fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Quaderni del dottorato

Cyclic behavior of steel fiber reinforced concrete. From material to seismic columns. Ediz. italiana e inglese
20,00

Il ritorno della terra cruda per l'edilizia sostenibile. La duttilità dei tamponamenti negli edifici soggetti a sisma

Il ritorno della terra cruda per l'edilizia sostenibile. La duttilità dei tamponamenti negli edifici soggetti a sisma

Nicola Bettini

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 432

L'interazione tra telai e tamponamenti in caso di sisma è un tema sempre attuale nell'ingegneria strutturale, per l'impossibilità di disporre di modelli di calcolo e progetto generalizzabili. La presenza dei tamponamenti, tradizionalmente rigidi e fragili, rende poco prevedibile la risposta strutturale complessiva e può invalidare gli accorgimenti progettuali della gerarchia delle resistenze. La ricerca, sperimentale e numerica, oggetto della tesi, propone una possibile soluzione per garantire duttilità ai tamponamenti grazie all'utilizzo di un materiale meccanicamente debole quale la terra cruda, e ad una tecnica costruttiva in grado di limitare il danneggiamento delle pareti in caso di sisma grazie ad appositi giunti di scorrimento. Il problema strutturale è affrontato nell'ottica della sostenibilità del costruire.
24,00

High performance FRC for R/C structure strengthening

High performance FRC for R/C structure strengthening

Cristina Zanotti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 232

14,00

Fiber reinforced concrete and mortar for enhanced structural elements and structural repair of masonry walls
18,00

Shear behavior of deep and wide-shallow beams in fiber reinforced concrete

Shear behavior of deep and wide-shallow beams in fiber reinforced concrete

Antonio Conforti

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 232

16,00

Lo spazio pubblico nella città multietnica. I luoghi d'incontro delle comunità straniere come risorsa per la città contemporanea

Lo spazio pubblico nella città multietnica. I luoghi d'incontro delle comunità straniere come risorsa per la città contemporanea

Dario Aureli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 200

La città multietnica, espressione organica dei luoghi vissuti dai migranti, si può presentare sotto diverse forme, determinate, principalmente, dalla sovrapposizione tra luoghi d'abitazione e spazi d'incontro. La coincidenza o meno di tali zone comporta un'appropriazione permanente o solo temporanea dello spazio pubblico, e la creazione o meno di flussi all'interno della città. La mappatura di queste osservazioni è il dato di partenza per indagare i due modelli di città multietnica analizzati in questo lavoro, due tipologie che possono essere definite come alternative: la città Sedentaria (Parigi) e la città Nomade (Roma). A queste due forme di città multietnica si possono collegare due diverse spazialità e due diverse figure di migrante. Da un lato, la città multietnica Sedentaria, nella quale gli abitanti incidono la propria impronta in modo permanente (spazio striato dell'aratro - homo faber), dall'altro, una città multietnica Nomade, in cui le cittadinanze emergenti realizzano un proprio modo di vivere la città, sovrapposto alla città ospite e solamente temporaneo (spazio liscio dell'errare - homo ludens).
18,00

Il verde come strumento di riqualificazione. Gli aspetti teorici e sperimentali dell'uso del verde in architettura con progetto applicativo su edifici...

Il verde come strumento di riqualificazione. Gli aspetti teorici e sperimentali dell'uso del verde in architettura con progetto applicativo su edifici...

M. Livia Olivetti

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 124

Partendo dalla rassegna delle più interessanti ricerche contemporanee sul paesaggio (sia tecniche che estetico-semantiche), questo lavoro sul verde e sull'uso dei sistemi naturali in architettura giunge a proporre una lettura dell'edilizia periferica romana come parte di un paesaggio naturale che, se riscoperto, può rappresentare il metodo e "la materia" per la sua riqualificazione. Le prime parti della ricerca hanno lo scopo di presentare i diversi aspetti (tecnici, sociali ed estetici) e le diverse forme che costituiscono i sistemi naturali, e di studiare attraverso quali strumenti è affrontata oggi la questione del paesaggio naturale all'interno dell'ecosistema urbano, facendo riferimento in particolare al "paesaggio delle residenze" (tutte quelle parti di paesaggio naturale che sono definite dall'uso che ne fanno gli abitanti, di una determinata città, quartiere o edificio). Sulla base di quanto documentato, nell'ultima parte del lavoro è stato sviluppato un progetto di un sistema di verde su alcuni edifici nella borgata di Santa Maria del Soccorso a Roma.
10,00

Transcalarità e adattabilità nel Landscape Urbanism

Transcalarità e adattabilità nel Landscape Urbanism

Caterina Padoa Schioppa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 228

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.