fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Impresa, ambiente & management

Coordinamento e apprendimento organizzativo. La gestione delle interdipendenze in domini ad elevata complessità cognitiva

Coordinamento e apprendimento organizzativo. La gestione delle interdipendenze in domini ad elevata complessità cognitiva

Francesco Bolici

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 204

In questo lavoro, a partire dall'accezione di coordinamento come gestione delle interdipendenze tra attività, sono analizzati i meccanismi di coordinamento in ambienti caratterizzati dalla non strutturabilità delle interdipendenze, alta complessità cognitiva e forte intensità dei processi di apprendimento. L'obiettivo è comprendere a quali condizioni e attraverso quali meccanismi sia possibile realizzare il coordinamento organizzativo in ambienti ad alta complessità cognitiva. In particolare, lo studio dei progetti di sviluppo software open source appare tra i più promettenti per spiegare le dinamiche organizzative in ambienti caratterizzati da alta volatilità, virtualità degli spazi e confini in continuo cambiamento. Tra le considerazioni preliminari che emergono nello studio, evidenziamo il ruolo degli artefatti (e del codice in particolare) come oggetti di confine in un articolato processo di creazione della conoscenza attraverso il quale si realizza il coordinamento tra le attività degli attori dispersi geograficamente e vincolati a forme mediate di partecipazione.
12,00

Il risk management nell'economia delle aziende

Il risk management nell'economia delle aziende

Alberto Dello Strologo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 200

La globalizzazione, la deregulation dei mercati, i rapidi cambiamenti normativi e tecnologici e la net economy possono rappresentare formidabili opportunità, ma determinano, altresì, una maggiore vulnerabilità delle aziende in ragione di una più ampia esposizione a rischi ed incertezze. Il presente lavoro ha focalizzato le tecniche per gestire e sottoporre a controllo economico gli eventi che possono costituire una minaccia per il patrimonio fisico e umano dell'azienda e/o per le sue capacità di produrre reddito.
12,00

L'esposizione in bilancio degli strumenti finanziari secondo il modello IAS-IFRS

L'esposizione in bilancio degli strumenti finanziari secondo il modello IAS-IFRS

Domenico Celenza

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2006

pagine: 188

L'introduzione degli Ias­Ifrs nell'ordinamento comunitario ha profondamente innovato la disciplina del bilancio d'esercizio in Italia. I redattori del bilancio delle società interessate dalla riforma - ma anche le altre categorie di soggetti le cui decisioni dipendono dall'informativa esterna d'impresa devono, pertanto, confrontarsi con un nuovo sistema di statuizioni ricco di problematiche di ordine interpretativo, in un contesto ambientale in cui i contributi dottrinali e giurisprudenziali sono attualmente poco numerosi e non sempre concordanti. Il presente lavoro ha focalizzato l'attenzione sulla portata innovativa delle disposizioni in tema di trattamento contabile degli strumenti finanziari contenute negli International Accounting Standard n. 32 e n. 39, ponendosi l'obiettivo di fornire un contributo economico­aziendale per un approfondimento della materia.
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.