fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: I discorsi della musica

Scritti critici e di poetica

Scritti critici e di poetica

Federico Incardona

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 292

L'intensità concettuale e letteraria degli scritti di Federico Incardona (Palermo, 1958-2006) è conforme a quella della sua musica. I testi raccolti nel volume testimoniano le diverse intenzioni relative alle varie circostanze: l'analisi della composizione propria e di quella altrui, delle opere e dei metodi, la speculazione storica, estetica e antropologica, la visione programmatica e didattica. Li accomuna la responsabilità etica dell'artista che, sia col suono sia col pensiero, propone un'esperienza viva della realtà, delle cose. Nella globale "rivoluzione percettiva" - quindi politica - da lui prospettata, il suono accende la coscienza, come negli scritti la stessa volontà radicale accende la parola.
20,00

Il pensiero musicale sistemico. Scritti 1975-2014

Walter Branchi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 440

28,00 26,60

Autobiografia di un compositore (1930-1957). Il religioso assoluto e l'Io trascendentale

Autobiografia di un compositore (1930-1957). Il religioso assoluto e l'Io trascendentale

Francesco D'Avalos

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 896

Francesco d'Avalos è un musicista ed è un principe, parole chiave di questa sua autobiografia che, narrata in prima persona, copre appena 27 anni della sua vita, dal 1930 al 1957, peraltro attraversati da eventi come la seconda guerra mondiale, la fine della monarchia, la ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra e la sistematica distruzione dell'orgoglio di Napoli, col suo degrado urbano sui relitti dei fasti di una capitale del passato. Questo testo è di una chiarezza esemplare e spiega tutto senza lasciare dubbi e ombre: l'autore non si sforza di nascondere nulla e neppure di piegare la storia a quel che potrebbe risultare più piacevole o più utile per la sua immagine. Con un saggio di Dinko Fabris.
38,00

Ragionamenti musicali in forma di dialogo: X e XII

Ragionamenti musicali in forma di dialogo: X e XII

Mario Bertoncini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 356

"Dialogo decimo in quattro giornate" (2011) e "Una nuova utopia", "Vele per Valeska", "Dialogo duodecimo" (2013) appartengono alla serie dei "Ragionamenti musicali in forma di dialogo" (1976- ) di Mario Bertoncini, a testimonianza di una inesausta passione per la scrittura e la riflessione attorno alla musica d'arte del nostro tempo. L'insolita formula dialogica - la dimensione squisitamente letteraria della finzione teatrale, unitamente alla disamina delle questioni nodali del rapporto tra comporre ed eseguire, dell'improvvisazione e della notazione, fanno di questi testi l'indispensabile guida all'ascolto e alla comprensione della musica di Bertoncini. Completa il volume una scelta di sette brevi saggi, inclusi nella sezione "Rime", al fine di cogliere le ragioni e le emozioni che accostano la musica di Bertoncini.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.