Ancora: Amici dei bambini
I centottantanove giorni di Laura. Da Milano al Kosovo, una storia esemplare di volontariato internazionale
Francesca Mineo
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 104
Le strade del Kosovo conservano ancora oggi cartelli un po' arrugginiti su cui campeggiano alberelli verdi. Indicavano luoghi sicuri in cui i bambini potevano giocare liberi. Fuori c'erano ancora campi minati, case bruciate e famiglie distrutte dall'odio etnico e dalla guerra. Era il luglio 1999: terminato, almeno sulla carta, il conflitto con la Serbia, in Kosovo erano arrivati i volontari di Amici dei Bambini per portare aiuti a orfani e famiglie. Tra loro c'era anche Laura Scotti, una giovane donna che in 189 giorni cambiò per sempre la sua vita e quella di molti kosovari. Un incidente aereo nei cieli di Pristina spezzò il suo sogno di felicità. I bambini di allora la amano come una sorella, la gente la ricorda come "una di noi". L'autrice ha seguito le orme di quella donna, oggi. E ha ritrovato Laura, nel "suo" Kosovo.
Gli occhi di Daniel. Diario di un viaggio di adozione
Roberto Contini
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 76
Il volume può essere definito come un foto-diario che racconta il viaggio di due "aspiranti genitori" verso l'incontro e il primo mese di convivenza con il loro figlio adottivo. Una "storia-vera", raccontata con i toni dell'emozione e accompagnata da diverse immagini che documentano la nascita di una famiglia speciale, ma anche un Paese straordinario come la Bolivia. Un libro bello da leggere anche con i più piccoli per la suggestione del racconto e la bellezza delle foto, ma anche da "usare" come laboratorio per costruire positivamente la propria storia di adozione.
L'orsacchiotto non è più solo. L'adozione raccontata ai bambini
ADOZIONE
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2006
pagine: 68
Si tratta di storie, favole nate dall'esperienza Ai.Bi. e utilizzate dai genitori come modo per raccontare l'adozione ai bambini adottati. Un libro nato sul campo da leggere in famiglia, ma anche da "usare" come laboratorio per creare la propria storia di adozione o raccontare ai propri figli le vicende di quel nuovo compagno di scuola, cugini, amico che "arriva da lontano".
Voglio una mamma e un papà. Coppie omosessuali, famiglie atipiche e adozione
Giovanna Lobbia, Lisa Trasforini
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2006
pagine: 136
Questo libro rilegge il tema sempre attuale dell'adozione rovesciando la prospettiva comune e partendo dal punto di vista del bambino, il quale - e non va mai dimenticato - ha già subito il trauma dell'abbandono. Le autrici, due psicologhe che operano da anni all'interno dell'Associazione "Amici dei Bambini", affermano subito: "Essere genitori non è un diritto, (né degli eterosessuali né degli omosessuali). Essere figlio, invece, è un diritto di ogni essere umano". Per questo il libro prende posizione anche sul tema della possibilità di adozione da parte "famiglie atipiche": single, coppie-gay, famiglie allargate ecc. affermando che "...il minore abbandonato è una persona, che non ha scelto di essere abbandonato ed ha il diritto imprescindibile di crescere ed essere educato in un contesto che possa assicurare - per quanto possibile - una crescita equilibrata. Da qui, serenamente, senza polemiche o "crociate", nasce il "no" a modelli "familiari" alternativi, non alla luce di una visione ideologica, ma di una valutazione legata al benessere totale del bambino."
Figli in attesa. Guida all'adozione di bambini con bisogni speciali
Libro: Copertina morbida
editore: Ancora
anno edizione: 2010
pagine: 112
Tra i bambini in attesa di adozione, quelli con "bisogni speciali" rischiano di attendere una famiglia per sempre: l'adozione internazionale è per loro l'unica chance per diventare figli, la sola alternativa a crescere in un orfanotrofio fino alla maggiore età. Chi sono dunque questi figli in attesa? Non sono disabili né hanno un handicap, ma bambini con più di 7 anni di età o con qualche problema di salute risolvibile nel tempo, oppure fratelli che è meglio non separare. Se il percorso dei bambini con "bisogni speciali" non è diverso da un qualsiasi iter adottivo, alle coppie è dunque richiesta una disponibilità più ampia all'accoglienza. Questa guida, destinata a chi si avvicina all'adozione, approfondisce i contenuti del libro "L'adozione internazionale. 161 domande, 160 risposte" e inquadra un fenomeno in espansione in tutti i Paesi, in particolar modo in Europa. Grazie a un percorso a domande e risposte e a due questionari finali per testare la propria disponibilità all'adozione, il lettore scoprirà che l'affetto e l'amore di due genitori è l'unico, vero bisogno speciale di ogni bambino.
Sterilità feconda: un cammino di grazia
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 144
In Occidente circa una coppia su cinque si trova a fare i conti con la sterilità. Il fenomeno, dalle cause molto complesse, è in continuo aumento. Quando una coppia, magari dopo aver percorso tutte le strade che la medicina offre, si scopre sterile, come reagisce? Dolore, delusione, sconcerto, rabbia: sono le reazioni più diffuse. Questo libro, attraverso il racconto di esperienze e la proposta di riflessioni teologico-spirituali, si propone di aiutare la coppia a scoprire gradualmente che la sterilità non sempre è una disgrazia, ma può diventare una grazia. La grazia di vivere un'altra forma di fecondità, non più biologica ma sociale e spirituale, che spesso sfocia nell'adozione di quel bambino nato chissà dove, ma destinato dalla Provvidenza proprio a quella coppia.
Storie vere di adozione
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2007
pagine: 208
Un libro che raccoglie venti testimonianze di genitori adottivi, nate dal desiderio di non tenere soltanto per sé il dono ricevuto. Si tratta di storie di vita, belle e profonde, nelle quali genitori normali raccontano la vicenda della loro famiglia, che è stata profondamente segnata dall'esperienza dell'adozione. Ci sono le testimonianze dei genitori, dei figli, ed in alcuni casi i disegni dei bimbi più piccoli, corredati da una breve guida per l'interpretazione a cura di una psicologa di Amici dei Bambini.
L'adozione internazionale
Libro
editore: Ancora
anno edizione: 2006
pagine: 160
Si tratta di un libro dedicato in modo particolare alle coppie che intendono iniziare un cammino per l'adozione internazionale e hanno quindi l'esigenza di capire e conoscere. L'impianto a domanda e risposta consente di affrontare con meticolosità e competenza tutti gli aspetti (affettivi, psicologici e pratici) che emergono o possono emergere nell'intero percorso pre, durante e post adozione. Un saggio introduttivo esamina alcuni temi di fondo: le origini, le tappe legislative che hanno condotto alla legge 476 del 1998 e all'attuale disegno di legge per una riforma della normativa, presentata di recente dal ministro per le Pari Opportunità Stefania Prestigiacomo, l'emergenza umanitaria che sta dietro l'adozione internazionale.
Nel cuore dell'adozione
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2005
pagine: 128
"Nel cuore dell'adozione" raccoglie interventi e testimonianze tenute durante il convegno organizzato da Amici dei Bambini, svoltasi a Bellaria nell'estate 2004. Il tema è quello dell'abbandono e dell'accoglienza, due condizioni vissute e raccontate in prima persona dai protagonisti che riflettono e si confrontano alla luce del Vangelo, tratteggiando così una vera e propria "spiritualità dell'adozione", che diventa prezioso aiuto e sostegno per chi vive la fede cristiana nella particolare situazione di vita dell'adozione.