fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aracne: Teoria e prassi della giustizia penale contemporanea

Misure alternative alla detenzione. Norma e prassi

Misure alternative alla detenzione. Norma e prassi

Gabriele Donatiello

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 324

La restrizione della libertà personale non deve ledere la dignità dei detenuti né privarli della possibilità di recuperare un ruolo sociale all'interno della comunità: essi restano infatti titolari di diritti fondamentali e inviolabili dell'uomo come quello alla salute, all'istruzione, al lavoro. Nell'ottica della finalità rieducativa della pena, l'opera evidenzia la necessità di spostare il baricentro del sistema sanzionatorio dalla pena detentiva alle cosiddette "misure di comunità", che prevedano percorsi di giustizia riparativa, volti a ricucire lo strappo creatosi tra colpevole, vittima e società. Prefazione di Massimo Lucianetti.
17,00

L'overruling della norma processuale penale nello stare dictis vivente

L'overruling della norma processuale penale nello stare dictis vivente

Ivan Borasi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 120

Il volume tratta dell'interazione naturale tra il fenomeno del mutamento giurisprudenziale, nel tempo, in particolare nella forma dell'overruling, e la norma processuale penale, in action, anche a effetti sostanziali forti, da leggersi nell'ottica del potere nomofilattico con tendenza organizzativa interna, dei caratteri fondanti nei sistemi di stare dictis e stare decisis, e alla luce del principio di legalità, in tutte le sue forme e corollari, nonché delle fonti del diritto lato sensu.
9,00

Gli abusi di mercato

Gli abusi di mercato

Lavinia Lipari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 296

Il volume offre uno studio sull'intera materia del diritto penale dell'economia e su come essa abbia subito numerosi cambiamenti negli ultimi anni. La rinnovata attenzione del legislatore si è concentrata, in particolare, sui reati di insider trading e di manipolazione del mercato, al punto da far parlare di una nuova età dell'oro del market abuse. Le vicende giurisprudenziali succedutesi nel nuovo millennio hanno messo in luce come, sempre più spesso, le grandi imprese siano chiamate a rispondere alla giustizia penale, portando un'inversione di rotta rispetto alla disciplina previgente, che muoveva dallo scopo di punire e reprimere i comportamenti posti in atto dalle piccole imprese.
16,00

La questione rifiuti nell'ordinamento italiano. Genesi e fenomenologia delle ecomafie

La questione rifiuti nell'ordinamento italiano. Genesi e fenomenologia delle ecomafie

Daniela Gentile

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 372

Le questioni legate alla criminalità ambientale implicano una serie indefinita e indefinibile di problemi spinosi e pervadono differenti discipline, dalla tutela penale dell'ambiente al diritto comunitario e sovranazionale da sempre impegnato nella formulazione di una risposta comune ed efficace rispetto alle fattispecie penali per loro stessa natura destinate al travalicamento dei singoli confini nazionali. Il volume si suddivide in tre parti, ciascuna deputata all'analisi e all'investigazione di specifici argomenti. Nella prima ci si sofferma sulla tutela ambientale: il corretto inquadramento del bene giuridico da proteggere diventa il filo conduttore, unitamente ai canoni fondamentali che indirizzano la disciplina penalistica, primo fra tutti quello di offensività. Nella seconda parte si analizzano la gestione del ciclo dei rifiuti e le fenomenologie delittuose connesse, ove spicca la plurioffensività della condotta tipica, che colpisce indiscriminatamente l'ambiente quale risorsa primaria e al contempo la salute e l'ordine pubblico.
20,00

La categoria della legittimazione nel diritto penale italiano

La categoria della legittimazione nel diritto penale italiano

Silvia Gimigliano

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 88

Lo studio nasce da una riflessione sul concetto di legittimazione, oggetto di numerose ricostruzioni teoriche in diversi rami dell'ambito giuridico e, da tempo, argomento della teoria generale del diritto. L'indagine, dopo aver preso in esame l'interdisciplinarità della categoria della legittimazione, ne individua le principali figure nelle varie discipline del diritto, con particolare riguardo al settore penale. Affronta, inoltre, alcuni aspetti critici e problematici dell'argomento e mette a confronto differenti ricostruzioni teoriche.
7,00

Prolegomeni a un diritto processuale penale dell'effettività. La «fame» di diritti

Prolegomeni a un diritto processuale penale dell'effettività. La «fame» di diritti

Ivan Borasi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 116

Il volume analizza, in chiave evolutiva rispetto al tralatizio, i prolegomeni a una procedura penale, rectius ad un diritto processuale penale, dell'effettività, colorati dagli influssi dell'integrazione sovranazionale, teleologicamente orientata alla tutela primaria dei diritti fondamentali in senso lato. Filo conduttore è la natura come viva della scienza processuale penale, da vedersi in rapporto (attivo) al diritto penale sostanziale e al processo come proiezione autonoma, oltre che strettamente interrelata ai soggetti incidenti il procedimento, in chiave partecipativa, sullo sfondo del sistema normativo in cui compenetra, staticamente e dinamicamente. La consapevolezza di una bulimica "fame" di diritti, anche processuali, degli attori del procedimento, permette di effettuare una valutazione selettiva ragionevole della meritevolezza di tutela.
10,00

Storia critica delle leggi di ordinamento giudiziario. Gli errori dei giudici e le colpe dei politici

Storia critica delle leggi di ordinamento giudiziario. Gli errori dei giudici e le colpe dei politici

Ubaldo Nannucci

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 612

Il lavoro illustra le vicende attraverso le quali si è evoluta la disciplina dell'attività giurisdizionale, i passaggi che l'hanno caratterizzata e le motivazioni con le quali, sia in seno alla magistratura sia nell'ambito politico, sono state giustificate le norme che man mano hanno segnato la trasformazione dell'assetto interno della magistratura e i principi ai quali il mondo politico si è ispirato per la gestione del processo penale e per l'organizzazione della giustizia nel suo complesso. A questo scopo si sono documentate le innovazioni che hanno introdotto modifiche di imponente entità all'assetto tradizionale della materia, con le relative ragioni politiche.
29,00

Il falso colposo grave nel diritto penale

Il falso colposo grave nel diritto penale

Alessandro Masi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 148

9,00

Abuso del diritto e rilevanza penale dell'elusione fiscale

Abuso del diritto e rilevanza penale dell'elusione fiscale

Francesco Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 1900

pagine: 500

La trattazione ha l’obiettivo di indagare l’utilizzo che si è fatto dell’abuso del diritto nell’ordinamento comunitario e in quello nazionale. La ricerca muove da uno studio sulle origini storiche del concetto di abuso, approfondendone la razionalizzazione ad opera dei civilisti francesi e tedeschi di inizio Novecento e il suo recepimento da parte della dottrina e della giurisprudenza italiane, per considerare, in seguito, gli orientamenti volti a estenderne l’applicabilità ad altri settori. L’analisi volge, poi, ad esaminare le potenzialità applicative del concetto antiabusivo nella materia tributaria, mettendone in risalto analogie e differenze rispetto agli strumenti antielusivi di emanazione legislativa. In particolare si sofferma sugli orientamenti giurisprudenziali che ne hanno determinato la trasformazione in norma giuridica di genesi pretoria.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.