fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne (Genzano di Roma): Quaderni di ricerca. Economico-aziendale

Multidimensionalità del valore aziendale e valutazione dell'impatto sociale. Nuove prospettive di indagine

Multidimensionalità del valore aziendale e valutazione dell'impatto sociale. Nuove prospettive di indagine

Rodolfo Damiano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2022

pagine: 294

Nel presente volume viene trattato il tema del "valore" prodotto dalle aziende ponendo enfasi su come questo sia un concetto più ampio rispetto alla sua sola dimensione economico-finanziaria. Nella prima parte della trattazione esporremo come le aziende siano oggi chiamate a ricoprire un ruolo a elevato contenuto sociale, come ciò sia stato teorizzato e stia ottenendo sempre più ampio riconoscimento a livello nazionale e internazionale. Nella seconda parte introdurremo invece il tema della valutazione e rendicontazione degli impatti sociali. Nel fare ciò tratteremo il concetto di "impatto sociale" e la relazione tra sua rendicontazione e valutazione. Illustreremo, infine, una roadmap generalizzata utile all'applicazione delle valutazioni di impatto nei contesti aziendali. La speranza dell'autore è che il presente lavoro possa rivelarsi utile a chiarire alcuni dubbi e stimolare curiosità sul tema della valutazione di impatto sociale delle aziende. Prefazione di Carlo Sorci.
16,00

Le aziende culturali sotto i riflettori della valorialità tra resilienza e sostenibilità. Modelli teorici e casi pratici

Le aziende culturali sotto i riflettori della valorialità tra resilienza e sostenibilità. Modelli teorici e casi pratici

Michela Magliacani

Libro: Copertina morbida

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2021

pagine: 224

Se è chiaro il "perché" le aziende sono chiamate a gestire beni espressivi dell'eredità culturale dell'umanità e altrettanto lo è il "cosa", ossia le attività che permettono di promuovere, tutelare e valorizzare i medesimi, diversamente il "come" è oggetto dell'attuale dibattito fra accademici di diverse discipline e professionisti del settore. Lo studio intende dare risposta a tale quesito, portando "sotto i riflettori", non solo, i modelli teorici sulla "valorialità" delle aziende-istituti di cultura, ma anche dei casi di eccellenza, nel panorama culturale italiano, che hanno saputo cogliere le opportunità offerte dalla cultura del controllo manageriale per affrontare, con resilienza e sostenibilità, le sfide degli scenari socio-economici e politici in continua evoluzione. Prefazione di Marcantonio Ruisi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.