Aracne: Asterischi
Femminismo interculturale. Una sfida possibile? L'esperienza delle associazioni interculturali di donne in Italia
Erika Bernacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il testo presenta un'analisi dell'esperienza delle associazioni interculturali di donne in Italia alla luce della critica al concetto di "sorellanza globale" operata dal femminismo postcoloniale. Attraverso un'analisi delle dinamiche di identità e alterità presenti nelle associazioni, delle pratiche considerate simbolo di diversità culturale e del lavoro domestico e di cura, il volume affronta il tema della costruzione di percorsi comuni tra donne posizionate in maniera diseguale, nella direzione di un femminismo interculturale fondato su un concetto di solidarietà femminista riflessiva.
Coreografie familiari fra omosessualità e genitorialità. Pratiche e narrazioni delle nuove forme del vivere assieme
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 204
Il volume, a partire dalle famiglie costituite da persone dello stesso sesso e dalla genitorialità gay e lesbica, ripensa criticamente il modello di famiglia considerato "tradizionale", che nella nostra società è basato sul matrimonio monogamico, sul principio eterosessuale, sulla bi-genitorialità e sulla dimensione biologico-naturale del legame di filiazione. L'omogenitorialità fa cadere gli ultimi pilastri di questo paradigma, ovvero quello dell'eterosessualità e della complementarietà di genere nella costruzione della genitorialità. Inoltre rendendo trasparente il disallineamento fra sessualità e procreazione, possibile grazie alle tecniche di procreazione medicalmente assistita, porta sulla scena pubblica l'indicibile delle nuove coreografie riproduttive che inglobano saperi, corpi, sostanze, laboratori, terzi riproduttivi. I saggi presenti nel volume, in una prospettiva interdisciplinare e internazionale, analizzano i processi di formazione, di imparentamento, di rappresentazione dell'omosessualità e della genitorialità gay e lesbica, che pur costituendo una realtà in espansione sono ancora soggette a forme di discriminazioni multiple.