Aracne: Percorsi di etica. Saggi
Charles Taylor interprete di Hegel. Genesi di un pensiero tra filosofia e comunità politica
Marzia Di Carlo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 220
La presenza di Hegel nel cammino filosofico di Charles Taylor non è stata finora indagata come merita. Il presente contributo fa emergere la decisività di questo rapporto attraverso una lettura rigorosa e attenta del primo ventennio dell'itinerario filosofico del pensatore canadese. Senza sottovalutare la decisività di altre fonti ispiratrici, tale impostazione interpretativa mette a fuoco le difficoltà e le aporie insite nella ricezione tayloriana di Hegel, ricostruendo il contesto storico-filosofico della sua genesi, e ne individua i tratti salienti nella critica alla visione epistemologica, nella difesa della dimensione "incarnata" dell'agire, nella discussione sulla libertà dei moderni e sullo spazio di progettualità dell'individuo all'interno dell'ethos comunitario.
Ars curandi. Prospettive di filosofia della medicina
Luciano Sesta
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 184
Costretta a oscillare fra una stanca retorica dell'umanizzazione e un'astratta logica del ragionamento clinico, la filosofia della medicina stenta a guadagnarsi il proprio prestigio di disciplina autonoma, soprattutto nei confronti di branche ben più accreditate come la bioetica e la filosofia della scienza. Sulla scorta di alcuni scritti di Hans-Georg Gadamer, Hans Jonas e Robert Spaemann, nel presente saggio si propone di sciogliere questo imbarazzo epistemologico ricorrendo a una concezione "neoippocratica" dell'atto medico, in cui le istanze di umanizzazione e le esigenze di rigore scientifico sembrano riconciliate nel celebre detto "medicus curat, natura sanat". Al di là di ogni indebita medicalizzazione dell'esistenza, infatti, l'arte medica saprà mostrare il suo volto umano nella misura in cui, orientandosi non alla manipolazione dell'organismo ma alla sua cura e alla sua guarigione, riscoprirà, nel cuore dell'antica nozione di physis, quell'"armonia nascosta" che, ancora oggi, rappresenta lo scopo e al tempo stesso il limite del suo esercizio.
L'orizzonte e le radici. Sul riconoscimento del legame comunitario
Silvia Pierosara
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 248
La vocazione morale costituisce una dimensione originaria e inaggirabile della vita umana, che il volume esplora nel suo valore intrinsecamente relazionale. Il tema del legame comunitario, messo a fuoco collegando comunità, narrazione e riconoscimento, è quindi ulteriormente problematizzato attraverso un confronto fra orizzonte storico e radici trascendentali. La domanda intorno al profilo morale della vita di relazione orienta una rilettura del pensiero contemporaneo alla ricerca di una riqualificazione dello statuto antropologico, in dialogo fra etica e politica, in cui convergono istanze fondamentali e nuove sfide.
Sapienza e amore in Etienne Gilson
Donatella Pagliacci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il presente lavoro analizza la questione del rapporto di sapienza e amore che accompagna l'esperienza personale e speculativa del più importante storico della filosofia medievale, Étienne Gilson. A questo tema il filosofo ha dedicato il saggio "Wisdom and love in Thomas Aquinas" (1951), che viene tradotto per la prima volta in italiano nell'Appendice al volume. Confrontandosi con diversi paradigmi speculativi, il pensiero di Gilson si arricchisce continuamente e presenta una molteplicità di sfumature, che devono venir rilette alla luce della sua epoca, contrassegnata da contrasti ideologici e da spinte anticristiane, tali da indurre un intellettuale a tutto campo come lui ad assumere, in più di un'occasione, una posizione decisamente critica nei confronti della riflessione filosofica moderna e contemporanea. Valorizzando il nesso tra sapienza e amore, Gilson ha pienamente colto le capacità affettive, razionali e relazionali dell'essere umano e si è impegnato nel mantenere aperto lo sguardo sul mistero insondabile dell'uomo e sul suo rapporto con la trascendenza.