fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arkadia: Limes

Dentro la Siria. Dall'aggressione alla caduta di Assad. Viaggio all'interno di uno Stato mal trattato

Raimondo Schiavone

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2025

pagine: 144

Dentro la Siria è un reportage che esplora in profondità il conflitto siriano attraverso il punto di vista dell’autore, basato su anni di viaggi, incontri e analisi geopolitiche. Il libro ripercorre la storia della guerra, dalla sua genesi fino alla caduta di Bashar al-Assad, esaminando il ruolo delle potenze straniere, il peso della propaganda mediatica e l’impatto sulle minoranze religiose. Attraverso testimonianze dirette, interviste esclusive – tra le quali un dialogo con il deposto presidente – e un’analisi critica degli eventi, l’autore offre una prospettiva alternativa sulla Siria, lontana dalle narrazioni semplificate dei media occidentali. Il testo affronta anche la complessità delle alleanze internazionali, il coinvolgimento di attori come Iran, Russia, Turchia e Israele, nonché la situazione drammatica dei rifugiati e delle comunità locali. Un elemento chiave del libro è l’intervista esclusiva a Maria Saadeh, ex parlamentare siriana e voce autorevole sulla questione siriana, che offre un’analisi lucida sul ruolo dell’Occidente, sulla resistenza del popolo siriano e sulle prospettive future del Paese. Il suo contributo aggiunge una dimensione unica alla narrazione, mettendo in luce aspetti spesso ignorati dalla stampa internazionale. Dentro la Siria non è una semplice cronaca degli eventi siriani ma piuttosto un viaggio umano e politico in una nazione devastata e tuttavia ancora resiliente, un invito a interrogarsi sulle reali dinamiche del Medio Oriente e sulla verità dietro le narrazioni ufficiali.
16,00 15,20

Eurislam. L'invasione dell'Europa e la caduta dei valori occidentali

Danilo Quinto

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2017

pagine: 208

Esiste un Islam moderato che si contrappone a uno radicale? Perché una vignetta satirica su Maometto scatena nei paesi musulmani ondate di proteste mentre qui, in Europa, lo stesso trattamento riservato a qualsiasi altra fede viene vissuto come libertà di stampa? In questo saggio, l'autore ripercorre a grandi linee gli ultimi decenni convincendosi sempre più che non possa esistere una pacifica convivenza tra cristiani e musulmani, poiché questi ultimi, una volta divenuti maggioranza, si imporranno con la forza sugli altri. È per questo che individua nel fenomeno migratorio - artatamente gonfiato - un grimaldello per scardinare la fortezza-Europa. Chi si cela dietro questo immenso traffico di uomini? Quale disegno perseguono in vista di una "invasione" che nessuno Stato al mondo potrà regolare? Eurislam racconta di un'Europa allo sbando, che ha paura di porre nelle sue carte costitutive i riferimenti alla radice cristiana, ma che nel contempo deroga su tutto il resto, comprese le ferree leggi di macellazione degli animali, solo per non dispiacere ai suoi cittadini "islamici". Insomma, un quadro di debolezza, in cui viene delineato un destino abbastanza ovvio per il più debole.
16,00 15,20

Il genocidio armeno: 100 anni di silenzio. Lo straordinario racconto degli ultimi sopravvissuti

Il genocidio armeno: 100 anni di silenzio. Lo straordinario racconto degli ultimi sopravvissuti

Alessandro Aramu, Gian Micalessin, Anna Mazzone

Libro: Copertina morbida

editore: Arkadia

anno edizione: 2015

pagine: 180

La notte del 24 aprile 1915 iniziava l'orrendo sterminio del popolo armeno nei territori dell'Impero ottomano. In un solo mese, più di mille intellettuali (giornalisti, scrittori, poeti, politici) furono deportati verso l'interno dell'Anatolia e massacrati. A costoro si unirono altre centinaia di migliaia di persone uccise con ferocia inaudita. Alla fine gli armeni cristiani "martirizzati" furono circa un milione e mezzo. A distanza di cento anni da quel genocidio parlano da Yerevan gli ultimi sopravvissuti di una tragedia che ancora oggi la Turchia si rifiuta di riconoscere. Oltre alle eccezionali e uniche testimonianze, il libro descrive il terrificante passato facendo i dovuti parallelismi con quanto accade ora in Medio Oriente, in cui il governo di Ankara, ancora oggi, persegue una politica brutale e finanzia movimenti come l'Isis. E così gli eccidi di ieri sono attualizzati dalla incredibile disinvoltura dei vertici dello stato turco che finanziano e foraggiano, sotto gli occhi di tutti, i tagliatori di teste, compresi quelli che massacrano gli armeni di Aleppo e della Siria. Un libro che occorre leggere per non dimenticare e, soprattutto, per non ripetere gli stessi errori.
15,00

L'Europa tra Sodoma e Gomorra. Un viaggio nel continente senza Dio

L'Europa tra Sodoma e Gomorra. Un viaggio nel continente senza Dio

Danilo Quinto

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2014

pagine: 192

Quali sono le origini dell'Europa e chi sono i suoi padri fondatori? Che cosa s'intende per Europa Giudaico-Cristiana e quali sono le cause della decadenza europea? Quali sono i fondamenti dell'illuminismo e della cultura razionalista e quali conseguenze ha avuto la rivoluzione del '68 sulla crisi dell'Occidente? Come nasce e che cos'è il relativismo e qual è la sua forza pervasiva e di dominio sull'essere umano? Quali sono le sue conseguenze antropologiche? Come si è sviluppata la cultura del disincanto totale, come l'ha chiamata Benedetto XVI? Si tratta di una crisi economica, come si afferma da più parti, o di una crisi di principi? Rispetto alla crisi dell'Occidente, quale ruolo può giocare l'Islam? Che differenza c'è tra il Dio dell'Islam e quello dei cattolici? Attraverso un'esposizione agile, semplice e di taglio divulgativo, questo libro intende rispondere a queste e a molte altre domande, che interrogano la coscienza dell'uomo contemporaneo. È in gioco, con la frantumazione dell'Europa cristiana, il concetto stesso di persona umana, così com'è stato conosciuto da millenni a questa parte. Il rischio è quello di distruggere un'identità che, se non s'interviene, sarà soppiantata da altre culture, estranee alla storia dell'Europa. Quali possono essere i rimedi? Che cosa significa riandare alle origini? Perché torna di attualità il monachesimo benedettino? Quale può essere, in questo contesto, il compito dei cattolici?
15,00

Middle East. Le politiche nel Mediterraneo sullo sfondo della guerra in Siria

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2014

pagine: 176

All'indomani dello scoppio delle rivolte arabe, il grande bacino del Mediterraneo, con il suo alternarsi di fenomeni cooperativi e conflittuali, si presenta al centro di un processo storico che vede coinvolti grandi attori internazionali. Mentre lo status quo geopolitico post-guerra fredda entra in crisi, assistiamo al riposizionamento di un nuovo equilibrio e all'emergere di nuovi soggetti. In questo quadro, anche la vecchia Europa inizia a rinegoziare la sua posizione cercando di cogliere le opportunità offerte dal mare tra le due terre. Sullo sfondo, la guerra in Siria, prezioso banco di prova per le grandi potenze. E, ancora, il movimento Hezbollah, attore determinante di questo instabile scenario. Da qui, dunque, sorge anche la riflessione sulle strategie dei media, veicoli di informazioni, idee e concetti, spesso precostituiti e calati dall'alto. E, a proposito di Mediterraneo, il volume non poteva tralasciare il dibattito sull'emergenza immigrazione e i tanti interrogativi sulle prospettive di cooperazione tra le due sponde. "Middle East" descrive scenari e situazioni di grandissima attualità in una delle zone più calde del pianeta.
16,00 15,20

Fondamentalismi. Le chiavi psicologiche per capire l'integralismo religioso

Christian Zanon

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2013

pagine: 96

Può una religione diventare fonte di odio e di morte? Esiste, tra le varie fedi della terra, una più propensa rispetto ad altre a connotarsi in maniera fondamentalista? In questo saggio di facile e veloce lettura, l'autore prende in esame le più grandi religioni del pianeta interpretandole dal punto di vista psicologico per comprendere quali siano i meccanismi di trasformazione e come un messaggio, che dovrebbe essere di pace e amore, possa deviare dal suo cammino e produrre effetti a volte devastanti. Basandosi sulle vicende internazionali degli ultimi decenni, prendendo spunto dalle lunghe interviste con esponenti di diversa matrice religiosa, l'autore ricostruisce un quadro lineare ed esaustivo, arrivando alla conclusione che nessuna fede, di per sé, è fondamentalista. Sono gli uomini che vi aderiscono a determinarne sempre, per i più svariati motivi, le derive che conducono a massacri, guerre, attentati, discriminazioni, persecuzioni. Christian Zanon, in modo lucido e senza pregiudizi, delimita gli ambiti in cui si coltiva l'humus di questo grave problema che affligge l'umanità.
12,00 11,40

Syria. Quello che i media non dicono

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2013

pagine: 192

Dopo la "Primavera araba" una ventata di falso ottimismo ha percorso il Medio Oriente e il Maghreb. Ma i regimi dispostici rovesciati hanno lasciato il campo libero a movimenti che nulla hanno a che fare con la democrazia: al-Qaida, salafiti, terroristi di ogni genere si sono accaparrati spazio e potere. Il caso della Siria è emblematico. Qui, da due anni, si combatte una guerra che vuole rovesciare Assad. Arabia Saudita, Qatar, Stati Uniti ed Europa però non sembrano rendersi conto che il legittimo governo siriano è l'unico in grado di garantire equità, pace e protezione al popolo. Ma cosa accade realmente in Siria? Quali sono le dinamiche di un conflitto che pare avviarsi sempre più verso una guerra civile? Chi ne trarrà vantaggio? E a danno di chi? Un saggio che si legge come un reportage, che analizza in modo preciso gli antefatti e gli sviluppi di una vicenda che i mass media occidentali, supportati dalle testate giornalistiche del Golfo Persico, mistificano e trasmettono in modo distorto.
15,00 14,25

Sotti i ponti di Yama. Calcutta, il lato oscuro dell'India moderna

Salvatore Bandinu

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2012

pagine: 228

La perversa logica della globalizzazione e i suoi devastanti effetti, riscontrati direttamente sotto i ponti di Calcutta, la moderna Kolkata, offrono all'autore l'occasione per una riflessione fuori dai soliti schemi pietistici o miracolistici. Un viaggio nell'India di Gandhi e Madre Teresa, in quella descritta da Tiziano Terzani, Hesse, Pasolini, Moravia, Lapierre. Ma anche l'India del popolo della strada e dei suoi silenziosi ma acuti tormenti, dell'Hi-tech, di Bollywood, delle grandi multinazionali e dei suicidi di massa dei contadini. Un lucido cammino attraverso l'indian dream contrapposto a quello della più sordida miseria, dove folle di mendicanti, senzatetto, persone denutrite, portano avanti, giorno dopo giorno una sistematica lotta per la sopravvivenza. Un libro per tutti coloro che nei supplizi e nei rantoli dei dannati della terra non identificano una precisa volontà divina, ma individuano una specifica, responsabile e scellerata scelta umana.
15,00 14,25

La verità nascosta. La vera storia della scomparsa dell'imam Al Sadr, dello sceicco Yaacoub e di Badreddin

Fausto Biefeni Olevano

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2010

pagine: 240

Corre il 1978, un anno carico di eventi luttuosi in Italia e all'estero. ll Medio Oriente è un ribollire continuo di tensioni, rivalità, assassinii, lotte di potere. In questo contesto si inserisce prepotentemente la figura dell'imam Moussa alSadr, sciita, leader spirituale di quella frangia di popolo libanese da sempre relegata nell'ombra. Per essi, al Sadr, sogna un futuro migliore. Per questo, con coraggio, lotta contro coloro che prosperano nella guerra civile che insanguina il Libano: Siria, Israele e Libia. Ed è proprio al "colonnello" Muammar Gheddafi che al Sadr decide di rivolgersi per chiedergli di interrompere la fornitura di armi alle fazioni in lotta. Si reca così a Tripoli con lo sceicco Mohamad Yaacoub e il giornalista Abbas Badreddin... da dove non faranno più ritorno. Chi li ha rapiti? Che fine hanno fatto? Quali sono i moventi di una simile azione? Chi ci ha guadagnato? Perché si è voluto cercare a tutti i costi di far credere che il gruppo fosse poi invece giunto a Roma? Misteri, servizi segreti e rapporti politici molto ambigui ricostruiti in un libro inchiesta di grande attualità.
16,00 15,20

Hezbollah. An outsider's inside view

Brenda Heard

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 1980

pagine: 416

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.