Alinea: Architettura e società
Comunicazione-rappresentazione. Testo, immagine, segno grafico
Maria Linda Falcidieno
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2010
pagine: 180
Il testo può, in qualche misura, essere considerato approfondimento ed integrazione delle teorie sul linguaggio per immagini; il tema si perfeziona per ciò che concerne la messa a punto del sistema generale di riferimento, ovvero quello dell'intendere le forme di rappresentazione come forme comunicative e, quindi, soggette ad alcuni principi generali tipici del linguaggio, allora appena accennate; in tal senso, infatti, le esperienze di ricerca successive al volume citato sono progredite verso la puntualizzazione di un concetto assai importante, quello di comunicazione consapevole e partecipata. Attualmente l'esigenza di una comunicazione consapevole è fortemente sentita, tanto da divenire argomento di dibattito culturale, soprattutto per ciò che concerne i contenuti in relazione ai possibili destinatari, fino ad intersecarsi con il quesito dell'etica stessa della comunicazione. La partecipazione sta ad indicare la condivisione di scelte che il comunicatore può effettuare insieme all'utente, pur nell'inevitabile parziale arbitrarietà di fondo, propria di qualsiasi ideazione, che per sua natura mantiene sempre una componente soggettiva; in modo del tutto analogo, altre discipline (l'urbanistica, su tutte) hanno fatto della partecipazione una metodologia progettuale, secondo la quale fruitori e ideatori si trovano a lavorare fianco a fianco, limitando, così, i possibili equivoci e alcuni possibili errori di valutazione da parte dei tecnici.
Il ruolo del disegno nella comunicazione-The role of drawing in communication
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2008
pagine: 192
Praga. Una porta per la città. Didattiche a confronto Praga-Firenze
Libro
editore: Alinea
anno edizione: 2006
pagine: 166
Hyperarchitettura. Reale-virtuale nella progettazione architettonica
Alessio Erioli
Libro: Copertina morbida
editore: Alinea
anno edizione: 2005
pagine: 98
L'autore, ingegnere e architetto, ha raccolto una parte cospicua della difficile eredità della nostra scuola di progettazione, intorno ai temi qui ripresi ed elencati di un vorticoso mutare delle condizioni e dell'imporsi anche disordinato delle nuove tecniche di rappresentazione architettonica e nuova simulazione progettuale. Con questo suo saggio cerca di dare ordine a questo scenario di dissolvimento, dove i rischi di declino devono essere sostituiti dalla speranza di progetto, trovando dunque in ogni dove del mestiere scampoli di luce, positivi segni del nuovo, squarci di azione costruttiva, intelligenza interattiva.