fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Riflessioni giuridiche sul lavoro

I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano

I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 700

Il volume approfondisce i numerosi aspetti della tematica del danno non patrimoniale sul piano del diritto del lavoro e della previdenza sociale negli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano ed è frutto della collaborazione tra i professori del Centro Universitario del Distretto Federale di Brasilia e dell'Università degli Studi di Milano. Per rendere più agevole la lettura il volume è suddiviso in due sezioni rispettivamente dedicate all'analisi dei danni non patrimoniali nella prospettiva italiana e brasiliana. Il volume intende fornire un'approfondita comparazione dell'evoluzione dei danni non patrimoniali tanto sul piano dell'inquadramento delle singole voci di danno e delle relative condizioni di risarcibilità, quanto su quello dei criteri di liquidazione.
34,00

Il potere di scelta del datore di lavoro. La dimensione collettivo-relazionale del lavoro subordinato

Il potere di scelta del datore di lavoro. La dimensione collettivo-relazionale del lavoro subordinato

Antonio Riccio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il volume ha come oggetto il potere di scelta del datore di lavoro, da intendersi come potere di operare selezioni in base a valutazioni comparative a seguito e grazie alle quali saranno assunte determinazioni relative alla forza lavoro. La ricostruzione valorizza le tesi che sembrano cogliere la rilevanza sistematica di dimensioni del rapporto ulteriori rispetto a quella individuale e suggerisce di guardare al contratto di lavoro non solo come contratto di scambio, valorizzando le letture che individuano quale suo oggetto la professionalità, ma anche come contratto di accesso alla comunità di lavoro. Dopo aver definito la dimensione collettiva alla quale fa riferimento come relazionale e immanente al lavoro subordinato, l'opera offre una panoramica dei limiti specifici alla scelta e dei limiti di sistema rinvenibili nell'ordinamento. Dall'analisi proposta la professionalità emerge, in dialogo eventuale con parametri di natura sociale, quale criterio di razionalità dell'esercizio del potere di scelta, tanto da poter esser classificata, per la sua attitudine a porsi quale elemento di equo bilanciamento degli interessi, come una sorta di "mèta-parametro" della selezione. Prefazione di Edoardo Ales.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.