fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Antea Edizioni: Libri rari della Riviera Ligure

I benedettini e la Madonna di Canneto a Taggia. Ricerche storiche, considerazioni e proposte

I benedettini e la Madonna di Canneto a Taggia. Ricerche storiche, considerazioni e proposte

Domenico Fornara

Libro: Libro in brossura

editore: Antea Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 102

Lo storico Domenico Fornara si è sempre chiesto da dove derivasse il titolo di “Canneto” dato alla Madonna del sobborgo “Colletto” a Taggia. Poiché la località non è adatta per ospitare, sia in passato che oggi, le canne, pensava che probabilmente il nome fosse di importazione. Dopo diverse ricerche e viaggi in Italia e contatti con i Parroci della zona interessata, la sua curiosità e sete di sapere venne premiata.
12,90

Belsito e la sua scuola ossia cenni su Beuzi frazione del comune di Taggia

Belsito e la sua scuola ossia cenni su Beuzi frazione del comune di Taggia

Luigi Lupi

Libro: Libro in brossura

editore: Antea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 80

Ristampa in fac-simile del 1929. Alba Pia Società San Paolo. Don Lupi nella sua prefazione dice: Queste pagine sono scritte per gli alunni delle scuole elementari della mia patria e più particolarmente per quelli della scuola di Beuzi...
11,90

Nella solenne inaugurazione del monumento ai Fratelli Ruffini e a Domenico Ferrari. Taggia 12 aprile 1896

Nella solenne inaugurazione del monumento ai Fratelli Ruffini e a Domenico Ferrari. Taggia 12 aprile 1896

Giovanni Faldella

Libro: Libro in brossura

editore: Antea Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 50

Nel 1890 sorse l'idea di erigere un monumento ai Fratelli Ruffini Jacopo, Giovanni, Agostino e a Domenico Ferrari. La Redazione del giornale Tabiese "La Cronaca Ligure", composta di giovani liberali e di valorosi scrittori, il 17 luglio 1890, si costituì provvisoriamente "Comitato" per diffondere la patriottica idea. Essa fu accolta con moltissimi consensi. Il libro descrive personaggi illustri del tempo, chi ha edificato il monumento e discorsi dedicati ai patrioti.
9,90

Il crocifisso miracoloso di Taggia e il suo Santuario

Raimondo Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Antea Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 56

Ristampa in fac-simile della prima edizione 1925, Sanremo, tipografia "La Cartografica". L'indice riporta brevi cenni storici introduttivi sulla Valle Argentina, Taggia, I Benedettini a Taggia, Confraternita dei battuti del Canneto, Il Miracoloso Crocifisso, un' Appendice, Feste del Santuario, Monumento ai caduti. Scopo del libro: far conoscere notizie, documenti, tradizioni intorno al Miracoloso Crocifisso, venerato nella Chiesa Rettoriale di S. Sebastiano, dove ha sede la Confraternita del Confalone. L'autore Raimondo Martini sottolinea: "Il lavoro, pur essendo di piccola mole, non è stato così facile come a tutta prima potrebbe parere, perché fu necessario vagliare certe tradizioni, su cui tacciono i documenti, andati dispersi per vicissitudini di cose. Ad onta della cura usata nella compilazione della breve monografia, i difetti che vi si riscontreranno non saranno forse pochi, ma l’amore verso il Crocifisso che mi ha guidato e lo scopo a cui tende, di far conoscere nel maggior modo possibile il Crocifisso Miracoloso, di propagarne la divozione, specialmente nella ricorrenza delle sue feste millenarie, e di beneficarne il Santuario con il suo ricavo". Sac. Dott. prof.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.