fbevnts | Pagina 9
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arcana: Musica

Miss Joni Mitchell. Vita e musica di una grande artista

Beppe Giuliano Monighini

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 176

Joni Mitchell ha un particolare malanimo nei confronti dei biografi. Pochi anni fa un intervistatore ha visto nel salotto della sua casa californiana, usato come fermaporte, un libro su di lei. “Non c’è magia in questi libri”, si è lamentata. “Non sono autorizzati, e sono pieni di supposizioni ridicole e pettegolezzi”. Questa è la prima biografia italiana di Joni Mitchell. Non autorizzata ma, auspicabilmente, non riempita di supposizioni ridicole e pettegolezzi. Piuttosto, un atto d’amore verso un’artista che ha composto musica straordinaria, pur definendosi “una pittrice solitaria”. Fuori, o meglio al di sopra delle categorie in cui generalmente incaselliamo chi fa musica. Comparata sovente con Bob Dylan o Leonard Cohen. Che ha conquistato nel tempo molti cuori: con la musica, con il coraggio di scelte mai facili, in una vita di certo non banale tra successi, delusioni, arte, sempre con una straordinaria capacità di superare i (tanti) momenti difficili. Una biografia che cerca di capire come gli artisti della musica che ancora negli anni Settanta si definiva “giovane” hanno influenzato generazioni di ragazze e ragazzi, poi donne e uomini, inevitabilmente crescendo e invecchiando con noi. Con un’intervista a Carlo Massarini.
16,00 15,20

Battiato. Una ricostruzione sistematica. Percorsi di ascolto consapevole

Vincenzo Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 176

Una ricostruzione sistematica intende ricostruire l’intero percorso artistico di Franco Battiato proponendo un approccio inedito, interpretandolo cioè come un sistema e seguendo un’impostazione scientifica e non agiografica. L’opera di Battiato possiede infatti le caratteristiche fondamentali di un sistema, tali sono la completezza, la coerenza e l’interrelazione tra le parti, ovvero la possibilità di leggere ogni singola parte in relazione ad altre parti e all’intero. Il testo procede quindi per gradi individuando i temi portanti della sua produzione artistica (non solo quella musicale, ma anche cinematografica e persino pittorica). Ogni capitolo è incentrato su singoli temi, dalla musica ferma alla tecnica dei ritagli, dal rapporto con la lontananza a quello con la natura, all’espressione di sentimenti quali l’amore e l’indignazione, con riferimenti costanti al messaggio ultimo di Battiato, che è di tipo soprattutto spirituale. molti sono inoltre i riferimenti ai suoi sodalizi (Giusto Pio, Manlio Sgalambro) e alla produzione classica, temi finora poco indagati. Come molte sono le spiegazioni dell’humus culturale in cui Battiato è cresciuto, maturando consapevolezze e ispirazioni poi sublimate in prodotto artistico. Alla fine di ogni capitolo ricostruttivo è indicata una playlist, con relativo QR code che costituisce un percorso ragionato di ascolto su ciascuno dei temi trattati. Prefazione di Stefano Pio.
15,00 14,25

Tutto Guccini. Il racconto di 174 canzoni

Tutto Guccini. Il racconto di 174 canzoni

Federico Pistone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 288

Da “Noi non ci saremo” a canzoni da intorto, oltre mezzo secolo di Francesco Guccini da raccontare e riascoltare, brano per brano in ordine di apparizione, passando da classici come "Auschwitz”, “Dio è morto”, “La locomotiva”, “Incontro”, “Eskimo”, “L’avvelenata” ma anche da capolavori più intimi come “Amerigo”, “Canzone delle situazioni differenti”, “Bisanzio”, “Scirocco”, “Samantha” o “Cyrano”. Ci sono tutte, quelle 174 canzoni che il Maestrone ci ha regalato, e ogni scheda ne svela la genesi, il significato, i retroscena, le curiosità e una valutazione in stelline (da 1 a 5) per confrontarsi sulle emozioni e sull’incanto di quello che è molto più di un cantautore: quando un colosso dal cervello appenninico, contadino e montanaro, di sincera cultura, affilata ironia generata da un senso di rassegnazione esistenzialista, vorace curiosità, definitivo senso di appartenenza irrompe nella musica leggera, la rende sublime e la cambia per sempre. Se poi muove tra le dita una penna magica che sa raccontare, se tiene una voce lucente e poderosa con una erre più persuasiva che moscia, ecco nascere canzoni bellissime, tante ma non abbastanza. Guccini, il sedicente burattinaio di parole, classe De André (1940) e quota De Gregori (1,92), ha consegnato una dignità narrativa alla definizione di cantautore, ha sperimentato, si è divertito, intristito, incazzato, ubriacato, si è innamorato, ha raccontato meraviglie di trame in bilico tra cronaca, ricordi, affabulazioni, citazioni, rime spericolate e miracolose, mai cavalcato comode ideologie, mai ricorso a retorica né allegorie, per questo compreso amato e riverito più o meno da tutti, senza confini sociali, politici e anagrafici. Questo non ha la pretesa di essere un libro su Guccini, ma sulle sue canzoni, e la differenza non è sottile.
18,50

Together we stand, divided we fall. Analisi critica del film «Pink Floyd. The Wall»

Nicola Randone

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 426

L'opera "The Wall" dei Pink Floyd non è solo un film, né tantomeno semplice musica pop. I fan conoscono bene le tante sfaccettature nella poetica di Roger Waters (il writer principale) e il suo gusto per le tematiche di tipo esistenziale, ma per molti "The Wall" è rimasto sempre un mistero troppo complesso da approfondire: perché una rockstar drogata dovrebbe diventare un dittatore e che c'entra tutto questo con un padre morto in guerra, una madre iperprotettiva, un maestro di scuola troppo zelante nel voler formare le giovani menti e poi un matrimonio fallito? Cosa c'è dietro la "visione fugace" di Comfortably Numb e perché il maestro ripete sempre ai suoi alunni che non possono avere il dolce se non mangiano la carne? A questa e a tante altre domande Randone prova a dare una spiegazione, servendosi del film che fu realizzato qualche anno dopo l'album musicale. Il lavoro di analisi, durato più di dieci anni, ruota intorno all'enorme portata culturale di "The Wall". Come dice lo stesso autore: «Questo lavoro mi ha portato a interrogarmi su me stesso e sul mondo che mi circonda in un modo che mi è sempre sfuggito e alla fine della lettura sono sicuro che anche voi inizierete a domandarvi, come ho fatto io, cosa state facendo del vostro muro e quale versione di voi state portando avanti, se quella del dittatore o al contrario quella dell'uomo capace di mantenere il contatto col prossimo, per scoprire che gran parte della rabbia, della solitudine, del senso di frustrazione che possiamo avvertire ogni giorno può essere spazzata via solo cambiando prospettiva; e non si tratta di seguire un guru o rigide regole di respirazione, è sufficiente ritornare ad ascoltare la propria umanità». Con il contributo di Nino Gatti.
22,00 20,90

Vini e vinili. 33 giri di rosso

Maurizio Pratelli

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 248

Avete mai gustato una canzone di Leonard Cohen insieme a un buon bicchiere di Barbera? Scoperto i sentori e il retrogusto di un Montepulciano ascoltando Nick Cave? Trovato in un album di Bob Dylan la stessa poesia di un Merlot? Attraversato le atmosfere che pervadono tupelo honey di Van Morrison in compagnia di un Brunello? O i paesaggi evocati da sky blue sky dei Wilco insieme a un Sangiovese? Questi, e tanti altri, sono i duplici oggetti del piacere di “Vini e Vinili”, una guida all’ascolto di alcuni dei più grandi classici del rock d’autore abbinati a una collezione di vini rossi, altrettanto d’autore, prodotti con genio e poesia da piccoli e magnifici vignaioli della nostra terra. Una meditata selezione, universale come finiscono per essere tutte le scelte rigorosamente personali, di album che sembrano nati per morire in un bicchiere di rosso, da consumare senza alcuna fretta, con lenta passione. Un gioco fra orecchio e palato che permette di raccontare con parole nuove e inedite alcuni gioielli del patrimonio musicale internazionale e della tradizione enologica italiana.
17,50 16,63

Storie di musica al cinema. Dizionario dei grandi film sulla musica

Eugenio Tassitano

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 256

I film di argomento musicale esistono da quando esiste il cinema, perché la musica e i musicisti hanno sempre affascinato il pubblico. Si tratta di storie raccontate rispettando il realismo della situazione scenica, contrariamente a ciò che avviene nel genere musical in senso stretto, forma artistica non contemplata nel presente volume che prescinde dal contesto e richiede allo spettatore la sospensione dell’incredulità. Alcuni film a soggetto musicale hanno goduto di un immediato successo di pubblico e critica. Si pensi al sontuoso “Amadeus” di Milos Forman, o al recente “Elvis” di Baz Luhrmann, altri invece hanno guadagnato consenso negli anni, come la strepitosa commedia “Baciami, stupido” di Billy Wilder o “Il fantasma del palcoscenico” di Brian De Palma. Assieme a una selezione di capolavori, l’autore propone al lettore altri film, anche meno conosciuti, ma sempre di grande qualità, opere da riscoprire, da vedere e da ascoltare. Questo volume si presenta come un’utile guida, unica finora in Italia, su questo tipo di film, destinata a tutti coloro che amano la musica e il cinema. Infatti, le schede proposte per ogni opera non hanno la classica impostazione presente nei dizionari di cinema, ma pongono un inedito accento sull’aspetto cine-musicale del film. Prefazione di Andrea Silenzi.
21,00 19,95

100 anni di Maria Callas. Nei ricordi di chi l'ha conosciuta

Eleonora Bagarotti

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 224

Maria Callas, la Divina. Una grande storia di musica e passione. Maria Anna Cecilia Sofia Kalos, contrazione del cognome originario Kalogheropoulou, è nata a New York il 2 dicembre 1923. Ma sono forse le sue origini greche a trasformarla nella più grande interprete lirica di ogni tempo, grazie a un timbro vocale unico, intriso di quella drammaticità tipica di chi porta la Tragedia nel suo Dna. Dotata di un carisma inconfondibile in cui l’anima mediterranea della Madre Terra rifulgeva nel suo millenario fascino, Maria Callas è stata la Marilyn Monroe dell’opera lirica. L’infanzia di Maria non fu serena. I genitori si divisero e lei, con la madre e la sorella, si trasferì ad Atene, dove si diplomò in canto. Tornò negli Stati Uniti e continuò a studiare. La sua insegnante Elvira de Hidalgo le consigliò di trasferirsi in Italia, dove conobbe Giovanni Battista Meneghini, suo futuro marito, che rimase al suo fianco nel periodo di grande successo. Finché Maria non conobbe Aristotele Onassis, l’amore tormentato della sua vita. Negli ultimi anni si ritirò a Parigi, dove morì il 16 settembre 1977. A ricordarla intimamente in questo libro, che ripercorre anche tutte le tappe artistiche del leggendario soprano: Ferruccio Mezzadri, suo cameriere personale, Giovanna Lomazzi, dirigente del Teatro Sociale di Como e sua grande amica, e Giuseppe Gentile, suo partner in “Medea” di Pasolini.
16,50 15,68

Live! Racconti di vita e concerti

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 192

I grandi concerti, i festival e i live club sono nutrimento fondamentale per l'arte, la cultura, l'aggregazione e il divertimento. Dopo tre anni in cui i live sono stati rinchiusi nella gabbia della pandemia, il ritorno della musica dal vivo è linfa vitale per anima e corpo. In questo volume collettivo, scrittori e scrittrici hanno deciso di unire le forze per contribuire al rilancio della musica live. Ognuno di loro ha ideato una storia basata su un concerto. A volte il concerto è l'ambientazione, dove i personaggi si muovono e trovano la propria strada, altre volte è il protagonista del racconto, il fulcro su cui ruota tutto. Altre ancora è l'obiettivo da raggiungere, motivo di vita o di morte. I racconti di "Live!" si basano sulle emozioni concrete vissute in un concerto e vogliono trasmetterle al lettore, con parole che esprimono ricordi, immagini, sensazioni, desideri, vissuti, amori, energia, risate e lacrime legati alla musica dal vivo. Sono spesso racconti autobiografici ma anche no, e nell'insieme esprimono ricordi e riflessioni su concerti recenti e passati, di ogni genere musicale.
18,50 17,58

Emozioni private. Lucio Battisti. Una biografia psicologica

Amalia Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 288

“Emozioni private” è un testo prezioso nella sterminata bibliografia battistiana. La vita e le opere del grande artista scomparso venticinque anni fa sono oggetto di un’accuratissima ricerca di informazioni condotta attraverso i giudizi di chi lo ha frequentato più da vicino, a cominciare da Mogol, che in una lunga conversazione con l’autrice svela molti segreti della sua amicizia e della sua fertile collaborazione con Lucio. La ricerca effettuata da Amalia Mancini mette in luce una personalità che nei suoi tratti esteriori e nei suoi discreti comportamenti di uomo di spettacolo non manifestava a tutti la sua intima essenza, così bene trasmessa invece nella sua musica. Già nella prima parte del volume sono posti in rilievo quei temi che verranno poi ripercorsi nella seconda parte, che analizza le singole opere: il tema dell’amore, della malinconia, della libertà, della natura, dell’ecologia, della paura, dell’alienazione, della solitudine, del timore di una catastrofe naturale e umana. «Ascoltare significa qualcosa» dice Lucio, e riascoltare può essere un’operazione stimolante e coinvolgente. Questo libro, perciò, stimola e coinvolge trascinando a sua volta il lettore che viene sospinto a risentire parole e musica dell’opera di Lucio Battisti, immortale nel suono e nel ricordo. La seconda edizione di questo libro è un’occasione imperdibile per riscoprire questa lettura attraverso le voci degli amici e collaboratori di Lucio, preziose fonti di informazioni per la sua conoscenza.
18,50 17,58

Da Johnny Rotten a John Lydon. L'immagine pubblica di un anticristo

Da Johnny Rotten a John Lydon. L'immagine pubblica di un anticristo

Vanni Neri

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 320

John Lydon all’anagrafe, Johnny Rotten per la storia. Quella voce e quella faccia che hanno cambiato il corso della storia del rock: c’è un prima e c’è un dopo i Sex Pistols, la formazione punk che ha scritto il futuro tagliando i ponti col passato. Questo libro è un viaggio nella vita di John Lydon e comprende capitoli che riguardano la sua vita con i Sex Pistols e i Public Image Ltd., corredati dalle esperienze personali dell’autore con la sua musica e con lui stesso. Ad arricchire la storia anche testimonianze dei musicisti che hanno lavorato con lui nel corso degli anni, oltre a uno spaccato della sua vita a Gunter Grove, il suo indirizzo londinese. Ci sono le testimonianze dirette di Jeannette Lee, Marco Pirroni (chitarrista con Siouxsie, Adam & The Ants e Sinead O’Connor), Don Letts (videomaker dei Clash), Keith Levene (chitarrista e fondatore dei PiL assieme allo stesso Lydon). Un ritratto a tutto tondo, fondato su fonti dirette e non sulle “solite” ricerche d’archivio: questo è “Da Johnny Rotten a John Lydon”, un libro che mancava nella pur fornita bibliografia sulla storia del punk.
18,50

Feedback. Il rumore è il migliore amico dell'uomo. Il giro del mondo con 200 dischi dimenticati

Fabio Avaro

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 296

Immaginate, se ci riuscite, il giro del mondo con 200 dischi! 200 dischi che raccontano cose di ogni genere ed emozioni e, soprattutto, ci spalancano le porte di fiabe e leggende popolari che profumano di antica saggezza, con lo spirito mai sopito dei grandi vecchi, che ancora abitano le piccole comunità che si stanno irrimediabilmente perdendo nell’inarrestabile progresso della tecnologia. “Feedback” prende in considerazione il periodo storico che parte da metà anni Sessanta e arriva sino a metà del decennio successivo. Un periodo pieno di tensioni, nel quale le persone avevano ancora la voglia e la forza di difendere i propri diritti. Anche dal punto di vista musicale i cambiamenti erano repentini e seguivano, come il riflesso di uno specchio deformato, la realtà circostante. Su queste basi storiche, “Feedback” scava in profondità evitando realtà scontate delle quali si è già scritto sin troppo, e va alla ricerca di artisti e band che non sono stati considerati come avrebbero dovuto e rappresentano perfettamente lo spirito di un’epoca irripetibile. Il rock sarà la nostra bussola e ci aiuterà a trovare la più pura essenza sonora di ogni luogo che visiteremo.
20,00 19,00

K-pop luce e ombra. Retroscena, dietro le quinte e traumi repressi dell'industri musicale e coreana

Andrea Campana

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2023

pagine: 168

Il k-pop è ormai un fenomeno mondiale. Anche chi non segue fedelmente le classifiche sarà stato toccato dalla popolarità di artisti coreani come BTS e Blackpink. Ma, come si suol dire, non è tutto oro quel che luccica. Lo strapotere dell’industria discografica della Corea del Sud, una gigantesca macchina per soldi nonché creatrice di tendenze, mode e prodotti musicali di larghissimo appeal, cela dietro di sé un’etica cinica e strettamente social-friendly che, però, spesso non lascia spazio alla dimensione individuale degli artisti. I quali, componenti di un meccanismo frenetico che gira più veloce di tutti loro, accusano stress, depressione, ansia e malattie mentali con conseguenze anche tra le più gravi. Ma non è tutto qui: percepito come semplice genere di musica commerciale realizzata a stampino per i giovani, il k-pop è in realtà infinitamente complesso tanto a livello di suono quanto a livello di evento culturale che esercita la propria influenza ben al di là dei confini della Corea. In questo volume ci inoltriamo tra le pieghe di questa musica, per scoprire il non-visto (e il non-sentito) che a una lettura superficiale potrebbe sfuggire a chi manchi di cogliere lo stretto legame tra musica popolare e trasformazioni della società. Dagli approfondimenti su vite pubbliche e private dei cantanti al grande ascendente del genere nel continuo processo di globalizzazione e da traumi personali e profondi agli investimenti di un’industria multi-milionaria, esplorando il k-pop potremo capire meglio i cambiamenti del mondo (occidentale, ma non solo) e metterci di fronte a tematiche scottanti, alle quali troppo spesso non viene dato il giusto peso.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.