fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Allagalla: Biblioteca

La banconota da un milione di sterline

Tiziano Sclavi

Libro: Libro rilegato

editore: Allagalla

anno edizione: 2021

pagine: 112

Nella Londra vittoriana due ricchissimi fratelli danno allo squattrinato americano Henry Adams una banconota da un milione di sterline e a sua insaputa fanno una scommessa: il primo crede che il possesso di quella banconota e la ricchezza che essa rappresenta consentiranno a Henry di avere tutto ciò che desidera senza incassare i soldi; il secondo che l'impossibilità di cambiare la banconota e di dimostrarne la proprietà la rendano totalmente inutile. Se dopo trenta giorni Henry se la sarà cavata senza finire in prigione, potrà chiedere ai due fratelli quello che vorrà. Ci riuscirà? Per la prima volta in volume l'adattamento a fumetti a firma di Tiziano Sclavi e Mario Rossi del racconto "La banconota da un milione di sterline" di Mark Twain, uscito su il Giornalino nel 1990 e mai ristampato. Il libro è arricchito da una nuova traduzione del racconto di Twain e dall'introduzione di Loris Cantarelli, direttore di Fumo di China.
19,00 18,05

Piccole donne da Louisa May Alcott

Claudio Nizzi

Libro: Copertina rigida

editore: Allagalla

anno edizione: 2020

pagine: 88

Claudio Nizzi e Nadir Quinto realizzano l'adattamento a fumetti del classico "Piccole donne" di Louisa May Alcott, che racconta le avventure delle quattro sorelle March - Meg, Jo, Beth ed Amy - e il loro passaggio dall'infanzia all'adolescenza e all'età adulta con una freschezza senza tempo. Ed è facile riconoscersi in una delle famose sorelle: se una è responsabile l'altra è vulcanica, se una è vanitosa e viziata l'altra è timida e paziente. Le quattro ragazze sono così ben caratterizzate che è naturale ritrovarle sul grande schermo e tra le vignette di un fumetto: Nadir Quinto conferma la sua abilità nel riprodurre ambienti e costumi e da grande specialista delle figure femminili riesce a ricreare un vero capolavoro di resa psicologica dei personaggi.
19,00 18,05

Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain

Claudio Nizzi

Libro: Copertina rigida

editore: Allagalla

anno edizione: 2019

Sceneggiato da Claudio Nizzi e disegnato da Nadir Quinto, l'adattamento a fumetti del capolavoro di Mark Twain Le avventure di Tom Sawyer è ora disponibile in un volume arricchito da numerosi contenuti speciali, realizzato a partire dalle tavole originali di Quinto. I lettori più giovani troveranno un ragazzino vivace, furbo e irrequieto in cui immedesimarsi e vivere con lui avventure senza tempo. Quelli più grandi avranno modo di riscoprire un classico della letteratura in una nuova veste. Età di lettura: da 7 anni.
19,00 18,05

Capitan Erik. Volume 4

Claudio Nizzi

Libro: Copertina rigida

editore: Allagalla

anno edizione: 2019

pagine: 208

Giunge al termine la riproposta integrale delle storie di Capitan Erik realizzate da Claudio Nizzi e Attilio Micheluzzi. Uscito originariamente su Il Giornalino tra il 1980 e il 1982, in cui si conclude la lotta tra Erik e Baby Pierre: sfumature gialle, intrighi spionistici e colpi di scena. Il talento dei due autori è qui trasmesso al meglio grazie alle tavole originali, che con il loro bianco e nero rendono giustizia alle magistrali atmosfere in chiaroscuro che Nizzi creava per la straordinaria consistenza espressiva di Micheluzzi. Un volume, che con i tre che lo precedono permette di poter finalmente (ri)leggere tutto d'un fiato l'intera saga di Capitan Erik e della variopinta ciurma dell'Adventurer.
25,00 23,75

I Promessi sposi a fumetti

Alessandro Manzoni

Libro

editore: Allagalla

anno edizione: 2018

pagine: 128

La collana dedicata all'adattamento a fumetti dei classici della letteratura si arricchisce con I Promessi sposi, il primo romanzo moderno italiano. Originariamente uscito a puntate su Il Giornalino, questo adattamento aveva riscosso grande successo, riuscendo, grazie alla chiave d'accesso semplificata del fumetto, ad avvicinare i lettori più giovani. Nizzi ha compiuto un lavoro molto attento sul romanzo, tanto che per didascalie e balloon ha utilizzato il testo manzoniano. Piffarerio, ha svolto un lavoro di ricerca accuratissimo su libri e quadri per rappresentare la Milano del 1630, oltre a lunghe visite nei dintorni di Lecco per ricostruire con fedeltà il paesaggio e i costumi di oltre tre secoli prima. Elemento innovativo è la presenza di Manzoni, voce narrante che appare di persona raccontando "in diretta" le vicende da casa sua. Questa è l'edizione definitiva dell'opera, riveduta e corretta nei testi dallo stesso Nizzi. Il volume, arricchito da un esauriente apparato critico, risulta così non soltanto una lettura avvincente ed imperdibile ad ogni età, ma anche un prezioso ausilio scolastico per insegnanti, genitori e studenti.
19,00 18,05

Capitan Erik. Volume 2

Claudio Nizzi

Libro: Copertina rigida

editore: Allagalla

anno edizione: 2017

pagine: 200

Alto e con dei capelli rossi dalla pettinatura ben poco marinaresca, con una coda di capelli legata sul fianco destro, più che le carte nautiche ama leggere i testi di autori classici dell'antica Grecia come Erodoto, Plutarco e Polibio. Non vuole che gli si dia del lei e ci si metta sull'attenti in sua presenza. Continuano le avventure dell'eroe anticonformista, libero e sognatore, ideato dal poliedrico Claudio Nizzi. La variopinta ciurma dell'Adventurer, la nave di Erik, passa nelle abili mani di uno dei maggiori esponenti del fumetto italiano, il maestro Attilio Micheluzzi. Per l'occasione Nizzi, che come tutti i grandi sceneggiatori riesce ad adeguare le proprie sceneggiature in modo da valorizzare al massimo chi le realizzerà, alza il livello della serie, rendendola più autoriale.
25,00 23,75

L'Isola misteriosa. Adattamento a fumetti di Nizzi e Caprioli

Claudio Nizzi, Jules Verne, Franco Caprioli

Libro: Copertina rigida

editore: Allagalla

anno edizione: 2017

pagine: 128

Un romanzo di Verne in cui predomina il tema del viaggio e dell'incerto. "L'Isola misteriosa" è l'avventurosa storia di un gruppo di prigionieri della Guerra di Secessione americana che riesce a fuggire rubando un pallone a gas. Dopo alcuni giorni di volo i protagonisti naufragano in un'isola nel sud del Pacifico non segnalata nelle mappe. L'isola li aiuta in modi misteriosi: sopravvivono alla caduta con il pallone a gas, un cane viene salvato da un mostro marino, ritrovano una cassa pieni di beni di necessità e trovano un messaggio di richiesta di aiuto in mare.
19,00 18,05

Capitan Erik. Volume 1

Claudio Nizzi

Libro: Copertina rigida

editore: Allagalla

anno edizione: 2016

pagine: 300

In un'unico corposo volume di 300 pagine proponiamo l'intera saga di Capitan Erik - Il vagabondo dei mari, realizzata per Il Giornalino da Claudio Nizzi e Ruggero Giovannini dal 1972 al 1975. Si tratta di sette lunghe storie che suscitarono ampio consenso tra i lettori dell'epoca e che permetteranno di riscoprire il lavoro di Giovannini, un grande artista che la critica fumettistica ha colpevolmente dimenticato. Dopo la presentazione di Erik e della sua ciurma, in queste sette storie i personaggi vivono numerose avventure: il rischio della distruzione della nave Adventurer da parte di Granchio Giallo, uno scontro con i pirati, la perdita di un marinaio, un naufragio e una drammatica sfida tra Erik e un personaggio emergente dal suo passato. Una particolarità dell'ultima storia proposta è che Giovannini per la prima volta fa uso dei retini, utilizzandoli con sofisticato gusto pittorico.
29,00 27,55

I miserabili

Claudio Nizzi

Libro: Copertina rigida

editore: Allagalla

anno edizione: 2014

pagine: 128

L'adattamento a fumetti del celebre romanzo di Victor Hugo in un'edizione definitiva, riveduta e corretta nei testi dallo stesso Claudio Nizzi. Nizzi, con i disegni del maestro Paolo Piffarerio, riesce a ricreare l'affresco di una società in cui risulta molto difficile distinguere il bene dal male, caratteristica che rende l'opera originaria un classico senza tempo. Questa è una storia di cadute e risalite, di peccati e redenzione. La legge incarna il male invece di combatterlo e l'eroe è ingiustamente condannato. Il volume è arricchito da un saggio di Enrico Giacovelli su "I Miserabili" nei vari media e le biografie di tutti gli autori coinvolti.
19,00 18,05

Alice nel paese delle meraviglie

Claudio Nizzi

Libro: Libro rilegato

editore: Allagalla

anno edizione: 2025

pagine: 72

Per un'opera impegnativa come l'adattamento a fumetti di Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll, il Giornalino si rivolge a due veterani come Claudio Nizzi e Gino Gavioli. Nizzi riusciva a trasporre in racconto a fumetti senza tradire anche opere lunghe e complesse, come I promessi sposi o I miserabili. Anche Alice non si presentava certo un'impresa semplice, ma Nizzi sapeva di poter contare su un disegnatore di grande talento, “un genio, inutile sottolinearlo”, come lo ha definito il più autorevole storico del fumetto, il compianto Luca Boschi. Lo stile di Gavioli, di una modernità assoluta tanto che il suo tratto è ancora guardato con ammirazione dai colleghi, aveva un segno particolare, umoristico, ma lieve e delicato, “modernista”, come lo ha definito Boschi. Il talento di Nizzi e di Gavioli riesce perfettamente nella difficile impresa di rendere a fumetti (con dialoghi e figure, la cui assenza tanto annoiava Alice) in una cinquantina di splendide tavole dall'andamento regolare (si noti l'uniformità della gabbia grafica utilizzata dall'artista) un libro assai particolare come quello di Carroll.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.