Aracne: Molecole in primo piano
Chimica fra storia, letteratura e arte
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 112
Nel centenario della nascita di Primo Levi, il quinto numero di "Molecole in Primo Piano" si apre con un testo di questo autore che, pur risalente alla fine degli anni Settanta, è ricco di suggestioni, tra etica della scienza e profezia, ancora estremamente attuali. La figura e l'aspetto umano del grande chimico, scrittore, poeta e partigiano vengono poi rievocati a tutto tondo in un articolo successivo. Ma un testo che tratta di chimica non può dimenticare un altro importante anniversario: i 150 anni dalla prima pubblicazione della Tavola Periodica degli Elementi di Dimitrij Mendeleev, personaggio veramente straordinario. Il libro prosegue poi con il ricordo di un altro "grande", il Prof. Vincenzo Caglioti, che ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo delle scienze chimiche durante l'intero 1900. Gli articoli successivi, che ben si inquadrano nell'ambito del sottotitolo della collana "La chimica nella vita quotidiana", trattano argomenti diversi come la "pillola" anticoncezionale, le capsule per la somministrazione dei farmaci per via orale e un pigmento, il magenta, una nuance ben nota a chi fa uso della stampante a colori. A conclusione una breve nota storica ci riporta agli albori della chimica organica.
È sempre questione di chimica
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 96
Il quarto volume di "Molecole in primo piano" si apre con un editoriale sul regolamento che l'Unione Europea ha adottato per migliorare la protezione della salute dell'uomo e dell'ambiente dai rischi delle sostanze chimiche. Analoghe problematiche, sia pure da un diverso punto di vista, sono trattate nell'articolo finale riguardante le possibili contaminazioni ambientali da farmaci. Secondo una prospettiva per certi versi opposta, altri due lavori intendono confutare, in maniera equilibrata, l'opinione, oggi largamente diffusa, che un alimento in quanto naturale, sia sempre benefico per l'organismo e privo di rischi. Tenendo poi conto di quelli che sono gli scopi della collana, anche in questo numero si cerca di far comprendere ai lettori quanta chimica ci sia nella preparazione di oggetti di uso quotidiano presenti nelle case di tutti: come per esempio cerotti e carta. Infine non manca un affascinante racconto, con sottotraccia esoterica, nel quale si ritrovano importanti collegamenti tra l'alchimia e la chimica come "scienza".
Chimica oltre il luogo comune
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 112
La chimica, anche se non sempre ci si rende conto di ciò, pervade tutti gli aspetti della vita e, come ogni altra scienza, non è né buona né cattiva; sta alle persone indirizzarla nella direzione più giusta e utile. Gli argomenti del volume spaziano dalle prospettive offerte dai nuovi farmaci alle cronache di avvelenamenti recenti e passati, dalla quasi "magia" nella storia dell'arte alla quotidianità del bucato o del frigorifero di casa, fino alle straordinarie potenzialità dei materiali che, imitando la natura, sono capaci di ripararsi da soli. Conoscere meglio la chimica, attraverso questi racconti, consente al lettore di andare ben oltre il luogo comune e giudicare senza preconcetti questa disciplina che, pur nella sua ambivalenza, svolge sicuramente un ruolo fondamentale nel progresso dell'umanità.