fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Argo: Il vello d'oro

Bisanzio dopo Bisanzio

Nicolae Iorga

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2017

pagine: 240

Secondo una vulgata largamente condivisa in Occidente, quando, alla fine di maggio del 1453, sulle rive del Bosforo, le truppe ottomane entrarono in Bisanzio, non moriva soltanto il formidabile impero che aveva dominato il mondo per un millennio, si spegneva con esso la luminosa civiltà bizantina. In Bisanzio dopo Bisanzio, l'opera forse più nota e intrigante di Nicòlae Iorga, una sterminata e puntigliosa documentazione ribalta un tenace luogo comune e, grazie ad essa, il grande intellettuale romeno traccia una storia poco nota di quanto avviene nelle terre che erano appartenute a Bisanzio dopo la caduta di Costantinopoli. Ne emerge uno scenario per certi versi sorprendente: anche dopo la scomparsa dell'impero romano d'Oriente e il trionfo ottomano, i territori che erano stati bizantini restano profondamente segnati dalla civiltà bizantina nelle sue componenti fondamentali, la cultura ellenica, il diritto romano, la religione cristiana ortodossa.
20,00 19,00

Teodora imperatrice di Bisanzio

Charles Diehl

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2015

pagine: 176

Santificata nel mosaico di San Vitale a Ravenna o dipinta come poco più che una fortunata avventuriera nella "Storia segreta" di Procopio, la donna che, accanto a Giustiniano, regnò con mano ferma per vent'anni sul più grande impero del suo tempo, continua ad affascinare chiunque si accosti alla sua complessa personalità anche per gli aspetti avventurosi della vita che avrebbe condotto prima di salire sul trono di Bisanzio. La biografia di Teodora tracciata da Charles Diehl, uno dei padri della bizantinistica, scritta come fosse un romanzo, è il medaglione in cui uno storico di razza fa i conti con i vari miti che accompagnano da sempre il profilo di questa grande imperatrice riuscendo a consegnare al lettore di oggi il ritratto, finalmente attendibile, di una donna dallo straordinario temperamento che si trovò a occupare un ruolo storico di prim'ordine nel quale, pur tra luci e ombre, rifulsero le sue doti eccezionali di sovrana e di donna.
18,00 17,10

Gli acquedotti di Roma. Testo latino a fronte

Sesto G. Frontino

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2014

pagine: 144

L'operetta composta da Sesto Giulio Frontino, che era stato nominato "curator aquarum" dall'imperatore Nerva nel 97 d.C, ha l'aspetto di una relazione tenica. Il testo, però, non si limita a fornire al lettore dati peraltro preziosi sul sistema degli acquedotti romani, documento quasi unico sulla storia e l'attività di ingengneri, architetti, uomini di stato e giuristi che avevano fatto della Roma imperiale una città moderna: l'agile testo frontiniano è anche un utile strumento di conoscenza della politica imperiale che, dopo la fine della dinastia claudia, tendeva a ripristinare delle prerogative che erano state appannaggio dell'ordine senatorio e a ridimensionare il ruolo dei liberti voluti nei posti chiave dell'amministrazione pubblica dall'imperatore Claudio.
15,00 14,25

Verso una poetica rituale

Dimitrios Yatromanolakis, Panagiotis Roilós

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2014

pagine: 144

Il modello teorico di una poetica rituale proposto da D. Yatromanolakis e P. Roilos fonda una nuova problematica che si basa sulla inscrizione di forme rituali in più vasti sistemi d'espressione culturali e sociopolitici all'interno di varie tradizioni del mondo greco. Il "caso greco", col suo materiale sterminato, contrassegnato da svariate continuità e discontinuità, spesso pieno di rimaneggiamenti ideologicamente ispirati nell'arco di tre millenni, offre un terreno certamente impegnativo ma fecondo per indagini comparative. L'ipotesi è verificata in tre precisi ambiti di ricerca: Saffo e la lirica greca arcaica, il romanzo bizantino del XII secolo e l'opera poetica di Odysseas Elytis.
17,00 16,15

La conquista dell'Illirico. Testo greco a fronte

Appiano

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2009

pagine: 136

12,00 11,40

L'origine della commedia attica

Francis MacDonald Cornford

Libro: Copertina morbida

editore: Argo

anno edizione: 2006

pagine: 370

Il testo è un'opera giovanile del classicista inglese Cornford, la cui prima edizione è del 1914: sul solco degli studi avviati da Jane Harrison, Cornford colloca l'origine della commedia attica nell'ambito di categorie ritualistiche, approfondendo nel contempo la struttura drammatica della commedia di Aristofane.
20,00 19,00

Dante e Omero. Il volto di Medusa

Giovanni Cerri

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2006

pagine: 156

12,00 11,40

Sparta. Storia politica e sociale fino alla conquista romana

Edmond Lévy

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2006

pagine: 335

Prigioniera di una leggenda eroica quando non di fuorvianti schemi ideologici, Sparta non sempre è stata oggetto di autentiche indagini storiche. L'autore, con questo saggio, cerca di fornire risposte scientificamente fondate a interrogativi che si rincorrono da secoli sulla vera storia di Sparta. Che tipo di potere veniva esercitato? Che tipo di società era quella spartana? Come vivevano le donne di Sparta? L'autore dimostra come la grande città greca, chiusa su se stessa o imperialista, nonostante tutte le tensioni, godette di una sostanziale stabilità, incapace però di riformare le sue istituzioni. In realtà, prigioniera del suo passato, Sparta fu la prima vittima del suo mito.
18,00 17,10

I giovani amano il riso. Aspetti della riflessione aristotelica sul comico

Dina Micalella

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2004

pagine: 200

Numerosi e importanti gli studi sul comico che prendono le mosse proprio dall'analisi degli enunciati di Aristotele. Forse, però, non è stata ancora trovata la giusta chiave per intendere la sua ambigua e complessa rappresentazione del fenomeno. Questa ricerca, partendo dagli aspetti gnoseologici, psicologici e sociologici presenti nelle notazioni aristoteliche, intende anzitutto verificare quella 'via negativa' del comico che secondo alcuni sarebbe da attribuire allo Stagirita.
15,00 14,25

Greci barbari

Christian Gottlob Heyne

Libro: Libro in brossura

editore: Argo

anno edizione: 2004

pagine: 94

A lungo, nel mondo della classicistica, è parso intollerabile pretendere di stabilire un qualche raffronto tra la luminosa civiltà ellenica e qualsivoglia società primitiva. Fu l'antropologia del mondo antico a far giustizia di questo mito tenace e la Grecia "marmorea" cara all'idealismo tedesco è da tempo in frantumi. Pochi sanno, però, che la disciplina che nel Novecento ha dato i contributi preziosi della Myth and Ritual School di Cambridge e dell'Ècole Pratique des Hautes Etudes di Parigi, era stata di fatto fondata verso la fine del Settecento da Christian Gottlob Heyne, mettendo a frutto anche l'insegnamento di Vico. Il volume raccoglie le conferenze tenute da Gottlob Heyne nella lontana estate del 1779.
8,00 7,60

Ottavia

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2000

pagine: 252

15,49 14,72

Il fiore del desiderio. Afrodite e il suo corteggio fra mito e letteratura

Eleonora Cavallini

Libro

editore: Argo

anno edizione: 2000

pagine: 170

Il libro tratta di alcuni particolari aspetti del culto di Afrodite e delle figure minori che l'accompagnano attraverso l'esame di testi e di reperti archeologici. La prima parte del volume è dedicata alle caratteristiche che la dea assume sia in poesia che nella statuaria e ai suoi numerosi epiteti. La seconda parte indaga la presenza di Afrodite, Eros e altre divinità minori nella letteratura erotica: nelle elegie di Teognide, nella lirica di Alceo e Anacreonte e nella poesia conviviale di Ibico e di Pindaro. La terza parte è dedicata alla figura di Eros e alle relative riflessioni filosofiche di Crizia, Antistene, Euripide e Platone.
18,07 17,17

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.