fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: I quaderni dell'aviazione civile

Port authority. Privatizzazione e integrazione infrastrutturale

Port authority. Privatizzazione e integrazione infrastrutturale

Pierluigi Di Palma, Emanuela Lanzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 164

Il volume si inserisce nell'ambito della riflessione avviata dal Centro Studi Demetra, finalizzata a ipotizzare un'integrazione della gestione delle infrastrutture di porti e aeroporti, utile allo sviluppo dell'economia del territorio, dando vita all'istituzione delle Port Authorities. Lo studio prende spunto da una concreta ipotesi di polo logistico integrato, rappresentato dalle potenzialità sinergiche di carattere economico-sociale configurabili tra il porto di Taranto e l'aeroporto di Grottaglie. Tale idea richiede che si proceda a omologare il quadro normativo vigente in tema di governance portuale e aeroportuale, prefigurando un percorso di carattere normativo che affronti il tema della privatizzazione dei porti, prendendo a modello l'assetto ordinamentale del settore degli aeroporti. Il processo di privatizzazione della portualità è da considerarsi anche l'occasione per un'opera di revisione del Codice della Navigazione risalente al '42. La pubblicazione si conclude con una proposta di legge che tende a facilitare la discussione politico-istituzionale sul tema della privatizzazione dei porti e della integrazione gestionale delle infrastrutture logistiche del nostro Paese.
12,00

ENAC 2.0. Le authorities aeroportuali ai sensi del Regolamento UE n. 139/2014. Atti del Convegno (9 luglio 2015)

ENAC 2.0. Le authorities aeroportuali ai sensi del Regolamento UE n. 139/2014. Atti del Convegno (9 luglio 2015)

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il presente volume raccoglie gli atti del convegno organizzato il 9 luglio 2015 dal Centro Studi Demetra e dalla Fondazione 8 ottobre 2001, in collaborazione con ENAC e Assaeroporti. L'implementazione nell'ordinamento nazionale del Regolamento UE n. 139/2014 e i nuovi orizzonti della regolamentazione degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto (APR), sono alcuni dei temi trattati nel corso del convegno, che ha rappresentato l'occasione per un importante confronto sul riassetto istituzionale della governance del trasporto aereo e sulle prospettive future del comparto aerospaziale. Per definire ruoli e responsabilità delle authorities che compongono la complessa filiera aeroportuale, il Centro Studi Demetra ha proposto nel corso del convegno alcune modifiche al codice della navigazione, da ultimo confluite nel disegno di legge AS 2129. In appendice: Atto del Senato n. 2129: d.d.l. d'iniziativa del Sen. Filippi.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.