Altergraf: Saggi
Il Vril, energie primordiale. Tra esoterismo e scienza nella Germania nazista
Daniele Mansuino, Paolo Del Casale
Libro: Libro in brossura
editore: Altergraf
anno edizione: 2021
pagine: 240
Nell’Ottocento si parlò di Vril con riferimento all’energia primordiale. Tra le due guerre mondiali alcuni scrittori, soprattutto tedeschi, se ne occuparono di nuovo. L’idea dell’esistenza di un’energia primordiale e preatomica dalla quale trarrebbe origine la materia è un tabù che la scienza ufficiale ha faticato ad infrangere. Nel ventesimo secolo, tuttavia, le conquiste della fisica hanno spinto sempre più le ricerche verso l’impalpabile. Lentamente, la scienza ha così riconsiderato antiche acquisizioni dell’esoterismo, o anche di ricercatori eretici e indipendenti, a lungo giudicate invece superstiziose o folli. Occorre considerare inoltre che l’energia primordiale potrebbe fare da cerniera tra due concetti: spirito e materia. Parlare di Vril è pertanto scomodo anche perché la determinazione di cause precise nel processo di formazione della materia entra in conflitto con le credenze diffuse.
Dio, satana e santi papi. In cosa credono e a chi credono i cattolici
Luigi Angelici
Libro: Libro in brossura
editore: Altergraf
anno edizione: 2018
pagine: 240
La teologia cattolica è infarcita di assurdità e fallacie. Essa è il risultato di venti secoli di astratte speculazioni ed è ancorata ai miti biblici, forma ingenua e primitiva di espressione dell’esperienza trascendentale ormai morta. Di conseguenza anche la teologia è morta. Può sembrare azzardato affermare che lo stesso papa Francesco avverta qualche disagio in materia, ma una sua nota esternazione fa riflettere: «La morte in croce di Gesù è un fatto storico; invece credere nella sua resurrezione è un atto di fede». La parola «invece» sembra indicare la differenza tra il reale e l’irreale, tra la storia e il mito. Tra l’altro, il catechismo afferma che la resurrezione è un «fatto storico». Cosa pensare allora, seguendo Francesco, di tutti gli altri «fatti storici» della religione cattolica? Il pane e il vino, nell'eucarestia, diventano realmente carne e sangue di Gesù? Oppure ritenere che ciò avvenga è solo un atto di fede? E cosa separa la fede dal mito? Questo saggio cerca di offrire risposta a queste domande.
Ulisse. Biografia del mito
Mauro Bocci
Libro: Libro in brossura
editore: Altergraf
anno edizione: 2018
pagine: 224
Ulisse può essere visto come una lente d’ingrandimento attraverso la quale guardare l’intera civiltà greco-romana e le sue estensioni europee; è l’uomo, e il mito, di più durevole fama prodotto dalla civiltà occidentale. Impresa notevole è dunque ripercorrerne la storia personale, che non si limita soltanto al viaggio di ritorno dalla guerra di Troia, all’aspetto dell’ulissismo, ma comprende la sua partecipazione alla guerra stessa. Questo saggio compie un’operazione nuova, attenendosi soprattutto alle fonti classiche, per cercare di ricostruire non le proiezioni della figura di Ulisse, ma una sorta di sua lineare biografia. Un’impostazione di questo tipo contribuisce a chiarire le incongruenze, i passaggi con più versioni e interpretazioni, specie alle prese con un personaggio che ha fatto della finzione e dell’inganno la propria ragione di vita e di postuma celebrità. Alcune circostanze vengono riviste e reinterpretate sulla base di una lettura testuale e alcune domande ricevono risposte diverse da quelle alle quali ci ha abituato la semplificazione e la banalizzazione della mitologia greca.