Allemandi: Archivi di Arti Decorative
L'educazione di un giardiniere
Russell Page
Libro: Libro in brossura
editore: Allemandi
anno edizione: 2024
pagine: 288
Questo manuale di giardineria non è solo un testo irrinunciabile per tutti coloro che si interessano di giardini, professionisti o amatori, ma anche una piacevolissima lettura che non può mancare nel personale repertorio di ogni persona colta che sia consapevole del vitale rapporto dell'uomo con la natura.
Il mobile piemontese nel Settecento
Roberto Antonetto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Allemandi
anno edizione: 2010
pagine: 712
Straordinaria antologia fotografica ragionata del mobile piemontese nel Settecento, questo libro propone 1.300 immagini commentate con le ricerche specifiche e tutti gli studi più recenti. Un volume è dedicato alle opere di paternità identificata, agli artefici consacrati e ad altri che qui si documentano per la prima volta. Il secondo volume documenta una eccellenza anonima ma non meno significativa. Comprende un estesissimo Repertorio di minusieri ed ebanisti, rintracciati nei documenti nel corso di ricerche decennali.
Venini glass. Its history, artists and techniques-Catalogue 1921-2007
Franco Deboni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Allemandi
anno edizione: 2007
pagine: 547
Uno dei più importanti cambiamenti nel XX secolo è stata l'evoluzione delle arti decorative dal livello di artigianato a quello di arte: oggi i vetri si sono guadagnati un totale riconoscimento nei musei, nel mercato e nell'opinione pubblica. La capacità inventiva tra la fine degli anni quaranta e negli anni cinquanta, e il successo del design Venini, furono tra le ragioni principali dell'interesse internazionale per il vetro veneziano: tecniche nuove, estranee a ogni tentativo di imitazione che collocano le opere di Venini tra le più alte espressioni dell'arte contemporanea. La ristampa dell'ultima edizione del catalogo generale aggiunge anche una sezione sull'illuminazione (lampade e lampadari), il Dizionario degli artisti, il Catalogo rosso, il Catalogo verde e l'ampliamento del Catalogo blu (che raddoppia rispetto alla precedente edizione). Questi cataloghi contengono le riproduzioni degli oggetti Venini distribuiti nei negozi, raggruppano quindi i pezzi più significativi, in ordine cronologico, accompagnati dall'indicazione della tecnica e dei materiali utilizzati.
Fontana arte. Gio Ponti, Pietro Chiesa, Max Ingrand
Franco Deboni
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2012
pagine: 562
L'educazione di un giardiniere
Russell Page
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2011
pagine: 366
"Quando compongo un paesaggio o creo un giardino, ma anche solo quando colloco un vaso di fiori sul davanzale, mi pongo in primo luogo un problema analogo a quello del pittore; ossia mi preoccupo della relazione tra gli oggetti che compongono il quadro, siano essi boschi, campi o acqua, pietre o alberi, cespugli e piante o gruppi di piante". Page, che molti considerano il massimo architetto di giardini di questo secolo, aveva anche il raro pregio di scrivere come si parla. La sua elegante narrazione aneddotica, lontana da ogni ostentazione, rende questo "manuale di giardineria" non solo un testo irrinunciabile per tutti coloro che si interessano di giardini, professionisti o amatori, ma anche una lettura che non potrà mancare nel personale repertorio culturale di qualsiasi persona di buon gusto.
Villa della Regina. Il riflesso dell'Oriente nel Piemonte del Settecento
Libro: Copertina rigida
editore: Allemandi
anno edizione: 2005
pagine: 675
Questo volume esce in occasione del restauro di una delle più affascinanti residenze della corte sabauda, la Villa della Regina a Torino. Articolato in cinque sezioni, raccoglie le ricerche sugli arredi orientali e di imitazione in Piemonte: iconografie e tecniche "alla China" sono studiate a confronto con i grandi repertori decorativi europei e in rapporto con il gusto per l'esotismo assai diffuso nel Settecento. Frutto di una lunga ricerca di studiosi di diverse discipline, il volume ricostruisce arredi dispersi (carte, tessuti, pannelli e paraventi in lacca, porcellane e stipi di manifatture orientali ed europee) e sale "alla chinese" di ventisette residenze piemontesi, dal Palazzo Reale di Torino ai castelli nobiliari.
Gabriele Capello «Moncalvo». Ebanista di due re
Roberto Antonetto
Libro: Libro rilegato
editore: Allemandi
anno edizione: 2004
pagine: 325
Straordinario ebanista che realizzò quasi tutti i mobili disegnati da Pelagio Palagi per Carlo Alberto e da Domenico Ferri per Vittorio Emanuele II, Gabriele Capello è personaggio di notevole interesse nella Torino ottocentesca in piena trasformazione industriale, dove la bottega cede il passo alla fabbrica e l'imprenditore si sostituisce al "mastro ebanista". Capello non solo raggiunge un'ineguagliata eccellenza artistica conquistando il favore di due re, dell'aristocrazia e dell'ascendente borghesia ma diventato il primo industriale privato della città, si rende attivo protagonista degli ideali umanitari e sociali del tempo. Il volume ricostruisce, attraverso una ricerca archivistica durata due anni, la figura e l'opera dell'ebanista.