fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Acro-Pòlis: I libri del covile

Per una teoria minimale del capitale. Raccolta antologica di passi sui concetti chiave

Gruppo Gemeinwesen

Libro: Libro in brossura

editore: Acro-Pòlis

anno edizione: 2025

pagine: 144

E’ ormai disponibile una vasta letteratura che implicitamente contiene e fertilmente sviluppa un nucleo teorico veritativo (cioè pienamente confermato dal processo storico) che trova origine in una serie di intuizioni di Marx. Va tuttavia riconosciuto che i testi seminali di quel nucleo sono dispersi e in netta minoranza rispetto a quelli che propongono tesi diverse e anche contrapposte. Se è dunque necessario prendere atto del fallimento della pretesa di considerare «teoria rivoluzionaria» un insieme discorde quale il corpus marxiano e marxista, tuttavia un sottoinsieme coerente, una «teoria del capitale» sviluppata e arricchita da teste forti di differenti paesi e tradizioni culturali, esiste. Un fondamento teorico che ha permesso ad alcuni di mostrare, antivedendola, la costituzione della società tecnologica in un mostruoso apparato che rinserra il pianeta, devastando completamente la natura, mediatizzando tutti i rapporti, e insieme il vuoto delle soggettività contemporanee, l'ansia che le spinge e l'aspirazione diffusa a una vera comunità. Quella che viene qui presentata è una raccolta, organizzata per concetti espliciti, dei brani cruciali di quella teoria.
16,00 15,20

Questo mondo che bisogna abbandonare. E altri testi 1973-1974

Jacques Camatte

Libro: Libro in brossura

editore: Acro-Pòlis

anno edizione: 2025

pagine: 112

L’opera di Jacques Camatte è circondata da una vera e propria congiura del silenzio. Bisogna dire che, a differenza di tanti altri teorici rivoluzionari, egli non ha tradito, né si è arreso, né ha cercato il riconoscimento pubblico. Proveniente da un marxismo eterodosso, ha seguito imperturbabilmente il suo percorso intransigente, fino ad oggi. Ma forse la cosa più imperdonabile di lui è che ha descritto con precisione, ormai quasi cinquant’anni fa, il corso storico fatale in cui il capitale e la civilizzazione stavano trascinando la razza umana. Cinquant’anni fa, vide la costituzione della società tecnologica in un mostruoso apparato che rinserrava il pianeta, devastando completamente la natura, mediatizzando tutti i rapporti, e la necessità vitale della diserzione da un simile mondo. Ha visto il vuoto delle soggettività contemporanee, l’ansia che le spinge e l’aspirazione diffusa a una vera comunità umana. Bisogna leggere Jacques Camatte, perché capire il processo storico è uno dei rari modi per non divenire folli come i tempi in cui viviamo.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.