fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Alpes Italia: Idee in psicoterapia

Idee in psicoterapia. Volume 11

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2020

pagine: 132

Questo numero nasce abbracciando l'ottica che considera la psicoterapia proprio come una cura dell'anima, un tentativo di tornare a quella originaria capacità creativa che è stata fonte di tutti gli apprendimenti e di tutti i movimenti evolutivi dall'inizio della nostra vita. Se è vero, come dichiarato dall'OMS, che non vi è salute senza salute mentale, questa deve necessariamente includere una componente spirituale, rendendo conto di un fondamentale e profondo bisogno umano di trascendenza e, allo stesso tempo, di ritorno al centro di sé. I concetti psicologici di individuazione, personificazione, maturazione, crescita, rinviano tutti all'idea di realizzazione di sé, nel senso del compimento di un processo integrativo di parti oscure, inconsce e ineffabili nell'interiorità del soggetto. La cura dell'anima viene così a coincidere con l'aspirazione a una presa in carico totale di sé, in una visione olistica e complessa dell'individuo.
16,00 15,20

Idee in psicoterapia. Volume 10

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2020

pagine: 140

La prima sfida l'abbiamo affrontata dieci anni fa, e sembra ieri. Il progetto editoriale di Idee in Psicoterapia, che ha fin dall'inizio trovato in Alpes un partner necessario ed entusiasta, è nato, almeno per quanto riguarda il nome, sulla scorta della rivista Idee in Psichiatria, che aveva cessato la pubblicazione. Coerente con l'intuizione che una nuova rivista si sarebbe potuta finanziariamente reggere sul sostentamento delle Scuole di Psicoterapia, Idee in Psicoterapia si sviluppa al fianco di altre società scientifiche, come la FIAP (Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia) e la SIPSIC (Società Italiana di Psicoterapia), che forniscono all'iniziativa editoriale, come si suol dire, opere, uomini e donne. Ma il progetto di Idee in Psicoterapia non si è esaurito nella rivista: Idee in Psicoterapia è anche un modo di stare insieme, di condividere, di scambiare, scuola con scuola, ognuna con la sua organizzazione e le sue articolazioni interne, terapeuta con terapeuta, ognuno con la sua personalità e il suo stile, allievo con allievo, ognuno con la sua motivazione e la sua brama di crescere.
16,00 15,20

Idee in psicoterapia. Volume 9

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2018

pagine: 106

La cautela che si mostra verso la psicoterapia via internet è caratterizzata dalla mancanza di emozioni che vive l'analista e precisamente nella terapia faccia a faccia si percepiscono il dolore, il transfert e controtransfert. Via internet tutte queste emozioni vengono tagliate dimenticando, in tal modo, le parole di Leonardo Ancona "questo lavoro si fa con il cuore, diversamente si rischia un insuccesso" (A. C.)
16,00 15,20

Idee in psicoterapia. Volume 7\3

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 98

"La cornice teorica all'interno della quale si articola il presente studio è quella della 'psicologia positiva', sviluppata alla fine degli anni Ottanta negli Stati Uniti come corrente di pensiero interessata all' analisi di quegli assetti di personalità e di quelle metodologie applicative in grado di favorire stati di benessere psichico (Diener, 1984)." (Dall'Introduzione)
16,00 15,20

Idee in psicoterapia. Volume 8

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 141

Il concetto di genitorialità viene affrontato in psicoterapia, seconde i diversi modelli, con lo scopo di aiutare a ritrovare il proprio ruolo all'interno della famiglia (padre e madre), chiedendo anche un aiuto alle strutture pubbliche (scuola, centri ricreativi, comunità ecc.) per quanto riguarda i figli al fine di raggiungere un equilibrio ed una serenità nel gruppo famigliare. Considerando che la famiglia è soggetta a trasformazioni, ma la sua funzione di educatrice non viene meno in quanto è al legarne famigliare che è affidata la vita e la sua umanizzazione, non è sufficiente un'eredità genetica ma è necessario un atto simbolico che assuma tutte le conseguenze di un evento biologico come quello della nascita. Il riconoscimento della vita, come vita umana, resta definitivo nel legame famigliare. Lacan nei suoi scritti precisa amore umano come "amore del nome": del resto l'amore non può essere ignorato dal riconoscimento dell'altro come umano e nel trasmettere questo amore è possibile trovare una prima funzione fondamentale della famiglia. La tutela e l'intensificazione dell'impegno educativo appaiono legate al destino dell'umano mentre l'educazione è iniziazione al senso delle cose. (C. Martini).
16,00 15,20

Idee in psicoterapia. Volume 7

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2016

pagine: 164

Questa non è l'era moderna, né quella post-moderna: la nostra è un'epoca fluida, liquida, dominata da problemi centrati sulla mancanza completa di confini. Gli sviluppi tecnologici sono tumultuosi, la globalizzazione incalzante e parametri come la velocità, la quantità, il consumo, l'istantaneità ed il movimento dominano le nostre vite. Se ogni periodo storico è stato definito da un substrato economico, sociologico e politico specifico, generando un suo caratteristico e ben definito quadro psicopatologico, la dissociazione delle certezze che caratterizza i nostri giorni ancora non ci permette di avere una chiara visione della nostra realtà quotidiana di psicoterapeuti. Quindi è soltanto intervenendo in ambiti diversi, anche al di fuori della classica stanza di psicoterapia, che possiamo utilizzare quella che Albert Einstein chiamava "l'azione fantasmatica a distanza (delle particelle quantistiche)" e lo facciamo anche modificando ed aggiornando le nostre tecniche terapeutiche. Proprio questo è il senso del nostro volume, analizzare i vari contesti in cui opera la psicoterapia, mostrando come abbiamo declinato il lavoro di psicoterapeuti per adattarci alla modernità liquida.
16,00 15,20

Idee in psicoterapia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 114

"Si è abituati ad ammettere senza troppe difficoltà le variazioni successive della personalità; i ricordi, il carattere che la formano possono cambiare senza alterare l'idea di Io che resta uno in tutti i momenti dell'esistenza. Bisognerà, crediamo, estendere ancora di più la vera natura della persona metafisica e considerare l'idea stessa di unità personale come un'apparenza che può subire delle modificazioni". (Pierre Janet). Sin dalla fine del 1800 il vocabolario psicopatologico, ed in seguito psicoterapeutico, si è venuto via via arricchendo di costrutti differenti che hanno tentato di cogliere l'economia peculiare dei meccanismi dissociativi. Dalla diatriba resistenza, funzionamento intrinseco (Freud - Janet) alla dicotomia stato dissociativo, atteggiamento difensivo (Bion - Kohut), concetti quali scissione, dissociazione, divisione, frammentazione e disintegrazione hanno permeato il corpus letterario di molteplici autori, creando un florido dibattito tra le varie scuole di pensiero, ancora attuale ai nostri giorni.
16,00 15,20

Idee in psicoterapia

Idee in psicoterapia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2014

pagine: 160

16,00

Idee in psicoterapia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2013

pagine: 168

La tematica dell'errore in psicoterapia, complessa e controversa, trova spazio all'interno di una rivista che supera le differenze tra modelli e unisce le scuole a pronunciarsi in un'ottica di scambio, collaborazione e crescita reciproca. Self-disclosure, interpretazioni, direttive e prescrizioni possono essere considerate tecniche basilari o clamorose violazioni del modello, a seconda dei diversi orientamenti. Riconoscere al terapeuta il diritto di sbagliare e di imparare dai propri errori significa ricondurre la psicoterapia alla sua essenza, alla sua umanità. "Non v'è causa d'errore più frequente che la ricerca della verità assoluta" (Samuel Butler)
16,00 15,20

Idee in psicoterapia. Volume 3\3

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2011

pagine: 144

Massimo Di Giannantonio, Marco Alessandrini; editoriale Rosaria Sara Russo, Francesco D'Ambrosio (SFPID) "La polarità del narcisismo in psicoterapia": "Terapeuta e paziente" Carmela Barbaro, Sabrina Principi, Felicia Tafuri (BALINT) "Il "destino" di Narciso nel Gruppo Balint analitico" Patrizia Moselli, Manuela Tremante (SIAB) "Il narcisismo dello psicoterapeuta, il narcisismo del paziente" Francesco Canavelli (IIPR) "Narcisismo e relazione terapeutica: ostacoli e condizioni per una difficile alleanza" Maria Teresa Tosi (IFREP) "Modesta proposta per la costruzione dell'alleanza con il paziente narcisista" Giuseppe Ruggiero, Stefano Iacone (IMEPS) "Narcisisti su Facebook: coppia, narcisismo e internet" Giulia Jolanda De Ccarlo Nicoletta Visconti, Piero Petrini "Narcisismo e cambiamento psichico" Mirella Baldassarre (IREP) "Narcisismo del terapeuta, narcisismo del paziente" Luigi Janiri, Flaminia ALlimonti Massimo Di Giannantonio "Il dibattito sul narcisismo in psicoanalisi: dalle teorie evolutive allo spettro narcisistico" Calogero Iacolino, Fabrizio Scrima, Mariagrazia Cersosimo (HUMANITAS) "Tratti narcisistici e differenza di genere: un contributo di ricerca su un campione italiano".
16,00 15,20

Idee in psicoterapia. Volume 3\1

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 136

13,00 12,35

Idee in psicoterapia. La ricerca in psicoterapia

Idee in psicoterapia. La ricerca in psicoterapia

Libro: Copertina morbida

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2010

pagine: 152

"Questo numero di Idee in Psicoterapia tocca il rilevante problema della ricerca in psicoterapia e nella formazione degli psicoterapeuti da vari punti di vista ed approcci. Tale tematica è diventata assai rilevante da molti decenni ed è stata oggetto di approfonditi studi e ricerche che trovano nella rivista Ricerca e Psicoterapia, diretta da Salvatore Freni, un palcoscenico di notevole risonanza e successo. Che se ne parli in questo numero della rivista è dimostrativo dell'impianto scientifico che Janiri e Petrini vogliono dare alla rivista da loro fondata. Si sa che il dibattito sulla psicoterapia come scienza, provocato, nel secolo scorso dalle critiche di Eysenck alla psicoanalisi, si è esteso a tutte le forme di intervento che si propongono di modificare la vita psichica con la psicoterapia. I risultati di questa provocazione sono noti agli esperti: il numero di studi in proposito è andato aumentando in maniera straordinaria. Il mio auspicio è che Idee in Psicoterapia continui a coltivare questo settore di interesse perché è promotore di studi e di verifiche sulla scientificità della psicoterapia stessa, aspetto che spesso continua ad essere messo in dubbio." (Arrigo Pedon)
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.