fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

A & B: Milleporte

Il teatro del concetto

Chiara Tinnirello

Libro

editore: A & B

anno edizione: 2009

pagine: 110

È possibile oggi una (ri)lettura di Nietzsche che non sia una mera riproposizione di ermeneutiche già abusate? Forse sì, e forse è quanto tenta in questo pregevole saggio Chiara Tinnirello. La sua esegesi di Apollo e Dioniso come "concetti", ossia nomi propri che scavalcano la loro stessa simbologia mitica per accasarsi nel calderone delle figure che trascendono il mero simbolismo per "significare" qualcosa, è esplicitamente desunta da Deleuze. La "singolarità preindividuale e impersonale" permette di partire dall'estetica nicciana senza fermarvisi, è la miccia che innesca un intero processo di quello che la Tinnirello definisce "dispositivo figurale" che consente di uniformare concettualmente l'intera opera di Nietzsche, forse la più rapsodica dell'Ottocento. Dioniso, dunque, come Apollo, è una divinità, ma è anche una figura, ma è anche una metafora, ma è anche e soprattutto un concetto. Solo con questa consapevolezza si può veramente comprendere il nesso che lega tutta l'opera di Nietzsche.
12,00 11,40

Francesco Di Giovanni. In futuro

Francesco Di Giovanni. In futuro

Antonino Di Giovanni, Giacomo A. Fangano

Libro: Libro in brossura

editore: A & B

anno edizione: 2009

pagine: 56

15,00

Sicily black

Sicily black

Libro

editore: A & B

anno edizione: 2009

pagine: 220

Se ogni isola è un archetipo, abitato da Calibani e Arieli comandati da bacchette di Prospero, le sembianze di tale archetipo sono relative rispetto all'importanza dei suoi tratti distintivi: mito, approdi e partenze, tana o trappola, favole d'identità. Sono proprio questi i titoli scelti per organizzare trama e ordito del volume. Pensieri, parole, opere e omissioni in esso raccolti formano inevitabilmente un reticolo fitto. Da ogni nodo si diramano fili che conducono ad altri nodi e ad altri fili e l'occhio del lettore è sollecitato in più direzioni. La parola, si sa, non è mai innocente, l'immagine neppure. Con testi di: Alberto Giovanni Biuso, Sebastiano Burgaretta, Ottavio Cappellani, Giovanni Caviezel, Gian Mauro Costa, Alessandro De Filippo, Antonino Di Giovanni, Giacomo Alessandro Fangano, Antonio Ferrero, Anita Tania Giuga, Silvana Grasso, Biagio Guerrera, Monika Lustig, Sebastiano Mangiameli, Santo Piazzese, Francesco Pira, Antonio Presti, Arianna Rotondo, Rosaria Sardo, Gaetano Savatteri, Elvira Seminara, Domenico Seminerio, Chiara Tinnirello, Giuseppe Traina, Domenico Trischitta.
28,00

Parole di carta

Parole di carta

Elisa D'Agata, Antonino Di Giovanni

Libro: Libro in brossura

editore: A & B

anno edizione: 2008

pagine: 124

Due poeti che dialogano con tre fotografi e una disegnatrice. Elisa D'Agata, Antonino Di Giovanni, Giovanni Caviezel, Francesco Di Giovanni, Dario Mascali e Francesca Graziano, un gruppo di artisti che intrecciano una pluralità di linguaggi.
12,00

Io e gli altri

Io e gli altri

Antonino Di Giovanni

Libro: Libro rilegato

editore: A & B

anno edizione: 1998

pagine: 120

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.