fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Aras Edizioni: Nemesi

Spazio di vita e disabilità. Possibili percorsi di conoscenza

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 304

Il testo raccoglie contributi di riflessione sulla persona disabile, cercando di interpretarne lo spazio di vita, inteso come il modo originale con cui vive e organizza la sua esperienza. La prima parte è di carattere generale sui criteri di osservazione perché la conoscenza del bambino si costruisce condividendone la quotidianità. La seconda parte documenta esperienze di bambini, insegnanti e genitori che vivono una relazione in cui la disabilità offre una nuova prospettiva per osservare la realtà. Nella terza parte, attraverso esemplificazioni di casi clinici, la disabilità intellettiva viene esplorata nell'intero arco di vita, nella consapevolezza di una condizione che investe la persona nella sua totalità e unicità.
20,00 19,00

La «vulnerabilità unica in adozione». Paradigmi teorici, ricerche e riflessioni

La «vulnerabilità unica in adozione». Paradigmi teorici, ricerche e riflessioni

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 284

L’adozione è una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale differenza etnica, la costruzione del nuovo legame di attaccamento, le possibilità di recupero di bambini che hanno vissuto esperienze più o meno gravemente sfavorevoli, sono solo alcuni dei temi più significativi. Gli individui hanno modalità e risorse diverse per affrontare l’adozione: alcuni la vivono in modo resiliente e ne sono scarsamente colpiti, altri percepiscono il fatto di essere stati adottati come stigmatizzante. Di fronte a tale “vulnerabilità unica” si dovrebbe parlare più di persone che sono state adottate piuttosto che di un adottato. Le ricerche indicano che un adeguato sostegno nelle varie fasi del percorso adottivo, sia un fattore determinante nell’incrementare le possibilità di riuscita dell’adozione e per accrescere il benessere psicofisico del minore. Comprendere come tutto il network adottivo affronta, nel corso delle transizioni, le questioni istituzionali e personali è un aspetto centrale che ricercatori, clinici ed educatori dovrebbero considerare nel loro lavoro, anche attraverso una preparazione specifica sul tema.
29,00

La genitorialità. Le prime relazioni diadiche e triadiche

La genitorialità. Le prime relazioni diadiche e triadiche

Morena Muzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 198

Il tema della co-costruzione dei processi relazionali precoci nella diade e nella triade familiare focalizza l’attenzione su interconnessioni tra genitorialità e relazioni precoci: aspettative, fantasie genitoriali da una parte e competenze e bisogni dei bambini dall’altra. Il lavoro esamina il ruolo dei legami familiari secondo la prospettiva teorica dell’attaccamento ponendo in rilievo le questioni relative alla sensibilità adulta, alla qualità delle cure, alla responsività genitoriale.
20,00

Forme di comunicazione criminologica. Il crimine come processo comunicativo

Forme di comunicazione criminologica. Il crimine come processo comunicativo

Giacomo Buoncompagni

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 238

Il comportamento criminale può essere inteso come una forma di comunicazione? Può essere meglio analizzato e compreso, attraverso l’analisi comunicativa-relazionale e delle nuove tecnologie digitali? Il saggio affronta vecchie e nuove frontiere della criminalità, come cyber-terrorismo, bullismo e cyberbullismo, cyber-gangs o sette criminali. Partendo dal presupposto che ogni comportamento è comunicazione, per comprendere i linguaggi e le azioni di natura criminogena è allora necessario analizzare i processi di comunicazione e relazione. La comunicazione criminologica si conferma così come insieme di tutti quei comportamenti e situazioni in cui sono presenti due o più attori comunicanti che inviano un determinato messaggio e che agiscono all’interno di un contesto criminologi-coinvestigativo; le forme analizzate nel testo sono da intendersi come strumenti d’investigazione e analisi, di prevenzione e risoluzione di un crimine, ma anche tecniche criminali per manipolare, ingannare o anche come mezzo per informare, apprendere e comprendere la realtà.
20,00

La «vulnerabilità unica». Paradigmi teorici, contributi di ricerca e riflessioni sull'adozione. Ediz. italiana e inglese
14,00

Le relazioni amicali in adolescenza

Le relazioni amicali in adolescenza

Alessandra Fermani

Libro: Libro in brossura

editore: Aras Edizioni

anno edizione: 2011

I rapporti con i coetanei, le alterne vicende dell'amicizia intima, le partecipazioni ai gruppi sono centrali per gli adolescenti e possono costituire, al di là della loro temporaneità, una chiave di volta per la costituzione della competenza sociale e della riorganizzazione del Sé. Nel volume, alla luce di recenti risultati della ricerca psicosociale, sono descritte le relazioni amicali in adolescenza e identificate le tipologie delle aggregazioni e individuate le dinamiche, gli sviluppi e le risorse che le animano. Tutto ciò partendo dall'assunto che l'amicizia tra pari, anche quella più attuale come le amicizie che si costruiscono in Internet, possa essere una potenzialità su cui fare leva e non solo una fucina di disagio, disimpegno e devianza.
11,00

Percezione della norme e propensione al rischio in adolescenza. Uno studio psicosociale
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.