fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Malattie dell'apparato locomotore

Fibromialgia e riabilitazione. Evidenze di trattamento fisioterapico in letteratura

Fibromialgia e riabilitazione. Evidenze di trattamento fisioterapico in letteratura

Tiziana Nava, Beniamino Palmieri, Carmen Laurino, Maria Vadalà

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 92

Il volume intende caratterizzare lo stato dell'arte riguardante le potenzialità creative della fibromialgia per mezzo di trattamenti riabilitativi sulla base di esperienze personali e delle evidenze scientifiche pubblicate. La tappa fisioterapica è senza dubbio un trattamento complementare emergente in questa patologia di crescente impatto epidemiologico.
10,00

I traumi nello sport

I traumi nello sport

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 128

14,00

Patologie degli arti inferiori nel tennista

Patologie degli arti inferiori nel tennista

Rodolfo Lisi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 116

Il tennista è potenzialmente esposto a instabilità e danni funzionali che, nel tempo, possono favorire l'instaurarsi di alcune peculiari patologie acute, sub-acute e croniche. Tali patologie assumono quadri nosologici differenti in ragione di numerosi parametri in rapporto all'abilità tecnica, alle variabili dinamiche e cinematiche, fino all'intensità dei carichi esterni agenti sul sistema muscolo-scheletrico e alla morfologia personale. Lo studio prende in considerazione l'eventuale correlazione tra il gesto tennis-specifico e l'insorgenza delle più comuni patologie degli arti inferiori.
10,00

Il piede piatto infantile

Il piede piatto infantile

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 208

La scelta di trattare questa tematica così tanto discussa in letteratura è dovuta al ruolo che svolge il piede come struttura di sostegno del nostro organismo. Grazie alle nuove informazioni acquisite sul ruolo del piede anche il trattamento del piede "piatto lasso" ha avuto un'evoluzione progressiva. Il cambiamento è correlato all'introduzione di nozioni sempre più precise e particolareggiate circa le alterazioni biomeccaniche che lo sostengono. Ancora oggi esistono pareri discordanti su quando iniziare il trattamento e quale piede deve essere considerato patologico. All'interno di un panorama così vasto, questo manuale ha l'obiettivo di essere una guida pratica rivolta a specialisti ortopedici, pediatri e medici in formazione, poiché racchiude le nozioni fondamentali per affrontare la valutazione morfologica e funzionale, con impostazione dedicata alle proprie esigenze professionali, della sindrome pronatoria. Si cerca inoltre, di dare delle indicazioni nella scelta dei principali trattamenti, sia ortesici che chirurgici, nelle diverse forme di "piede piatto".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.