Anicia (Roma): Cultura, didattica e docimologia
Principi fondamentali per il curricolo e l'insegnamento
Ralph W. Tyler
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 172
Nel 1949 Ralph W. Tyler scrisse "Principi fondamentali per il Curricolo e l’Insegnamento" e subito il libro ebbe un grandissimo impatto sulla scuola e sul modo di concepire l’istruzione. In poche pagine, Tyler propose una nuova concezione rivoluzionaria del Curriculo. Non più descritto come un programma statico e definito ma dinamico, flessibile e sottoposto a valutazione continua e revisione costante. Questo libro è una guida pratica, in cui si affrontano la definizione degli obiettivi, la selezione delle esperienze di apprendimento, l’organizzazione dell’istruzione e la valutazione dei progressi. Con semplici e chiare indicazioni, Tyler accompagna tutti coloro che si occupano di educazione e d’insegnamento step by step in un unico processo continuo e ciclico: valutazione dei progressi, analisi, riorganizzazione e adattamento del Curriculo favoriscono l’integrazione tra gli obiettivi nazionali e le esigenze di ogni studente.
Autovalutazione d'istituto e rendicontazione sociale. Due ambiti vitali di ricerca per la qualità del servizio scolastico
Francesco Milito
Libro: Libro in brossura
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 218
La presente opera documenta il lavoro di ricerca interpretativa riguardante l'attività svolta dalle scuole sul versante dell'autovalutazione d'istituto e della rendicontazione sociale. I contenuti intendono offrire una chiave di lettura e un contributo operativo a quanti si trovino coinvolti, da protagonisti e fruitori, nel processo valutativo. Sono presenti, altresì, approfondimenti e delucidazioni su processi e strumenti, ormai obbligatori e vincolanti, utilizzati per la valutazione del macro e del micro sistema scolastico. Le risultanze evidenziano, tra l'altro, che le scuole tendono ad allontanarsi da logiche autoreferenziali, creando un clima collaborativo, di fiducia e di condivisione all'interno della comunità educante. La ricerca dimostra, infine, che le istituzioni scolastiche, pur sussistendo elementi di diversificazione connessi con le aree territoriali di riferimento, tendono a impegnarsi sempre di più sui versanti dell'autovalutazione, della definizione delle azioni di miglioramento e della pubblicazione e diffusione dei risultati raggiunti nell'ottica del miglioramento continuo.
La motivazione ad apprendere in ambito scolastico
Rolland Viau
Libro: Copertina morbida
editore: Anicia (Roma)
anno edizione: 2022
pagine: 247
La motivazione ad apprendere nel contesto scolastico si rivolge a tutti gli educatori che si danno per mandato di aiutare gli alunni non solo ad apprendere ma anche a motivarsi ad apprendere. Come si vedrà, anche se la motivazione è un fenomeno intrinseco all'alunno, sono gli educatori che la nutrono e la stimolano. Questo libro si rivolge anche agli studenti universitari che vogliono diventare insegnanti in futuro. Troppo spesso, colpa dei tempi, i programmi di formazione dei docenti si limitano a sensibilizzarli sull'importanza della motivazione nell'apprendimento scolastico; non sono strutturati per iniziarli ad un intervento sistematico fondato sulle conoscenze scientifiche attuali. Questo libro aiuterà a gestire la situazione.