Aletti editore: Parole in fuga
Toscano
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, Toscano, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Toscano (diversamente dal nome, è un vento periodico che nasce e spira sul Lago di Garda, che per la sua particolare conformazione è un crocevia di venti) si susseguono, in ordine alfabetico: Federica Maria Alligri con 'Piccole parti di me...', Daniela Calzoni con 'Frammenti', Paola de Benedictis con 'Il muscolo del dolore', Pier Francesco De Rui con 'Pensieri & Visioni', Francolando Marano con 'Polline nel vento', Carlo Massobrio con 'Anonima e lontana'". (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Pelèr
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 136
"Il titolo dell'opera, Pelèr, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Pelèr (è il più noto vento che spira sul Lago di Garda, che per la sua particolare conformazione è un crocevia di venti. Vento molto teso e per questo ricercato dagli appassionati di navigazione a vela) si susseguono, in ordine alfabetico: Alessio Atzeni con 'I perché della parola', Roberto Cani con 'Emozioni', Marina Capasso con 'Squarci di Poesia', Giulio Gambino con 'Sol Minore', Carla Palma con 'Vulcano di parole', Silvia Tamborra con 'In Me'." (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Vét de Sol
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Il titolo dell'opera, Vét de Sol, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Vét de Sol (come in Emilia Romagna chiamano il vento di Levante, vento fresco e umido, che si origina nel centro del Mediterraneo al largo delle Isole Baleari) si susseguono, in ordine alfabetico: Giacomo Curatolo con 'L'imperfetto', Tommaso de Cataldo con 'Solstizio', Lucia De Cicco con 'Un biglietto per l'Inferno', Claudio Foresti con 'Oltre le stagioni... Al di là dei confini', Silvia Lodi con 'Voli di Lisa', Barbara Regazzoni con 'Anima Madre'." (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Sarnér
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 136
"Il titolo dell'opera, Sarnér, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Sarnér (nel dialetto utilizzato nell'area orientale dell'Emilia-Romagna indica il Libeccio, vento molto caro alla letturatura, presente nella rosa dei venti classica, che sorge nell'isola di Zante) si susseguono, in ordine alfabetico: Salvatore Babuscia con 'Pupi e pupari', Giovanni Giuseppe Iannello con 'Emozioni', Lidia Maggioli con 'Il fiore delle quattro in punto', Gianfranco Masala con 'Dall'Amore', Basilio Perugini con 'Riflessi', Laura Piazza con 'Frammenti di luce'." (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Aparctias
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, Aparctias, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Aparctias (come veniva chiamato nell'antica Grecia il vento che spira da Nord, oggi denominato vento di Tramontana) si susseguono, in ordine alfabetico: Maria Concetta Chiappara con 'Luci ed ombre', Annamaria Citino con 'Fragranze d'Eros', Paola Marchesin con 'Riuscire', Isabella Emilia Nastasi con 'Le voci del pensare', Romana Romano con 'Vivere il reale', Sergio Seu con 'Dalle rime Martelliano al Sonetto, piccole storie in 154 sillabe'." (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Lebeg
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, Lebeg, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Lebeg (è la parola araba che dà il nome al vento di Libeccio, che dalla Libia spira verso l'isola di Zante, terra cara a Ugo Foscolo. Conosciuto per molto bene per il calore che porta con sé nella stagione estiva) si susseguono, in ordine alfabetico: Daniela Dante con Dell'Amore a-braccio, Mimì Dipalma con ReOffusione (confusione offuscata del sé), Rita Lettino con Immune, Carmela Marrazzo con Cammino nel vento, Teresa Palopoli con Petali d'ulivo, Lelia Ranalletta con Frammenti di vita." (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Bura
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, Bura, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Bura (come in Emilia Romagna chiamano il vento di Tramontana, vento freddo che spira da Nord) si susseguono, in ordine alfabetico: Teodora Valerica Badiu con Per sempre insieme, Lucia Di Tolla con Schegge di luce, Francesco Fantechi con Giardino tranquillo, Lucia Politi con Raccolta di emozioni, Eugenia Toschi con La voce dei sogni, Claudio Veronesi con Motivi e limiti." (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Marin
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
"Il titolo dell'opera, Marin, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Marin (nel dialetto utilizzato nell'area orientale dell'Emilia-Romagna indica il Libeccio, vento molto caro alla letturatura, presente nella rosa dei venti classica, che sorge nell'isola di Zante) si susseguono, in ordine alfabetico: Iva De Menech con Chiaroscuro, Arianna Frappini con Casa, Stefania Ghisoni con Pensieri ed emozioni, Marcella Marconi con La poesia non ha età, Luigi Mussari con Isola, Luigi Palma con Onde di parole." (Tratto dalla Prefazione di Giuseppe Aletti)
Autan Blanc
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 132
"Il titolo dell'opera, Autan Blanc, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Autan Blanc (vento di origine continentale, che porta caldo in estate e freddo in inverno e che spira nei territori sud-occidentali della Francia, e precisamente nella regione dell'Aquitania) si susseguono, in ordine alfabetico: Melissa Blasco con Penombre; Simona Castellani con L'alba di un nuovo giorno; Dario Maraviglia con Quando si muore cade una bicicletta; Annamaria Marcantoni con Spuma d'acqua; Antonella Tissot con La candelora; Letizia Zedde con Emotion." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Africo
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, Africo, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Africo (vento di mezzogiorno, che spira dalla Libia (antico nome del continente africano), verso l'isola di Zante, terra cara a Ugo Foscolo) si susseguono, in ordine alfabetico: Arcano con Umano; Mario Fommei con Un amore senza tempo...; Antonella Placenti con Il Fascino della mia terra; Fabiola Poliziani con Un sudario del cuore; Massimo Ricci con Quindici Dettagli nella Vita; Paola Romano con Una donna la sua arte, la sua poesia." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Antane
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 128
"Il titolo dell'opera, Antane, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Antane (vento umido marittimo che proviene da sudest, supera il valico di Lauragais e scende rafficoso nella valle della Garonna, questo vento tipico della Francia sudoccidentale) si susseguono, in ordine alfabetico: Elena Boccia con Sorgenze, Monica Boccia con Emozioni dal profondo, Simone Bottalico con La scia della vita, Domenico Pagano con Istanti infiniti, Caterina Sardanelli con Puzzle di vita vissuta, Adalgisa Zanotto con Noi." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)
Autan
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 140
"Il titolo dell'opera, Autan, implica un viatico romantico, simbolico ed evocativo: il nome di un vento che trasporti questi componimenti in fuga, verso altri territori, altre culture, lettori, autori. All'interno di Autan (vento umido marittimo che proviene da sudest, supera il valico di Lauragais e scende rafficoso nella valle della Garonna, questo vento tipico della Francia sudoccidentale) si susseguono, in ordine alfabetico: Noris Chiarini con Parole di cuore, Sonia Colopi Fusaro con Tra cielo e mare, Fabrizio Ferri con Voyager, Pietra La Sala con I Colori della vita, Debora Rossi con Una ragazza della palazzina C, Giovanna Transitano con ...È di nuovo l'alba." (tratto dalla prefazione di Giuseppe Aletti)