fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Conoscenza geochimica del territorio

Monitoraggio geochimico-ambientale dei suoli della Regione Campania. Piano Campania trasparente. Volume Vol. 2

Monitoraggio geochimico-ambientale dei suoli della Regione Campania. Piano Campania trasparente. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume illustra, anche attraverso immagini, grafici e tabelle, i risultati del monitoraggio geochimico-ambientale finalizzato alla valutazione dell'inquinamento da Contaminanti Organici Persistenti (noti nella letteratura come POP - Persistent Organic Pollutants), nei suoli superficiali della Regione Campania. Tale lavoro è stato svolto nell'ambito del "Programma Campania Trasparente - Attività di Monitoraggio Integrato per la Regione Campania". Progetto finanziato dalla Regione Campania, attraverso l'IZSM, nell'ambito del Del.G.R. n. 497/2013: Fondo per le Misure Anticicliche e la Salvaguardia dell'Occupazione - Azione B4 "Mappatura del Territorio" approvato con il Decreto Esecutivo DG "Sviluppo Economico" n. 585, 14/09/2015. Le mappe prodotte rivestono particolare importanza in quanto mostrano la distribuzione spaziale delle concentrazioni dei vari composti analizzati (IPA, PCB e OCP) e individuano le aree in cui la concentrazione di tali sostanze supera la soglia di riferimento imposta dal d.l. 152/2006 e dal d.m. 46/2019. Negli ultimi anni, la Campania è stata oggetto di attenzione mediatica per il presunto degrado dei territori agricoli di un'area tristemente nota come "Terra dei Fuochi". La mancanza di una copertura di dati geochimici ad alta densità spaziale attestanti la presenza effettiva di contaminanti nelle diverse matrici ambientali dell'area ha favorito l'insorgere e la diffusione di allarmi relativi a emergenze ambientali non meglio definite in termini di estensione territoriale ed impatto sanitario. Le indagini effettuate sui suoli superficiali e profondi, con il Progetto Campania Trasparente, sono servite ad implementare la conoscenza geochimica esaustiva dell'intero territorio regionale, con una copertura di campioni ad alta densità, che rende la Campania la Regione meglio monitorata in Italia dal punto di vista ambientale. L'auspicio è che il monitoraggio (e la relativa cartografia) prodotto in Campania venga preso a modello dalle altre Regioni italiane, in modo da coprire l'intero territorio nazionale con una maglia di campioni di pari densità.
46,00

Monitoraggio geochimico-ambientale dei suoli della Regione Campania. Progetto Campania trasparente. Volume Vol. 1

Monitoraggio geochimico-ambientale dei suoli della Regione Campania. Progetto Campania trasparente. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 592

Il volume illustra, anche attraverso immagini, grafici e tabelle, i risultati del monitoraggio geochimico-ambientale finalizzato alla valutazione dell'inquinamento da elementi potenzialmente tossici dei suoli superficiali e profondi della Regione Campania nell'ambito del "Programma Campania Trasparente - Attività di Monitoraggio Integrato per la Regione Campania". Progetto finanziato dalla Regione Campania, attraverso l'IZSM, nell'ambito del Del.G.R. n. 497/2013: Fondo per le Misure Anticicliche e la Salvaguardia dell'Occupazione - Azione B4 "Mappatura del Territorio" approvato con il Decreto Esecutivo DG "Sviluppo Economico" n. 585, 14/09/2015. Le mappe prodotte rivestono particolare importanza in quanto, oltre a mostrare la distribuzione spaziale delle concentrazioni dei vari elementi inorganici (metalli e metalloidi potenzialmente tossici - MPT), servono a definire la biodisponibilità dei MPT, e i valori background (tenori di fondo naturale) di riferimento in ottemperanza al d.l. 152/2006 e al d.m. 46/2019, laddove viene stabilito che i limiti di tolleranza possono essere elevati in funzione appunto delle concentrazioni naturali esistenti nei suoli. Negli ultimi anni, la Campania è stata oggetto di attenzione mediatica per il presunto degrado dei territori agricoli di un'area tristemente nota come "Terra dei Fuochi". La mancanza di una copertura di dati geochimici ad alta densità spaziale attestanti la presenza effettiva di contaminanti nelle diverse matrici ambientali dell'area ha favorito l'insorgere e la diffusione di allarmi relativi a emergenze ambientali non meglio definite in termini di estensione territoriale ed impatto sanitario. Le indagini effettuate sui suoli superficiali e profondi, con il Progetto Campania Trasparente, sono servite ad implementare la conoscenza geochimica esaustiva dell'intero territorio regionale, con una copertura di campioni ad alta densità, che rende la Campania la Regione meglio monitorata in Italia dal punto di vista ambientale. L'auspicio è che il monitoraggio (e la relativa cartografia) prodotto in Campania venga preso a modello dalle altre Regioni italiane, in modo da coprire l'intero territorio nazionale con una maglia di campioni di pari.
75,00

Atlante geochimico-ambientale dei suoli della Campania-Environmental geochemical atlas of Campania soils

Atlante geochimico-ambientale dei suoli della Campania-Environmental geochemical atlas of Campania soils

Benedetto De Vivo, Annamaria Lima, Stefano Albanese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 364

L'Atlante illustra i risultati ottenuti dalle indagini sui suoli superficiali della Campania. Su un'area di 13.595 Km2 sono stati raccolti 3.535 campioni di suolo e analizzati con una metodologia che combina l'ICP-MS (Spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente) e l'ICP-ES (Spettrometria a emissione al plasma accoppiato induttivamente). Per ogni elemento chimico sono riportate le proprietà, le applicazioni, gli effetti sulla salute, nonché la distribuzione geochimica in Campania. Le carte geochimico-ambientali che compongono il volume rappresentano una "fotografia" risalente al momento del campionamento e potranno essere utilizzate in futuro come riferimento per la valutazione dell'impatto ambientale delle attività antropiche presenti sul territorio. Sono anche uno strumento di notevole valenza ambientale, soprattutto per quanto concerne la valutazione dei tenori di fondo (background) dei vari elementi chimici esaminati.
45,00

Atlante geochimico-ambientale dei suoli e dei sedimenti fluviali della Basilicata

Atlante geochimico-ambientale dei suoli e dei sedimenti fluviali della Basilicata

Annamaria Lima, Diego Civitillo, Carmela Rezza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 264

Nel presente atlante geochimico-ambientale sono illustrati i risultati ottenuti dalle indagini eseguite sull'intero territorio della Regione Basilicata, dove è stata effettuata una campionatura ex novo di sedimenti fluviali. Su una superficie di 9.992 Km2 sono stati raccolti, con una densità nominale di circa 1 campione per 10 km2, 801campioni, analizzati con una metodologia analitica che combina l'ICP-MS (spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente) e l'ICP-ES (spettrometria ad emissione al plasma accoppiato induttivamente) per la determinazione delle concentrazioni di 39 elementi chimici. Le carte geochimico-ambientali che compongono questo atlante rappresentano una "fotografia" dell'attuale distribuzione delle concentrazioni degli elementi chimici analizzati nei sedimenti fluviali e potranno essere utilizzate in futuro come riferimento per la valutazione dell'impatto ambientale delle attività antropiche presenti nella Regione. Nello specifico, questo atlante raccoglie: le carte geochimiche (puntuali e interpolate) delle concentrazioni di 38 elementi chimici analizzati nei sedimenti fluviali.
32,00

Le inclusioni fluide e silicatiche nei minerali

Le inclusioni fluide e silicatiche nei minerali

Francesca Tecce, Claudia Cannatelli, Benedetto De Vivo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 236

Le inclusioni fluide e silicatiche che vengono intrappolate nei minerali al momento della loro formazione o in un momento successivo, costituiscono una testimonianza diretta e irripetibile delle caratteristiche chimico-fisiche dei fluidi che intervengono nei processi geologici della Terra. Data l'importanza che il loro studio ha per le applicazioni nelle varie discipline delle Scienze della Terra (giacimenti minerari, geotermia, magmatologia e vulcanologia, e altre), si è raccolta in questo volume in italiano una sintesi dei lavori e dei testi scientifici più accreditati a livello internazionale, i cui riferimenti bibliografici sono riportati per ogni capitolo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.