Aracne: Mappamondi
Italia e Libia. Un secolo di relazioni controverse
Massimo Borgogni, Paolo Soave
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 260
Le relazioni italo-libiche sono da oltre un secolo un'importante variabile dei complessi equilibri politici, strategici ed economici del bacino mediterraneo. Alla fase "ineguale" caratterizzata dal vincolo coloniale ha fatto seguito, a partire dal secondo dopoguerra, una lunga era di intensi rapporti bilaterali, fruttuosi sul piano economico ma allo stesso tempo caratterizzati da incomprensioni e tensioni, fino agli incerti scenari internazionali che hanno condotto alla tragica conclusione del potere di Gheddafi. Il volume ripercorre le tappe di questo difficile rapporto con una serie di saggi che partendo dalla conquista italiana della Libia giungono fino alla morte del colonnello Gheddafi: un evento, quest'ultimo, che ha portato definitivamente alla luce le contraddizioni della politica estera italiana, segnata da un lato da dipendenza energetica, dall'altro dai vincoli di solidarietà atlantica.
Come orientarsi fra geopolitica, strategia e dintorni
Giovanni Marizza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 664
Questo libro è una panoramica sui principali temi geopolitici del passato, presente e prevedibile futuro, ordinati alfabeticamente. Prende in esame tutte le tematiche riguardanti geopolitica, strategia, sicurezza, difesa, guerra nelle sue sfaccettature, pace e suo mantenimento, organizzazioni internazionali, controllo degli armamenti e relazioni internazionali. Tratta in particolare gli argomenti di più attuale interesse come gestione delle crisi, globalizzazione e riscaldamento globale ed i loro effetti sulla sicurezza del pianeta nonché le sfide del mondo d'oggi, dalla sicurezza energetica alle sfide informatiche, dal terrorismo ai traffici illegali, dalla proliferazione delle armi di distruzione di massa alla pirateria, dalla disponibilità di risorse energetiche a quella di cibo e acqua. Non trascura i neologismi tipici del vocabolario utilizzato dagli organi di comunicazione di massa. Il libro è rivolto a studenti e docenti e si propone come un utile manuale per giornalisti, esperti, appassionati e neofiti di una materia che influenza sensibilmente la nostra vita quotidiana e di cui nessuno, pertanto, può fare a meno.
Il patto Ribbentrop-Molotov, l'Italia e l'Europa (1939-1941). Atti del Convegno (Roma, 31 maggio-1 giugno 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 456
Il Patto Ribbentrop-Molotov ha profondamente influenzato il corso della storia europea e mondiale del XX secolo. Ad esso sono stati dedicati numerosi studi che hanno cercato di indagare sia la natura di un trattato tra due potenze contrapposte dal punto di vista ideologico che le implicazioni di breve e lungo periodo per la politica internazionale in conseguenza dell'intesa sovietico-tedesca. Tuttavia, nonostante la grande messe di articoli e volumi finora pubblicati, si è sentita l'esigenza di approfondire lo studio di questioni che potrebbero sembrare minori rispetto al nucleo sostanziale del Patto ma che in realtà nel loro sviluppo politico e diplomatico hanno dato forma e sostanza all'evoluzione dello stesso. Infatti l'accordo nazi-sovietico dell'agosto del 1939 non si comprende completamente se non viene analizzato anche alla luce delle sue ricadute su ognuno degli attori che direttamente o indirettamente ne furono toccati. Questa è stata l'idea all'origine del l'organizzazione del convegno internazionale L'Italia e il Patto Ribbentrop-Molotov, 1939-1941, che si è svolto a Roma presso l'Istituto di Finlandia e l'Istituto italiano di Studi Germanici nel maggio-giugno del 2012.
Storia del Kuwait. Gli arabi, il petrolio e la prima guerra del golfo
Stefano Beltrame
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 372
Con l'intervento del 1991, l'Italia partecipa ad un conflitto armato per la prima volta dalla seconda guerra mondiale. La liberazione del Kuwait fu accompagnata da un evento storico parallelo: l'avvento della TV globale, l'era della CNN. Le questioni irrisolte del 1990-91 saranno all'origine dell'intervento anglo-americano in Iraq del 2003, ma conoscere i fondamentali della storia dell'Emirato diventa essenziale per comprendere questi passaggi e la loro concatenazione. Il testo ricostruisce in maniera organica le vicende del Kuwait entro il loro contesto naturale: la storia del Medio Oriente e la storia del petrolio. L'Emirato fu un caso diplomatico e passò dalla sfera d'influenza turca a quella inglese già al tempo del progetto ferroviario Berlino-Baghdad. Con la scoperta del petrolio e la nascita dell'Iraq il contesto cambia radicalmente. Nel secondo dopoguerra, l'intero Medio Oriente attraversa una fase di profonda instabilità, ma il Kuwait affronta le sfide della modernizzazione e dell'immigrazione di massa salvaguardando le sue tradizioni. Negli anni '70 ed '80 le turbolenze regionali lo investono e preludono all'invasione del 2 agosto 1990.
La geopolitica dell'Australia nel nuovo millennio. Il contesto Asia-Pacifico
Gabriele Abbondanza
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 108
Il presente saggio ripercorre la storia dell'Australia, dall'epoca coloniale fino ai giorni nostri, mostrandone i punti di forza e di debolezza, le decisioni chiave del passato e i possibili sviluppi futuri. Un punto di partenza per osservare la geopolitica di questo paese e la sua notevole complessità che gli ha permesso di evitare la crisi globale e al contempo di agganciarsi a uno sviluppo che va al di là di quello meramente economico.
Ricchezza e dannazione. L'affaire del carbone nell'alta Slesia polacca 1919-1939
Sandra Cavallucci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 404
Il volume tratta di un aspetto particolare e spesso trascurato della storia europea: la questione dell'Alta Slesia nel periodo tra le due guerre mondiali. Nella regione, conosciuta per l'abbondanza di combustibile fossile (ricchezza e dannazione della zona), dal 1919 si intersecarono interessi economici, politici, commerciali e considerazioni di natura generale sull'assetto europeo del dopoguerra.
L'Italia e la pace in Vietnam (1965-68). Operazione Marigold
Mario Sica
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 284
Il presente saggio costituisce una ricostruzione dettagliata e ben documentata dei tentativi dell'Italia di contribuire alla ricerca della pace in Vietnam, che passarono per tre fasi distinte: la missione di La Pira a Hanoi ed il seguito che le dette Fanfani (novembre-dicembre 1965); il canale italo-polacco noto come operazione Marigold, portato avanti dall'ambasciatore italiano D'Orlandi a Saigon su istruzioni di Fanfani (giugno 1966-marzo 1967); la successiva operazione Killy, condotta dallo stesso D'Orlandi da Romaprima dell'apertura dei negoziati di Parigi (settembre 1967-marzo 1968). Il volume tiene conto di quanto emerso in questi anni - il Diario vietnamita di D'Orlandi, il Diario di Fanfani ed i rimanenti documenti del Fondo Fanfani consultabili al Senato, i documenti polacchi e sovietici, ulteriori documenti della Casa Bianca e del Dipartimento di Stato ed alcuni documenti vietnamiti oltreché delle varie pubblicazioni accademiche americane in materia.
Le ombre della storia
Antonio Ciarrapico
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 468
Il nucleo centrale di questi scritti riguarda le origini e gli sviluppi del secondo conflitto mondiale, nonché lo svolgimento del duro processo di pace che fu imposto dai vincitori all'Italia. Con la fine del regime armistiziale, il nostro paese riacquistò la piena sovranità. La sua politica estera risultò nondimeno condizionata da difficoltà interne e questo spiega la sua mancata adesione, nel 1948, al patto di Bruxelles. Dalle debolezze allora mostrate, essa seppe, tuttavia, riscattarsi in occasione di snodi cruciali del confronto est-ovest, come prova il ruolo determinante che ebbe, negli anni 1977-79, per l'approvazione del programma relativo alla produzione e allo spiegamento degli euromissili in risposta all'installazione degli SS20 sovietici. Su tale episodio l'autore fornisce una preziosa testimonianza avendo ricoperto l'incarico di rappresentare l'Italia nel ristretto gruppo di esperti al quale fu affidata l'elaborazione di quel programma, nonché della piattaforma negoziale che doveva condurre, pochi anni più tardi, al totale azzeramento delle armi nucleari di teatro in Europa.