Arkadia: Innovation roads
Internalizzazione delle imprese. L'Italia e la sfida dei mercati esteri
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2017
pagine: 150
Il volume nasce con l’obiettivo di stimolare le aziende italiane a operare al di fuori dei confini nazionali fornendo una serie di informazioni e analisi sulle tematiche del commercio, marketing internazionale, cooperazione, finanza e comunicazione nel campo economico. Un saggio che si presenta, quindi, come una mappa per orientarsi in un contesto globale dove i mercati esteri possono raappresentare una grande opportunità per le imprese.
Verso il social impact investing. Inclusione sociale: l'esperienza della Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il volume, diviso in cinque parti, raccoglie il contributo di numerosi attori che, a diverso livello, a partire da quello istituzionale, sono stati protagonisti di importanti esperienze realizzate in Sardegna e, pertanto, vuole segnare il punto di arrivo di un’esperienza virtuosa di una regione che ha saputo, attraverso l’utilizzo corretto delle risorse comunitarie, attivare processi di spesa finalizzati a favorire categorie socialmente deboli. Particolarmente significativo è il contributo degli operatori (educatori, tutor e facilitatori) che, attraverso i progetti, hanno rafforzato la loro crescita, anche sotto il profilo umano, creando la consapevolezza per cui dal disagio è possibile uscire se l’accompagnamento nelle azioni di aiuto è seguito con professionalità.
La mente ben fatta. Individuo e impresa nella società delle reti. Una conversazione «rivoluzione dolce»
Alessio Tola, Massimiliano Cannata
Libro: Libro in brossura
editore: Arkadia
anno edizione: 2016
pagine: 128
"In questa 'conversazione' i due autori sollevano una serie di problematiche generali sul mondo contemporaneo entrando nel vivo di quelle 'culture forti', radicate nei secoli, che non sono state scalfite dalla modernità. Per troppo tempo si è pensato che l'industrializzazione forzata del Mezzogiorno fosse la chiave per agganciare il progresso, ed è stata calata in queste società potenzialmente chiuse, un modello nuovo senza alcuna preparazione dell'habitat che avrebbe dovuto accoglierla. Il salto nella modernità, come spiegano gli autori non è però riuscito, con il risultato che il 'contro' salto all'indietro sta ora facendo sentire effetti politici drammatici. Oggi è avvenuto che sulla spinta della rivoluzione tecnologica il mercato ha perso ogni fisicità, si è dematerializzato, generando una situazione di continuità territoriale che non ha più bisogno di sussidi, ma di menti che l'organizzino. Su questo punto cruciale che esprime la 'struttura profonda' di un volume che ha il merito di saper 'guardare oltre' per gettare uno sguardo sullo stato della società globale." (Paolo Savona)