fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Istituzioni

Tra Carboneria e massoneria nel Risorgimento siciliano: Francesco Paolo Schifani

Tra Carboneria e massoneria nel Risorgimento siciliano: Francesco Paolo Schifani

Mariaconcetta Basile

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 232

Il ritrovamento dell'archivio privato di Francesco Paolo Schifani offre un contributo significativo nella ricostruzione del ruolo svolto dai patrioti siciliani nel movimento nazionale unitario. In particolare, l'Autrice attraverso lo studio di fonti inedite affronta le tematiche inerenti la carboneria e la massoneria nella Sicilia dell'Ottocento, sotto il profilo politico-istituzionale, oltre che simbolico e organizzativo, nel tentativo di cogliere la complessità del movimento patriottico evidenziando il passaggio dalla rivoluzione regionalista a quella unitaria e approfondendo temi quali quelli dell'identità politica e culturale nazionale, dei contesti familiari e delle élites politico-religiose.
12,00

La scuola dei politici. Politica e scienza della politica in Platone e nell'Antica Accademia

La scuola dei politici. Politica e scienza della politica in Platone e nell'Antica Accademia

Francesco Ingravalle, Guido Gandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 160

Platone, con i suoi primi discepoli Speusippo e Senocrate, si è reso conto dell'emergere dell'autocrazia come nuova forma politica a fronte del declino della pòlis democratica e della necessità di formare i nuovi politici, attraverso la filosofia come forma di vita. La figura del governante (il tiranno "malvagio" della Repubblica e l'uomo regale del Politico e il tiranno "buono" delle Leggi) e i contatti sviluppati con gli autocrati del tempo dall'Accademia ci danno un quadro diverso, da quello comunemente noto, del "momento aurorale" della scienza politica occidentale.
12,00

Struttura e forma di governo della «Quinta Repubblica» francese

Struttura e forma di governo della «Quinta Repubblica» francese

Rodolfo Bastianelli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 124

Strutturato in sette capitoli, il volume illustra il funzionamento della Quinta Repubblica partendo da una descrizione delle Costituzioni che l'hanno preceduta - III e IV Repubblica, regime di Vichy -, per poi analizzare le ragioni che nel 1958 portarono alla sua fondazione e le sue caratteristiche istituzionali. Vengono inoltre osservati i poteri "propri" del presidente e quelli condivisi con il governo, le prerogative di cui dispone quest'ultimo e come si delineano i rapporti tra le due "teste" dell'esecutivo nell'ipotesi della "coabitazione". Infine, sono descritti il ruolo del Parlamento e del Consiglio Costituzionale, insieme all'organizzazione delle amministrazioni dipartimentali e regionali.
11,00

Il borghese. Contributo alla storia intellettuale e morale dell'uomo economico moderno

Il borghese. Contributo alla storia intellettuale e morale dell'uomo economico moderno

Werner Sombart

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 476

Storico e sociologo, Werner Sombart ha introdotto il termine "capitalismo" nel lessico internazionale delle scienze sociali, contribuendo così a inaugurare una prolungata e intensa stagione di studi. Accanto a "Il capitalismo moderno" (1902), di cui rappresenta il completamento ideale, "Il borghese" (1913) può essere considerato il suo vero e proprio capolavoro e, in pari tempo, uno dei grandi classici novecenteschi della storia delle idee. Al suo interno, ponendosi in dialogo diretto con Marx da un lato e Weber dall'altro, Sombart svolge infatti un'approfondita indagine sull'evoluzione plurisecolare del capitalismo, destinata a tradursi in una potente critica del sistema economico moderno tout court.
36,00

Il finanziamento dei partiti politici tra dimensione europea e utilizzo della rete

Il finanziamento dei partiti politici tra dimensione europea e utilizzo della rete

Maria Francesca Ciriello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 88

Il volume analizza i provvedimenti in materia di partiti politici e in particolare quelli relativi al finanziamento pubblico, senza tralasciare il ruolo svolto da Internet, che da strumento di comunicazione e informazione è divenuto un vero strumento di partecipazione politica. Incrementare la presenza dei partiti politici sul web e rendere maggiormente accessibili i dati disponibili può favorire l'affermarsi di un ulteriore canale di incontro con i partiti politici, secondario, non tradizionale, ma certamente in grado di coinvolgere maggiormente i cittadini. Due recenti provvedimenti si propongono di favorire questa nuova forma di partecipazione dei cittadini alla vita democratica.
8,00

L'abate di Saint-Pierre. L'idea d'Europa per un nuovo sistema di governo

L'abate di Saint-Pierre. L'idea d'Europa per un nuovo sistema di governo

Marina Imperi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 456

La figura dell'abate di Saint-Pierre inserita nel suo contesto storico e culturale chiarisce la sua progettazione europea come parte di un più largo programma di riforme volto a contrastare i principi d'autorità e dell'assoluto. L'usuale visione utopistica si ridimensiona e il pensiero dell'abate risulta più omogeneo e concreto. L'idea d'Europa si fonda sull'idea di progresso, di utilità, sul principio razionale senza rifiutare l'opportuna influenza delle passioni. Primaria importanza assumono la morale, la politica e la scienza di governo per riuscire nella pratica della ragione. L'abate è certo della futura realizzazione dell'istituzione europea, convinzione parzialmente esaudita considerando il suo fine ultimo: il benessere di molti se non di tutti. Attualmente Jürgen Habermas auspica un ritorno all'"utopia", linfa vitale e propositiva, per favorire una diversa prospettiva verso l'istituzione europea.
20,00

Il «caso Lauro». Continuità e fratture nella vicenda politica meridionale

Il «caso Lauro». Continuità e fratture nella vicenda politica meridionale

Fabrizio Astolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 244

Questa ricerca vuole realizzare un collegamento tra la vicenda politica nazionale e i vincoli che, pur agendo a livello apparentemente locale, ne condizionano l'evoluzione. L'analisi che viene condotta, dunque, ha sì l'ambizione di ricostruire le circostanze che scandiscono l'ascesa, l'affermazione e poi la crisi di un potere che, per circa un quindicennio, controlla una città importante come Napoli; l'obiettivo principale, però, è quello di chiarire come questa forza sia in grado di mettere in difficoltà le forze politiche nazionali - e la DC in particolare - che, malgrado in quello stesso periodo governino il Paese, con Lauro dovranno fare i conti.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.