Agra: Studi e ricerche
Gioco & giovani. Rapporto Nomisma 2009
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 156
Il 2009 - anno della crisi economica per la quasi totalità dei settori sembra destinato a chiudersi con un nuovo record positivo per il mercato italiano dei giochi pubblici con vincita di denaro. Un comparto che già nel 2008 rappresentava il 30% del Pil, con una raccolta complessiva pari a 47,5 miliardi di euro, e che in soli cinque anni (2003-2008) è cresciuto di oltre il 2000%.
La professione docente. Valore e rappresentanza
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 212
La ricerca, effettuata da Nomisma, si propone di scandagliare le fragilità del sistema scolastico partendo dalla percezione dei docenti della scuola pubblica e di raccogliere indicazioni circa le vie d'uscita possibili o, al contrario, le soluzioni non percorribili
Il valore della garanzie immobiliari. Basilea 2 tra vincolo e opportunità
Libro: Libro in brossura
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 185
Tecnologie dell'informazione e imprese. Rapporto Nomisma su domanda e offerta di informazione pubblica on line in Italia
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 228
Nomos & khaos. Rapporto Nomisma 2011-2012 sulle prospettive economico-strategiche. Ediz. inglese
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2012
pagine: 448
L'ottava edizione di "Nomos & Khaos" si articola in quattro parti. Nella prima, come di consueto, viene esposta la visione d'assieme dei principali sviluppi politico-strategici ed economici intervenuti sulla scena internazionale negli ultimi dodici mesi. Con un'innovazione rispetto al passato, si è peraltro deciso di aggiungervi l'analisi specifica di quello che è stato ritenuto l'evento pivot del periodo d'osservazione: la crisi dell'Europa. Le due sezioni maggiori del rapporto analizzano rispettivamente le prospettive economico-finanziarie e politico-strategiche dischiuse dagli avvenimenti più recenti o ancora in corso, riservando una particolare attenzione ai rapporti tra Stati e mercati, alla crisi della governance globale, alle guerre in atto nelle borse e alla trasformazione del web, che parrebbe rendere ormai possibile il controllo capillare delle persone e delle loro attitudini. È altresì presente una rassegna degli sviluppi più importanti intervenuti nella politica delle maggiori potenze e nelle principali aree geopolitiche del pianeta. La parte finale contiene le conclusioni del Rapporto. L'approccio di "Nomos & Khaos" permane olistico, rinnegando le compartimentazioni tra analisi geopolitica ed economico-finanziaria che limitano la maggior parte delle ricerche disponibili e tendono a separare in modo innaturale politica economica e politica estera.
La sfida delle bioenergie. Tendenze e scenari per le energie rinnovabili in agricoltura. 12° Rapporto Nomisma agricoltura
Libro
editore: Agra
anno edizione: 2011
pagine: 292
Si focalizza sul ruolo delle bioenergie e sul contributo che l'agricoltura potrà dare alla lotta al cambiamento climatico il XII Rapporto Nomisma Agricoltura. Un argomento di grande attualità, di cui si parla già da diversi anni, ma che solo nell'ultimo biennio si può affermare che sia decollato anche in Italia. Il lavoro si compone, da un lato, di una rigorosa analisi dei diversi aspetti normativi, economici e ambientali rilevanti e, dall'altro, di una parte propositiva in cui si individua la direzione da seguire sia rispetto ai punti critici descritti che al fine di proseguire in modo bilanciato il sentiero faticosamente intrapreso nella produzione di energia da parte del mondo agricolo. Il XII Rapporto Agricoltura viene pubblicato a quasi vent'anni da quando, nel 1992, Nomisma decise di dare vita a una collana istituzionale dedicata all'agricoltura, a un Rapporto che, approfondendo di volta in volta temi monografici specifici, facesse periodicamente il punto sulla situazione del settore in termini strutturali, economici, sociali e fornisse, tramite un contributo scientifico e indipendente, autorevoli indicazioni per i policy maker.
La contraffazione delle sigarette in Italia. Primo rapporto Nomisma
Libro: Libro rilegato
editore: Agra
anno edizione: 2011
pagine: 116
Nomisma ha da anni avviato un percorso di analisi e riflessione sul fenomeno della contraffazione, approfondendo alcune tra le più importanti declinazioni settoriali. Grazie all'ampia esperienza di analisi del settore dei prodotti da fumo, testimoniata dalla redazione annuale del "Rapporto sulla filiera del tabacco in Italia", propone un nuovo contributo di ricerca per definire le caratteristiche della contraffazione delle sigarette, per individuare un percorso metodologico idoneo alla quantificazione del fenomeno e per definire i possibili impatti economici, fiscali e sociali che ne scaturiscono. La contraffazione e il contrabbando di sigarette sono fonte di danni per il bilancio dello Stato italiano. L'attività di contraffazione genera, inoltre, a cascata, una serie di costi indiretti, sia per le imprese del settore del tabacco che per la collettività nel suo complesso. Sulle imprese gravano, inoltre, costi di immagine e costi relativi all'attività di ricerca di metodi per rendere minime le opportunità di imitazione del marchio. Lo stesso consumatore è ingannato, spesso inconsapevole delle caratteristiche e della qualità del prodotto acquistato.
Nomos & Khaos. The 2010-2011 Nomisma report on economic-strategic
Libro: Copertina rigida
editore: Agra
anno edizione: 2011
pagine: 496
Terzo rapporto sulla finanza immobiliare
Libro: Copertina rigida
editore: Agra
anno edizione: 2010
pagine: 232
Nomos & Khaos. Rapporto Nomisma 2008 sulle prospettive economico-strategiche
Libro: Copertina morbida
editore: Agra
anno edizione: 2009
pagine: 412
Per il quinto anno consecutivo, Nomisma si confronta con il complesso scenario delle dinamiche strategiche ed economiche internazionali di cui offre un'articolata analisi di oltre 412 pagine nel Rapporto Nomos & Khaos 2008, a cura dell'Osss (Osservatorio Scenari Strategici e di Sicurezza).

