fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

All'Insegna del Giglio: Quaderni dell'Istituto di Storia della Cultura Materiale

Archeologia in un'abbazia millenaria. San Caprasio di Aulla. Ediz. italiana e inglese

Archeologia in un'abbazia millenaria. San Caprasio di Aulla. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2021

pagine: 292

Le ricerche archeologiche condotte negli ultimi vent'anni in concomitanza con i lavori di ristrutturazione della chiesa e dell'abbazia di San Caprasio, ad Aulla, hanno portato a ricostruire parti importanti della storia lunigianese. A partire dalla distinzione delle tre principali fasi, di cui una precedente all'atto di fondazione del 884, che diedero al complesso le forme architettoniche attuali. Ma indagando anche le successive fasi basso e postmedievali. Una ricerca caratterizzata da due aspetti. Il primo è, in tutte le aree di scavo, l'esiguità dei livelli d'uso e, quindi, dei manufatti d'uso comune. Il secondo è dato dalla frequenza di rinvenimenti che non esageriamo nel definire eccezionali: le due fosse in cui fu deposto il corpo di San Caprasio e la complessa architettura della seconda sepoltura che comprende un sarcofago in stucco e un'iscrizione lasciataci dai partecipanti al rito; una grande torre in conci squadrati avente caratteri altrimenti non attestati in Lunigiana, ma anche numerose fosse da campane, manufatti lapidei di qualità, con una griglia cronologica basata su numerose datazioni radiocarboniche.
40,00

È sotto terra la tradizione di Bano. Archeologia e storia di un monastero femminile

È sotto terra la tradizione di Bano. Archeologia e storia di un monastero femminile

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2012

pagine: 292

Il volume pubblica gli studi, le ricerche e lo scavo archeologico (2001-2005) sul monastero femminile di Santa Maria di Bano, nel comune di Tagliolo Monferrato (AL). La prima parte ospita contributi sulla storia del monastero e del territorio attraverso lo studio delle fonti storiche, cartografiche ed archivistiche, mentre nella seconda parte viene presentato lo studio delle strutture, partendo dalle fonti storiche, con particolare attenzione anche alla gestione delle acque, di fondamentale importanza per i monasteri. Il capitolo dedicato ai manufatti d'uso passa in rassegna i reperti rinvenuti nel corso delle campagne di scavo, riguardanti le ceramiche, i materiali architettonici e i reperti faunistici. Nell'ultima parte il curatore tenta di offrire alcune conclusioni e riflessioni, ancora provvisorie, sui risultati dello scavo e delle ricerche.
18,00

La Repubblica di Noli e l'importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo
18,00

Genova porta d'Europa

Genova porta d'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: All'Insegna del Giglio

anno edizione: 2003

pagine: 166

18,00

Michelangelo, Carrara e «i maestri di cavar marmi»
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.