Ares: Profili
Il re di maggio Umberto II
Lucio Lami
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2002
pagine: 360
Tomás Alvira. Una passione per la famiglia. Un maestro dell'educazione
Antonio Vazquez
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1999
pagine: 304
Un giovane ricco di risorse umane, pieno di amici, chiamato alla santità, nel matrimonio, nel lavoro, nell'apostolato. Cinquant'anni di vita di un cristiano sincero, intimo amico del beato Josemaria Escrivà, marito appassionato, padre di nove figli, educatore, e soprattutto seminatore infaticabile di pace e di gioia.
La vita di J. R. R. Tolkien
Humphrey Carpenter
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1997
pagine: 320
I satiri al «Caffè». Cronache di una rivista satirica un un'epoca tragica
Franco Palmieri
Libro
editore: Ares
anno edizione: 1997
pagine: 168
La scomunica di Girolamo Savonarola. Santo e ribelle? Fatti e documenti per un giudizio
Tito S. Centi
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 1996
pagine: 144
Herman Melville. Il magnifico naufrago
Mario Arturo Iannaccone
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 568
Herman Melville (1819-1891) diceva di ammirare coloro che avevano il coraggio di discendere nelle profondità abissali della creazione letteraria e del pensiero. In questo libro si trova Melville a 360 gradi: i problemi e misteri della sua forte personalità ma anche il fatto della coesistenza, nella sua narrativa, di romanzi sconcertanti, romanzi freschi e capolavori senza tempo come il suo Moby Dick. Iannaccone racconta la vita, gli abissi di pensiero e le opere del grande visionario di New York, ricorrendo a un'imponente e complessa documentazione, in parte inedita.
Maria José. Regina indomita
Luciano Regolo
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 736
Regina indomita, Maria José fu la figura più carismatica di Casa Savoia nel tratto estremo della Monarchia. Nei suoi diari riaffiorano gli incontri segreti con Croce, Montini, Olivetti e il piano escogitato col marito nel 1938 per abbattere la dittatura. Un autentico tentativo di golpe, finora poco conosciuto. La guerra fu vissuta con particolare dolore dalla Regina ma senza piegarsi, affrontò a viso aperto il Duce, Hitler, e cercò conforto in tante figure, da D’Annunzio a Padre Pio. Nel 1944 ripiegò in Svizzera per porre in salvo i figli. Al ritorno in Italia portò aiuto, con la Croce Rossa, alle famiglie disastrate, e bussò alla Chiesa e alla Dc perché sostenessero la Monarchia al referendum.
Maria Cristina di Savoia
Luciano Regolo
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2025
pagine: 600
Maria Cristina di Savoia, ultimogenita di Vittorio Emanuele I, regina delle Due Sicilie, morì a soli 23 anni ma la sua vita fu ricca di spiritualità e di impegno sociale. Proclamata beata nel 2014, la «Reginella santa», come era chiamata a Napoli, è al centro di questa nuova biografia di Luciano Regolo. Il volume svela dettagli inediti, per esempio sulla morte della sovrana causata da una perforazione gastrica causata da una caduta. L’incidente avvenne mentre giocava con il marito, Ferdinando II, otto giorni prima di partorire il futuro re Francesco II. Maria Cristina non si limitò alla beneficenza: aprì mobilifici e laboratori tessili, dando lavoro e dignità tanti poveri. La sua fede era così profonda da influenzare la corte, convincendo il marito a recitare il Rosario prima di ogni Consiglio di Stato. Non a caso, Ferdinando II dichiarò al processo di beatificazione: “Lei mi ha insegnato a vivere e a morire”.
Dio è stato buono con me
Joseph Zen Ze-Kiun
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2024
pagine: 200
Per la prima volta in Italia l'autobiografia di un autentico testimone della Chiesa contemporanea in Cina e nel mondo. Joseph Zen racconta le sue memorie, con gli occhi di un bambino di Shangai degli anni Trenta, che sarà creato cardinale da Benedetto XVI. La sua è una testimonianza preziosa sul piano della fede e su quello della storia. Attraverso la vita del cardinale salesiano, oggi novantenne, traspare una prospettiva inedita sulla cultura cinese e sull'opera dei missionari in Oriente, sulla vita della Chiesa e sull'Ostpolitik, passando per i drammi della guerra e dell'occupazione comunista, senza dimenticare quanto l'autore ha scritto in tempi recenti: «La Chiesa nella mia Patria del 2011 è ancora la Chiesa del 1961, i nostri fratelli sono ancora in balia della burrasca».

