’emozione fluisce dentro al corpo, al racconto, alle nostre rappresentazioni. La cornice teorica dell’intreccio di mente-corpo-emozioni-contesto per immaginare e praticare modi ecologici di abitare il mondo è delineata da Franca Pinto Minerva, Hans Karl Peterlini, Duccio Demetrio, Laura Marchetti. Alcune preziose piste metodologiche per coltivare una coscienza ecologica e per educare allo sviluppo sostenibile sono tracciate da Gillian Judson, Kieran Egan, Emanuela Fellin, Rita Casadei, Pierluigi Malavasi.
Educazione al benessere: cibo, corporeità, relazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il volume raccoglie diversi contributi che hanno come filo conduttore il concetto di benessere affrontato da un punto di vista pedagogico e letto secondo un approccio esperienziale. Nella prima parte, Vivere il mondo, i costrutti di benessere e ambiente sono presenti in diversi saggi, che declinano un percorso fatto di relazioni fra e con la corporeità, la natura, lo spazio relazionale e fisico. Nella seconda parte, Nutrirsi di mondo, un aspetto del benessere legato all’importanza del cibo e della nutrizione per la qualità della vita, viene affrontato non solo come bisogno primario per la corporeità, ma anche come prodotto culturale, sociale e relazionale, quali componenti del benessere del soggetto.
Con-vivere sulla Terra. Educarci a cambiare idea e comportamenti per una nuova vivibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2018
pagine: 120
Il tempo in cui viviamo richiede all'educazione di occuparsi di problemi inediti che si presentano globali e controversi. I modi in cui noi esseri umani abitiamo la Terra e utilizziamo le risorse disponibili esigono oggi una nuova consapevolezza e comportamenti innovativi. La vivibilità nostra e degli altri esseri viventi negli ecosistemi di cui siamo parte, diventa uno dei temi fondamentali dell'educazione nella scuola e nella società. Questo libro intende fornire un contributo sia teorico che metodologico e applicativo, derivante dalle molteplici voci che hanno contribuito a scriverlo, per cercare di sviluppare progetti educativi con contenuti e metodi dedicati all'educazione ambientale e allo sviluppo di apprendimenti per una vivibilità equilibrata ed armonica negli ecosistemi in cui viviamo. Dal punto di vista teorico nel testo sono presentati alcuni degli aspetti più avanzati riguardanti gli studi sull'apprendimento oggi. Successivamente ognuno degli altri contributi fornisce esperienze e indicazioni applicative in alcuni degli ambiti più rilevanti dell'educazione all'ambiente e alla vivibilità, tenendo conto anche di suggerimenti operativi.
Per un’ecologia di comunità. Processi e pratiche educative di sviluppo sostenibile
Libro: Libro in brossura
editore: Zeroseiup
anno edizione: 2017
pagine: 120
Il volume "Per un’ecologia di comunità: processi e pratiche educative di sviluppo sostenibile", riflette sulla problematicità del rapporto fra terra ed educazione a partire da antinomie quali natura-cultura, logos ed eros, individuo e società, identità e appartenenza, considerate all’interno di una società a capitalismo avanzato, che colonizza e globalizza economia, culture e menti, e fortemente contrassegnata dall’avvento irrefrenabile e irreversibile della tecnica, consapevole. Il testo è pensato per insegnanti, educatori e pedagogisti, nonché per professionisti di settore che vogliano contribuire al benessere individuale e di comunità e/o all’educazione di singoli soggetti e gruppi storici nei differenti contesti di tipo scolastico ed extrascolastico, dunque anche familiare, culturale, sociale e lavorativo.

