fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Diritto commerciale e fallimentare

Trasferimento di sede, stabilimento e fusione delle imprese di assicurazione

Trasferimento di sede, stabilimento e fusione delle imprese di assicurazione

Sacha Balsamo Tagnani

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 312

Il lavoro si colloca in un periodo storico non particolarmente favorevole per le economie nazionali dei vari Stati membri dell'Unione Europea; gli effetti della crisi dei subprime hanno pesantemente inciso sulla "tenuta" dei singoli mercati nazionali, con effetti ancor più profondi nei confronti del complessivo sistema finanziario europeo. Al fine di arginare gli effetti di una tale instabilità finanziaria, le istituzioni europee, nel 2010, giunsero all'approvazione dell'"European System of Financial Supervision", mediante il quale fu costituito un sistema di supervisione decentrato plurilivello composto da autorità "microprudenziali" e "macroprudenziali", con lo scopo di assicurare una vigilanza finanziaria coerente e uniforme in seno all'UE. È in tale descritto scenario che il mercato assicurativo europeo ha assistito alla costituzione dell'EIOPA, quale autorità sovrannazionale deputata alla regolamentazione e supervisione di imprese e intermediari assicurativi. Oggi, in un mercato sempre più unificato, le imprese di assicurazione europee possono godere dei benefici discendenti dal principio dell'home country control, ai fini dell'esercizio della libertà di stabilimento, nonché di prestazione di servizi. Operazioni tipiche di riorganizzazione societaria, quali fusioni e trasferimenti di sede sociale, rappresentano oggi fenomeni consolidati nella realtà dei vari competitors europei; questo grazie alla predisposizione di un modello disciplinare armonizzato e uniforme in tutti i Paesi membri. Sul tema, si pensi alle recenti disposizioni europee, oggetto di recepimento anche da parte dell'Italia, in materia di vigilanza prudenziale assicurativa (c.d. direttiva Solvency II), nonché a quelle in ambito di distribuzione del prodotto assicurativo (c.d. direttiva IDD). Al fine dell'ulteriore integrazione del mercato finanziario europeo, non va di certo sottaciuto il sempre più frequente fenomeno della "bancassicurazione", soprattutto per i risvolti sempre più internazionali, e non più solo europei, di tale partnership.
17,00

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti fra contratto e concorso

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti fra contratto e concorso

Francesca Burigo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 152

Lo studio illustra le peculiarità di uno strumento negoziale per il superamento della crisi d'impresa che si caratterizza per la compenetrazione di elementi tipici degli accordi stragiudiziali fra debitore e creditori con altri propri delle procedure concorsuali. Tale strumento, ancorché rivisitato da successivi interventi legislativi, risulta di innegabile validità, tanto che la riforma del diritto concorsuale ancora in itinere ne prevede la conservazione. Il lavoro analizza la fase stragiudiziale, relativa all'implementazione dell'accordo, dalle trattative fino al deposito del ricorso, e quella giudiziale, nella quale si esplica il vaglio del Tribunale, con specifica disamina delle conseguenze dell'omologazione dell'accordo stesso o del diniego di questa.
11,00

I patrimoni destinati a uno specifico affare. Profili giuridici ed economici

I patrimoni destinati a uno specifico affare. Profili giuridici ed economici

Giovanni Andriani, Massimo Chiappetta, Giuseppe Di Stasio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 180

Il volume analizza il tanto dibattuto tema dei patrimoni destinati a uno specifico affare, con particolare riferimento ai due appositi schemi di separazione patrimoniale introdotti dal legislatore con la riforma dell'art. 2447-bis del codice civile: il "patrimonio destinato" e il "finanziamento destinato". Lo studio mira inoltre ad analizzare, in maniera puntuale, i diversi aspetti caratterizzanti l'istituto in questione, partendo dalle implicazioni di natura giuridica per poi approfondire quelle di natura economico-contabile e fiscale. prefazione di Marcello Minenna.
12,00

Business judgment rule e responsabilità degli amministratori di S.p.a.
15,00

Codice dei servizi postali

Codice dei servizi postali

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 888

Il Codice dei servizi postali offre al lettore un quadro completo e aggiornato della disciplina normativa e regolamentare che governa il settore. L'opera infatti, oltre a raccogliere al suo interno le più rilevanti fonti normative nazionali e sovranazionali, dà altresì conto delle ultime evoluzioni del quadro regolamentare definite dall'AGCom. Inoltre, al fine di fornire al lettore una visione quanto più completa della disciplina dei servizi postali, sono ricompresi nell'opera anche i provvedimenti dell'AGCM e i più significativi arresti giurisprudenziali comunitari e amministrativi riguardanti il settore.
45,00

L'esclusione del socio nella società a responsabilità limitata

L'esclusione del socio nella società a responsabilità limitata

Barbara Petrazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 196

L'estromissione forzosa di un partecipante da un gruppo associativo è causa di gran parte delle controversie che contrappongono il singolo alle altre parti del gruppo. Nel più ampio quadro di un'analisi volta ad individuare le "costanti" sostanziali e procedimentali delle ipotesi di esclusione del singolo dai rapporti associativi pluripersonali - dalle società di persone e cooperative, alle associazioni, consorzi e GEIE, fino alla Società Privata Europea, ai contratti di rete e alle società tra professionisti - l'opera si concentra in particolare sull'esclusione del socio dalla s.r.l., introdotta nel nostro ordinamento dalla riforma del diritto societario del 2003. Viene così proposta una ricostruzione della disciplina applicabile all'istituto, esaminandone dapprima i presupposti (ovvero l'esistenza di una "giusta causa" e l'individuazione delle "specifiche ipotesi" di scioglimento del vincolo particolare) e quindi il procedimento con l'obiettivo di contribuire a colmare, anche alla luce delle ormai numerose pronunce giurisprudenziali, i molti silenzi legislativi sull'argomento.
15,00

I prodotti finanziari assicurativi

I prodotti finanziari assicurativi

Michele Siri

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 340

Il volume approfondisce la disciplina applicabile ai contratti assicurativi di natura finanziaria, non solo per mettere in evidenza le considerevoli innovazioni determinate dall'estensione delle regole di trasparenza e di correttezza previste dal testo unico della finanza, ma anche per delineare l'ulteriore percorso di armonizzazione, che ancora può essere coltivato negli ambiti dove sussistono intersezioni con la normativa assicurativa e previdenziale. L'analisi mostra altresì la complessità della cornice regolamentare, che dipende in particolar modo dall'approccio settoriale della legislazione comunitaria sui servizi finanziari e assicurativi e dall'assenza di interventi di coordinamento nell'ambito del codice delle assicurazioni private e del testo unico della previdenza complementare. Infine, la ricerca intende contribuire all'individuazione della possibile funzione previdenziale nei contratti finanziari assicurativi, specialmente per il rilievo che assume sul versante civilistico e fallimentare.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.